Ospite Inviato 14 Luglio 2005 Segnala Inviato 14 Luglio 2005 ciao, sulla mia cosa ( si sempre lei ) i giri al minimo ( quando è in folle ) sono sempre sui 2000, mi pare un pò troppo no? volevo diminuire un pò e, correggetemi se sbaglio, non dovrei agire sulla vite del minimo quella dietro ( aria-benzina ) ma su quella che spunta dal carburatore ( dell'orto si 22/20 H), domandone:per far arrivare meno benzina devo avvitare? o svitare? e, sarà una domanda stupida ma mi viene il dubbio, devo farlo col motore acceso???? o basta che sia caldo? ciao! vespaonline rules sto forum è incredibbile!! grazie Cita
GustaV Inviato 14 Luglio 2005 Segnala Inviato 14 Luglio 2005 devi farlo con il motore acceso e caldo: svitando la vite i giri scendono, avvitando salgono. La vite del minimo non interviene sulla benzina, ma sulla ghigliottina, quindi alza o abbassa il regime del minimo senza modificare la carburazione. La vite della carburazione invece interviene sul rapporto aria-benzina. E' importante che non ci siano grosse differenze del minimo a motore freddo/caldo o dopo tirate, altrimenti vuol dire che la carburazione non è corretta. Cita
Ospite Inviato 14 Luglio 2005 Segnala Inviato 14 Luglio 2005 ok grazie, proverò prima ad agire sul vitone che spunta allora. non mi pare ci siano grosse differenze tra freddo o caldo, ma ci starò attento. ciaooo Cita
mighel Inviato 14 Luglio 2005 Segnala Inviato 14 Luglio 2005 E' importante che non ci siano grosse differenze del minimo a motore freddo/caldo o dopo tirate, altrimenti vuol dire che la carburazione non è corretta. ma in questo caso non è corretta la carburazione del minimo o la carburazione in generale? Ciao! Mighel. Cita
GustaV Inviato 14 Luglio 2005 Segnala Inviato 14 Luglio 2005 E' importante che non ci siano grosse differenze del minimo a motore freddo/caldo o dopo tirate, altrimenti vuol dire che la carburazione non è corretta. ma in questo caso non è corretta la carburazione del minimo o la carburazione in generale? del minimo Cita
GustaV Inviato 14 Luglio 2005 Segnala Inviato 14 Luglio 2005 Figurati! poi un minimo di differenza ci deve essere, ma quantomeno i giri devono essere costanti a motore caldo in tutte le condizioni di utilizzo. Ci sono diverse correnti di pensiero: c'è chi sostiene che il minimo a freddo debba essere più alto, chi invece sostiene che il minimo acceleri a caldo. Io sono uno di questi ultimi, quindi propendo per la carburazione del minimo leggermente magra. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Cosa 221 mhr mura a 7000 giri
Da Milo99, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Se spengo non riparte a caldo.... 1 2 3
Da Magnum P.I., in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Dubbio cofano vespa px
Da Luivort, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Foro camera di manovella 1 2
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini