bonny1966 Inviato 14 Luglio 2005 Segnala Inviato 14 Luglio 2005 Salve a tutti, dopo aver finito il restuaro della mia faro basso di cui ho aperto un post sul forum "restauro delle nonne" intraprendo la strada per la reiscrizione della vespa tramite F.M.I. Allego qualche foto del restauro. Apro questo post per tutti coloro che in un prossimo futuro dovranno reiscrivere motoveicoli radiati con targa e con documenti, citerò tutti i passi da me svolti eventuali problematiche riscontrate e intoppi burocratici, tempi di attesa, nonchè elencherò anche i costi da me sostenuti. Iniziamo da quando ho comprato la vespa, esattamente gennaio 2005, il primo passo è stato quello di aver fatto un atto di vendita della vespa davanti ad un notaio di mia conoscenza insieme al venditore, si trattava del figlio del titolare della vespa (persona intestataria del libretto), in quando il proprietario (il padre) era deceduto. Costo dell'atto di vendita 70,00 euro, un pò caro secondo me, alla faccia del notaio di mia conoscenza!!! Successivamente mi sono iscritto ad un motoclub federato F.M.I., attenzione è importante che il motoclub sia federato in quanto non tutti i Vespa Club sono federati F.M.I., personalmente sono iscritto al Vespa club Catania che non è federato. Costo dell'iscrizione 35,00 euro. Qualche giorno fà (12 Luglio 2005) ho presentato all'esamitatore regionale della Sicilia la domanda di "Iscrizione di motoveicolo al Registro Storico F.I.M." avendola scaricata prima dal sito ufficiale www.federmoto.it, allegando 6 foto (2 lato destro, 2 lato sinistro, 1 fronte e 1 retro) , fotocopia del libretto di circolazione, ed un assegno circolare intestato all'F.M.I. di 30,00 euro. Adesso attendo risposta circa l'esito della iscrizione, passeranno circa due mesi, dopo di che inizieremo tutta la procedura da svolgere al P.R.A., anzi con l'occasione di questo periodo di attesa mi recherò al P.R.A. per ritirare tutta la documentazione, bollettini di pagamento e farmi dare tutte le delucidazioni in merito. Vi terrò informati, comunque sono sempre disponibile per ulteriori chiarimenti ed eventuali dubbi, non mancheranno discussioni in merito anche perchè sono sicuro che da città a città, da uffici a uffici, le procedure (uguali per tutti) potranno essere interpretate in maniera diversa da persona a persona, anche per questo ho voluto aprire questo post, in maniera da confrontarci ed sicuramente attendere i pareri sempre precisi di Gipirat. Un saluto Salvo laterale_destro prima_del_restauro prima_del_restauro laterale_destro prima_del_restauro laterale_destro prima_del_restauro laterale_destro prima_del_restauro laterale_destro prima_del_restauro laterale_destro Cita
GiPiRat Inviato 14 Luglio 2005 Segnala Inviato 14 Luglio 2005 Molto ben fatto Salvo, tienici aggiornati. Ciao, Gino Cita
gjespo85 Inviato 14 Luglio 2005 Segnala Inviato 14 Luglio 2005 Se l'hai restaurata tu, COMPLIMENTI, da qui sembra un'ottimo lavoro... Cita
GiPiRat Inviato 14 Luglio 2005 Segnala Inviato 14 Luglio 2005 Però le foto non vanno bene, se sono quelle che hai fatto per l'FMI: la prima è nella posizione corretta, ma è un po' scura, la seconda e la terza sono riprese da troppo in alto, dovresti rifarle accovacciandoti. Ciao, Gino Cita
bonny1966 Inviato 18 Luglio 2005 Autore Segnala Inviato 18 Luglio 2005 Grazie Gino e grazie Gjespo, per i vostri commenti. Per Gino: No, quelle non sono le foto per F.M.I., quelle mandate sono state scattate come pretendono loro. Ciao a presto. Salvo Cita
GiPiRat Inviato 18 Luglio 2005 Segnala Inviato 18 Luglio 2005 Allora tutto ok! Facci sapere. Ciao, Gino Cita
leokorn Inviato 19 Luglio 2005 Segnala Inviato 19 Luglio 2005 Anch'io devo reiscrivere una vespa radiata, una GT per l'esattezza, ma già mi sono intoppato al primo passo: non c'è un notaio che conosco che mi fa lì'atto di vendita, soprattutto perche non ha libretto e foglio complementare! Forse sarà perche non mi sono spiegato bene con loro. Mi potresti dire come hai fatto tu l'atto, cosa c'era scritto ecc.? Cita
GiPiRat Inviato 19 Luglio 2005 Segnala Inviato 19 Luglio 2005 "SCRITTURA PRIVATA DI COMPRAVENDITA Il sottoscritto Pinco Pallo nato a XXX il Y/Y/Y e residente a WWW in via JJJ, C.F. +++, V E N D E al signor Tizio Caio nato a ZZZ il Q/Q/Q e residente a KKK in via $$$, C.F. HHHH, CHE ACCETTA lo scooter Piaggio Vespa GT 125cc., targata %%%%%%, sprovvisto di documenti e radiata d'ufficio dal PRA in data 11/11/1990, nello stato in cui si trova, per la somma di € 10,00 (o 100 o 1.000). Il signor Tizio Caio è consapevole che lo scooter suddetto allo stato attuale non può circolare e si prende carico delle spese e incombenze per poterlo mettere regolarmente su strada. Luogo e data firma venditore firma acquirente" Portati appresso la visura quando vai dal notaio. Se ancora non trovi nessuno, allora rivolgiti ad un'agenzia di pratiche automobilistiche che abbia dimestichezza con queste cose. Ciao, Gino Cita
