Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Dopo che ieri ho comprato al Mercatone Uno l'ennesimo flacone di Castrol TTS (di cui vi ho già scritto che mi trovo bene) prodotto a dicembre dell'anno scorso e già di colore rosso, poco fa trovo su www.castrol.com che questo è indicato "per motori raffreddati a liquido"...

ARGH!!! Continuo con quest'olio? Che ne dite?

 
Inviato

Boh, se ti trovi bene...

Quanto lo paghi?

Hai un motore elaborato?

Col 200 originale mi si formavano troppe incrostazioni, impastava come... poi son passato al Repsol e a sensazione brucia meglio.

ciao,

gt

Inviato

in effetti sull'etichetta c'è una bella testa raffreddata a liquido.. io quello giallo di un tempo non lo trovo + , l'ho sempre usato e continuo a farlo. quanto ai residui, al bruciare bene o male, ho già detto la mia nel post sul confronto col selenia.. se ti trovi bene continua, ovviamente anche in base alle tue sensazioni e all'uso del mezzo.. io faccio molta autostrada e tantikm sopra i 4500 rpm e sinceramente brucia + che bene, e anche in città a meno di stare un'ora fermo nel traffico di napoli non è che senta il suo odore dallo scarico, segno che cmq brucia bene. un mio amico con un p125x usa il kitico esso 2t e non gli si può stare dietro in città per quanto fuma e puzza..

Inviato

Io sinceramente il castro e una bella porcheria dato che anni fa nella produzuone di tts hanno sbagliato la cottura,con conseguenza ingripaggio(ben due volte) che avessero detto dello sbaglio. Boo!!

Da quando uso Bardah con additivo octane booster non ho mai avuto broblemi ne di residui carboniosi ne di gripaggi.

Logicamente devi prendere un olio super sintetico non quello da pellegrino.

Saluti

Inviato

Usavo il Super TT (minerale) ai tempi del ciclomotore Di Blasi R7 (andate a vederlo su sito www.diblasi.it e vedrete che genialità!) e faceva pochissime incrostazioni e praticamente niente fumo.

Il PX è totalmente originale, catalizzatore compreso e a oltre 22000 km fa sempre i 105 km/h, se non ha vento contrario.

Il TTS l'ho pagato 10 euro (ha il flacone grigio vecchio), mentre al Carrefour (flacone nuovo verde, ma non c'è più) lo trovavo in offerta a 9,80 euro.

Non posso dirvi nulla riguardo la fumosità perchè di mezzo c'è il Kat che brucia tutto

Da un anno il PX fa molta più vita cittadina, però domenica andando al mare i 105 li ho visti...

  • 1 mese dopo...
Inviato

ho trovato questo post....allora...che dire..io col mio R2 racingbike castrol mi trovo davero bene, ho il 177 polini con phbh28 e tutti i lavori fatti....non ho la catalitica, cmq controllando lo scarico ho visto che non è intasato di morchia nera....quest'olio non fuma(neanche se lascio la vespa mezz'ora al minimo), non puzza, non grippa e non mi ha intasato testa pistone e scarico....faccio la miscela io al 2% precisa precisa...non ho nemmeno dovuto aumentare la percentuale d'olio come fanno alcuni....

ahh..un'altra cosa, quando ho smontato il motore ho notato che con quest'olio sulla canna del cilindro si forma una patina d'olio molto densa (il chè mi da l'idea che il cilindro sia ben lubrificato e molto protetto..) che però non ha incrostato o imbrattato le fasce...che dire....il risultato dopo 1 anno e 6000 km di utilizzo mi pare ottimo....L'avessi provato prima!!!in totale il mio px ha 40000 km...ma il motore l'ho elaborato quando ne aveva 15000...quindi con l'elaborazione ne ho percorsi 25000 senza mai aprire il motore( a parte una volta che mi è uscito il paraolio lato frizione...:-) )

Inviato

Beh, hai un motore elaborato, hai bisogno di olio buono. Il mio, come detto, è originalissimo e catalizzato!

D'accordo che 6000 km non sono tantissimi, ma a questo punto continua così, visto che tu lo trovi a 10 euro!

Qualcun altro vuol dire la sua?

Inviato

il fatto che sul flacone viene indicato per i motori raffreddati a liquido indica più che altro che è un olio adatto a motori a due tempi ad alte prestazioni e che quindi per gli altri motori è tutto di guadagnato

Inviato

Forse però era GustaV che scriveva che un raffreddato a liquido è più compresso, quindi ha temperature di combustione più elevate, quindi al contrario nel PX si potrebbero creare incrostazioni che alla fine fanno problemi (infatti si sta "convertendo" al Selenia...). Bisognerebbe cercare nei vecchi post...

Inviato

Esatto, in una vecchia discussione si parlava del punto di fiamma dei due olii (quello del TTS era più elevato). In sostanza c'è il rischio che l'olio non bruci interamente e venga scaricato non combusto, andando ad imbrattare la marmitta.

Inviato

Si ero io a sostenere la tesi del motore raffreddato a liquido maggiormente compresso e con temperature in camera di combustione ben maggiori di uno raffreddato ad aria che, proprio per il raffreddamento meno efficiente, non può permettersi temperature critiche e quindi deve essere meno "spinto".

Marben, la presenza del cat causa temperature maggiori allo scarico, con il risultato di provocare minor "condensa" d'olio. Quindi credo che l'esigenza di un olio che bruci meglio sia più sentita nelle marmitte NON catalizzate.

Comunque siamo sempre nel campo delle ipotesi.

Io con il TTS ci ho percorso quasi 4.000 km senza il manifestarsi di alcun problema (attenzione: sottolineo "manifestarsi", magari c'ho la marmitta piena a metà).

Comunque passerò al Selenia, per stare maggiormente tranquillo.

Inviato

Aggiungo io, però, che dopo oltre 14000 km su 23000 totali che vado col TTS il motore fa ancora i 105 (quando è giornata buona)! Quindi la marmitta non si sarà riempita!

Comunque, come detto, un domani che smonterò qualcosa vi dirò le incrostazioni che trovo. Intanto quasi quasi continuo col TTS (e il catalizzatore!).

Inviato

non vorrei sembrare un pò l'oportunista della discussione ma se mi parli di compressione non mi puoi parlare di temperaturao punto di fiamma è un'eresia il punto di fiamma si ha temperatura di riferimento (25┬░C mi pare )ad un 1 bar al massimo si parla di temperatura di combustione che è tutt'altra cosa.

Poi le incrostazioni che hai nello scarico o sulla lce del cilindro dipendono dagli inerti che presenti nell'olio non bruciano ma che si incollano sule pareti "redde " dello scarico

Inviato
non vorrei sembrare un pò l'oportunista della discussione ma se mi parli di compressione non mi puoi parlare di temperaturao punto di fiamma è un'eresia il punto di fiamma si ha temperatura di riferimento (25┬░C mi pare )ad un 1 bar al massimo si parla di temperatura di combustione che è tutt'altra cosa.

78 gradi per il TTS, comunque la tua osservazione è corretta.

Poi le incrostazioni che hai nello scarico o sulla lce del cilindro dipendono dagli inerti che presenti nell'olio non bruciano ma che si incollano sule pareti "redde " dello scarico

No, anche dallo stesso olio: la morchia carboniosa è data dalle ceneri dell'olio, ma la morchia "grassa", che colpisce particolarmente lo scarico piuttosto che la camera di combustione, è data da un pastone di ceneri ed olio incombusto.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...