Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

A tutti credo capiti nella sua vita di vespista, prima o poi, di imbattersi nell'automobilista "distratto" che ci scambia per un birillo da abbattere al bowling solo che al posto della palla prova ad usare la sua macchina :(

Ed anch'io non faccio eccezione a questa regola non scritta! Ho scoperto pero', che oltre al danno c'e' anche la beffa! Infatti, se come me possedete una vespa non piu' in produzione, e credo sia la maggioranza di quelle in circolazione, il valore commerciale "Ufficiale" riportato dalle tabelle in uso dalle assicurazioni e' di 0 euro, ovviamente la vespa non vale sul mercato reale 0 euro. Se provate a vendere o ad acquistare una Vespa in buone condizioni marciante ecc. non la pagherete mai 0 euro e probabilmente nemmeno 100 euro. Tuttavia queste tabelle riportano quel valore!!

Non allarmatevi ne' scandalizzatevi il ragionamento mi e' stato detto e' lo stesso anche per le autovetture.

La beffa arriva nel momento in cui viene valutato l'ammontare del vostro risarcimento, per i danni causati alla vespa. Infatti, se avete ad esempio subito solo danni alla carrozzeria (diciamo che siete stati fortunati nella sfortuna di venire investiti) ed il costo della riparazione tra verniciatura, risagomatura e sostituzione delle parti danneggiate si aggira intorno a 1000 euro, beh vi do' la triste notizia che qualunque sia precisamente la somma necessaria non verrete risarciti oltre i 500 euro :x

Volete sapere perche' pur avendo ragione non potrete rimettere la vostra Vespa in sesto come prima?

La risposta è semplice: il giudice o il liquidatore dell'assicurazione infatti, basandosi sul valore commerciale "Ufficiale" delle sue tabelle, stima che e' piu' economico risarcirvi l'intero valore commerciale della Vespa che pagare la riparazione!! Quindi vi risarcirà i 100 euro per consentirvi di acquistare un'altra Vespa come la vostra (prezzo che troverete solo se comprate a fantasilandia) e 350 euro per il passaggio di proprieta', cosi' (teoricamente) vi avranno risarcito interamente per i danni subiti.

Ovviamente, in pratica, a seconda dello stato di conservazione della Vespa che andrete ad acquistare la somma potrebbe essere largamente insufficiente per coprire TUTTE le spese acquisto e passaggio di proprieta'. Forse con quella cifra riuscirete a malapena ad acuistare una Vespa in discerete condizioni e a cio' dovrete aggiungere il costo del passaggio di proprieta'.

Morale del discorso se vi capita di avere un incidente, vi auguro che cio' non avvenga mai, ma nel caso malaugrato cio' accada, e possedete una Vespa di una decina d'anni (puo' essere anche un modello in perfetto stato di conservazione) beccherete una minima parte del suo reale valore e certamente non potrete riparala con la somma che vi verra' risarcita.

Saluti ViDo

 
Inviato

Questo è uno dei motivi per cui, tra i propri amici, conviene avere anche un bravo avvocato. In genere basta che l'avvocato scriva una raccomandata all'assicurazione perchè questa abbassi la cresta. Infatti un'azione legale costerebbe all'assicurazione molto di più che non il pagamento del dovuto (o quasi) e, naturalmente, le assicurazioni si augurano che nessun assicurato della controparte si rivolga ad un proprio avvocato.

Potrebbe essere utile, anche, iscrivere la propria vespa (se ventenne) al registro storico FMI, così da poter sbattere sul grugno del liquidatore la certificazione e PRETENDERE di rivolere il proprio "veicolo d'epoca" così com'era quando mamma Piaggio l'ha fatto.

Ciao, Gino

Inviato

Il mio discorso è basato proprio sulla conversazione fatta con l'avvocato, che mi ha esposto l'iter e le conseguenze.

Il caso di Vespa ventennale d'epoca non so come venga trattato ma da quanto mi ha detto l'avvocato per una vespa di oltre 10 anni il Giudice se si va in giudizio si deve attenere ad un principio di "non antieconmicita'" dell' indennizio, cioe' nessun Giudice puo' imporre ad una compagnia una riparazione il cui importo sia superiore al valore della cosa da riparare. Se infatti la riparazione costa piu' dell'oggetto danneggiato il Giudice dovra' imporre che venga pagato interamente il valore del bene danneggiato piuttosto che la riparazione.

Il principio teoricamente e' giusto ed equo. Ma solo teoricamente perche', e' giusto che la riparazione non debba costare piu' dell'oggetto da riparare ma e' anche vero che il valore dell'oggetto da riparare deve esser conteggiato bene.

Se io posseggo una Vespa in perfette condizioni sempre tenuta in garage ecc. ecc. e per il sol fatto che e' stata immatricolata nel '93 il suo valore commerciale viene valutato convenzionalmente in 100 euro, ovviamente per noi, ma non per la legge, a quanto pare, la valutazione del bene e' errata. Infatti si scopre poi che il valore commerciale reale del mezzo puo' andare molto ma molto oltre i 100 euro a cui vanno poi aggiunte le spese di tasse e scartoffie varie.

In pratica quando si fa un incidente con una Vespa vecchia ma non storica non si ripara si butta perche' le tabelle delle assicurazioni sono state fatte dalle stesse persone che dicono che l'inflazione e' del 2%

E poi dicono che uno non deve truffare le assicurazioni.

Inviato

Ma io parlavo di un BUON avvocato! Uno che subissa giudice e controparte di valutazioni di quel modello di vespa in condizioni similari alla tua prese da riviste specializzate, annunci cartacei e telematici, aste su mercatini del web e quant'altro, che si rifaccia ad un principio di equità di danno materiale (e ci metterei anche quello morale, facendosi aulico se necessario). La "non antieconmicita'" dell' indennizio è a favore delle compagnie assicurative, il diritto è a favore della parte lesa, o così dovrebbe essere.

Insomma, il tipo di avvocato che prima ti spiega il principio e poi ti dice come intende demolirlo e farsi pagare le spese dalla controparte alla fine. Quell'avvocato lì!

Mentre tu mi parli di un leguleio azzeccagarbugli.

Ciao, Gino :wink:

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...