Ospite Inviato 19 Ottobre 2005 Segnala Inviato 19 Ottobre 2005 Dunque, eccoci quà, quasi alla fine, dopo circa tre mesi di attesa da parte della F.M.I. per l'iscrizione della mia vespa al registro storico, la scorsa settimana mi arriva il fatitico tesserino con la foto della vespa e tutti i dati registrati da parte della F.M.I. Il giorno successivo mi reco al P.R.A. di Catania per reiscrivere la vespa avendo pagato precedentemente le tre annualità di bollo maggiorate del 50%. INCREDIBILE!!!! ma vero, casi in cui la burocrazione è veloce e senza nessun intoppo, riesco in 20 minuti esatti, ovviamente con tutta la documentazione completa (atto norarile di acquisto, fotocopie del libretto e del foglio complementare, copia del tessera F.M.I. con l'iscrizione della vespa, visura del P.R.A.) , ad avere il nuovo certificato di proprietà, che dovrò portare alla motorizzazione per la registrazione. Dunque, tutto è filato liscio..... è poi dicono che qui al sud non hanno voglia di lavorare, anzi sono stati molto cortesi e disponibili. Un saluto Salvo Cita
bonny1966 Inviato 19 Ottobre 2005 Autore Segnala Inviato 19 Ottobre 2005 Ovviamente ero io, capita che spesso va via il login. Ancora ciao Salvo Cita
GiPiRat Inviato 19 Ottobre 2005 Segnala Inviato 19 Ottobre 2005 Complimenti Salvo! Ottimo lavoro!!! Ciao, Gino Cita
bonny1966 Inviato 8 Novembre 2005 Autore Segnala Inviato 8 Novembre 2005 Siamo alla conclusione, qualche giorno fà mi sono recato alla Motorizzazione di Catania per la registrazione della Vespa, mi sono fatto consegnare i bollettini per il pagamento dei diritti alla MCCT, per un totale complessivo di circa 24,00 euro, e i relativi moduli per la registrazione. Ieri ho pagato i versamenti, è questa settimana, lavoro permettendo ritorno alla Motorizzazione per completare la registrazione della Vespa. Credo che anche alla Motorizzazione tutto filerà liscio senza nessun intoppo. Dunque, a presto con la conclusione di questa lunga storia di rinascita di una mitica Vespa degli anni 50, libera di scorazzare di nuovo come i vecchi tempi. Ciao Salvo Cita
Ospite Inviato 9 Novembre 2005 Segnala Inviato 9 Novembre 2005 Ultimo atto. Stamattina sono stato alla Motorizzazione di Catania, per la registrazione della propiretà sulla carta di circolazione, sono entrato alle 10,10 ed in 5 minuti avevo finito la presentazione della domande con i relativi documenti. Ho consegnato la domanda per la registrazione, due copie di versamenti in c.c.p. per la M.C. di Catania per diritti tecnico amministrative e imposte di bollo, fotocopia del libretto di circolazione, fotocopia del C.d.P., fotocopia del documento di riconoscimento e codice fiscale. Infine vi elenco tutti i costi da me sostenuti per rimettere in circolazione la mia Vespa radiata d'ufficio. Atto notarile di acquisto della Vespa con art. 2688 proprietario non intestatario 70,00 Iscrizione ad un motoclub federato F.M.I. 35,00 Iscrizione della Vespa al Registro Storico F.M.I. 30,00 Pagamento di 3 annualità di bolli maggiorati del 50% 86,00 Diritti amministrativi e I.P.T. al P.R.A. di Catania 75,98 Diritti amministrativi e imposte di bollo alla M.C. di Catania 24,42 Per un totale complessivo di 321,40 Euro. Adesso fra 20 giorni dovrò tornare alla Motorizzazione per la consegna del talloncino da applicare al libretto di circolazione, e poi la Vespa sarà in piena regola e libera di ritornare a circolare per strada. Un grazie a tutti ed in particolare a Gino per i suoi consigli sempre utile e precisi. Salvo Cita
bonny1966 Inviato 9 Novembre 2005 Autore Segnala Inviato 9 Novembre 2005 Vorrei capire perchè alcune volte mentre scrivo un post perdo il login. Bohh, Comunque ero io, un saluto ancora. Salvo Cita
GiPiRat Inviato 9 Novembre 2005 Segnala Inviato 9 Novembre 2005 Ben fatto Salvo, complimenti!!! Non preoccuparti per la perdita di login, ogni tanto lo fa anche a me! Ciao e grazie, Gino Cita
BLASTO Inviato 9 Novembre 2005 Segnala Inviato 9 Novembre 2005 Complimentoni Salvo! veramente un bel lavoro! Grazie per il post! Cita
bonny1966 Inviato 5 Dicembre 2005 Autore Segnala Inviato 5 Dicembre 2005 Adesso ho proprio finito!!!! Venerdi 2 Dicembre ho ritirato alla Motorizzazione di Catania il tagliando di proprietà da applicare al libretto di circolazione. E così dopo circa 10 mesi dall'acquisto, risttrutturazione, e presentazione di tutte le domande per rimettere in strada la mia faro basso radiata, adesso posso dire di essere il proprietario della vespa, e di poter circolare regolarmente per le strade. Un ciao a tutti Salvo Cita
GiPiRat Inviato 5 Dicembre 2005 Segnala Inviato 5 Dicembre 2005 Ben fatto!!! Ora porta a passeggio la piccola! Ciao, Gino Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Libretto
Da Anthony96, in Vespe & incartamenti
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Presentazioni
Da Terence, in Le chiacchiere di Vespaonline
Problematiche restauro ET3 - vibrazioni e perno scarico
Da thechief, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problemi folle 50 special
Da Simonsimba, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini