Dinu Inviato 14 Settembre 2005 Segnala Inviato 14 Settembre 2005 Allora vi racconto come stanno un po i fatti: il mio vespino al quale ho montato 102 malossi, albero anticipato Mazzucchelli, carter raccordati con ricavo del 3°travaso, valvola allungata di 3mm per ritardare la fase d'apirazione, carburo 19, proma, 24/72, molla rinforzata alla frizione e accensione elettronica pk-s con volano pinasco, in accelerazione non va niente e in allungo fa solo i 75. All'inizio pensavo che fossa avessi rovinato la valvola allungandola ma facendo la prova dell'olio, e visto che esternamente non aveva righe profonde, lo esclusa quindi sono andato a cercare il problema nella frizione che sembra slittare e che tirando la leva a metà corsa fa uno strano rumore di ferraglia. Quindi ho smontato la frizione e ho notato un po di cose: il dado una volta tolta la rondella che lo tiene bloccato si è svitato troppo facilmente, tolto tutto il pacco frizione ho visto che il quadrlupo del cambio ha la sede della chiavetta rovinata da un lato infatti che la chiavetta era tutta tagliata ai lati pur avendo solo 1000-1500 Km al massimo. La chiavetta quando la si inserisce dovrebbe entrare un po forzata o cmq restare aderente alle pareti del quadruplo giusto? Perchè quando vado ad inserire la chiavetta nuova essa gioca nella sede lateralmente e se la infili tende a scendere lungo la sede per gravità. Mi ricordo infatti che l'anno scorso avevo schiavettato trovandomi il dado della frizione svitato, può darsi che la causa fosse proprio la sede rovinata infatti, come ho scritto sopra, il dado era lento e la chiavetta scavata ai lati. Ciao chiavetta_2 chiavetta_2 chiavetta_2 chiavetta_2 chiavetta_2 chiavetta_2 Cita
Dinu Inviato 14 Settembre 2005 Autore Segnala Inviato 14 Settembre 2005 Scusate ma sono inpedito con i computer ho 3 foto in totale ma non so metterle tutte e 3 nello stesso post quindi ne apro altri 2 chiavetta chiavetta chiavetta chiavetta chiavetta chiavetta Cita
Dinu Inviato 14 Settembre 2005 Autore Segnala Inviato 14 Settembre 2005 Questa è l'ultima quadruplo_cambio quadruplo_cambio quadruplo_cambio quadruplo_cambio quadruplo_cambio quadruplo_cambio Cita
Sceva Inviato 14 Settembre 2005 Segnala Inviato 14 Settembre 2005 ...ahi... è capitata una cosa simile anche a me in fatto di chiavette ma a me è capitata con quella del volano...li si è proprio CREPATA la sede da un lato e si è tolto materiale per 2mm circa...li ho risolto il problema con dello stucco per metalli...con un pò di pasta abrasiva ho tolto tutto l'eccedente e poi ho rimontato il volano...5.000 km quasi e non più dato nessunissimo problema...però non so se nella frizione può valere lo stesso principio..adesso non ricordo perfettamente però in teoria la chiavetta non sforza sulla frizione una volta che è montata bene e strezza con la pistola pneumatica...quindi in teoria potresti anche provare... dai una bella pulita dall'olio,gratti per dentro un pò la sede con della carta vetrata per far si che lo stucco si attacchi,monti la chiavetta mentre lo stucco è ancora fresco e dai un'occhiata anche se il pacco frizione è messo bene dove va inserita la chiavetta...aspetti un giorno che si asciughi,togli tutto il materiale in più,monti il pacco e stringi per bene... Secondo me può essere fattibile... Cita
Carlo83 Inviato 15 Settembre 2005 Segnala Inviato 15 Settembre 2005 Dalle foto non mi sembra proprio che hai schiavettato. Almeno, non ancora. Quando ho schiavettato io, la chiavetta si era tranciata a metà, e sull'ingranaggio multiplo si era formata una fossa. LA pedalina scendeva giù quasi da sola ed era come se la frizione fosse sempre tirata. Non dipende da questo il slittamento della frizione, probabilmente hai un prtoblema di dischi o di molla. Piuttosto, io cambierei l'ingranaggio multiplo perchè la sede della chiavetta è rovinata, e potresti schiavettare rovinando anche la campanina interna portadischi della frizione (hai quardato che non sia rovinata anche quella?) Al 90% se metti su una chiavetta nuova, e provi a mettere su il paccofrizione, l'accoppiamento conico non sarà perfetto (la causa di un possibile schiavettamento), e il pacco sarà leggermente alzato. E' quello che è successo a me prima di schiavettare. La chiavetta con qui segni non mi preoccupa, ho già visto chiavbette messe così funzionanti. Cita
Dinu Inviato 15 Settembre 2005 Autore Segnala Inviato 15 Settembre 2005 Ieri ho provato a battere con un punzone sulla sede della chiavetta per cercare di "chiudere" un po la sede, infatti quando ho montato la chiavetta ci stava stretta e non giocava più però il problema è rimasto, sembra che non prenda i giri in 3°è 4°oggi provo a mettere l'accensione a puntine , magari è l'accensione elettronica che ho adesso che non fa salire di giri il motore. Ciao Cita
Vespaolo Inviato 15 Settembre 2005 Segnala Inviato 15 Settembre 2005 Mamma mia te lo regalavo io un alberino multiplo!!!!! Spero almeno in una chaivetta nuova.... Non dipende assolutamente dalla accensione, tutto al più prova a sostituire la centralina esterna, lo statore non centra nel difetto... Mandi Cita
Carlo83 Inviato 15 Settembre 2005 Segnala Inviato 15 Settembre 2005 Per me è un problema della frizione, possono essere i dischi (quanti sono?), di molla o di olio. Attento che con quella sede rischi di schiavettare sul serio, come è successo a me. Non è una cosa carina. Cita
Dinu Inviato 15 Settembre 2005 Autore Segnala Inviato 15 Settembre 2005 Ciao Carlo so bene che con quella sede risco di schiavettare ma purtroppo se quel tirchio di mio babbo non me la fa comprare non posso farci niente. Per la frizione ho su i tre dischi originali piaggio con molla rinforzata e olio minerale 20 cmq ho comprato anche una DR 4 dischi che proverò a montare. Mi sta venendo voglia di provare a montare il 102 polini di mio cugino che tanto non usa per vedere se magari è il mio gruppo che nono ha molti giri visto che ha lo scarico che dentro è largo quanto il polini ma fuori, dsove si attacca la marmitta si restringe di brutto. Ciao Cita
Carlo83 Inviato 16 Settembre 2005 Segnala Inviato 16 Settembre 2005 trovata la vera causa: la frizione a tre dischi. Usa olio sae 30. Cita
Cecco Inviato 17 Settembre 2005 Segnala Inviato 17 Settembre 2005 Dinu anzitutto tieni ben presente che la funzione della chiavetta non è quella di trasmettere materialemnte la rotazione, ma semplicemente di far si che in fase di montaggio gli ingranaggi vengano montati nella esatta maniera per la quale son stati progettati per lavorare combaciando. quindi non è la cahiavetta che ha qualcossa che non va. quando schiavetti accade perche gli ingranaggi non hanno la vorato a dovere. Quando ciò accade Nel caso della fizione quello che non ha funzionato è che l'ingranaggio multiplo non ha lavorato a dovere nel cilindro della campana della frizione Le pareti pareti dei due pezzi devono aderire per trasmettersi la rotazione. E il malfunzionamento per la mancata aderenza spesso ha origine per il difetto di serraggio del dado che è avvitato sulla filettaturea dell'ingranaggio multiplo. quindi il prblema che devi risolvere è quello di fare si che quando monti il tutto serri a morte il dado e sopratutto eviti che si allenti faciendo un orecchia alla rondellasul quale poggia. Eventualmente poi, per andare più sicuro passa da una 3 ad una frizione a 4 dischi e con molla rinforzata e sopratutto adopera un olio adeguato ( un SAE 30 è quello che fa al caso tuo!). ciao cecco Cita
Dinu Inviato 17 Settembre 2005 Autore Segnala Inviato 17 Settembre 2005 Quindi la sede rovinata non centra niente col fatto che slitta la frizione giusto? Cita
Cecco Inviato 17 Settembre 2005 Segnala Inviato 17 Settembre 2005 Esatto! La sede della chiavetta rovinata ti da fondamentalmente 2 problemi: 1┬░- il rischio di non far combaciare a dovere i due ingranaggi nella fase di montaggio; 2┬░- con la formazione di una gobbetta anche minima indotta dallo schiavettamento i lati dei due ingranaggi perdono ancor più aderenza (e questo è il danno maggiore!). Per quanto riguarda lo slittamento della frizione ciò accade quando all'interno di quest'ultima non vi è aderenza tra i i dischi di metallo e quelli rivestiti. Ciò che spesso porta a questo difetto di funzionamento può essere anzitutto l'olio inadeguato che viene adoperato. Altre cause possono essere il consumamento del rivestimento dei dischi della frizione (ma non penso sia il caso tu), l'insufficiente forza della molla,ecc ecc. ciao cecco Cita
Dinu Inviato 17 Settembre 2005 Autore Segnala Inviato 17 Settembre 2005 Ciao, se al posto del SAE 30 uso il 40 o 50 che è più viscoso la frizione non dovrebbe slittare meno? Cita
Cecco Inviato 19 Settembre 2005 Segnala Inviato 19 Settembre 2005 impiegando un olio che da caldo resti comunque più viscoso logicamente la frizione slitterebbe meno, solo devi tenere presente che un olio che a temperatura di lavoro rimane troppo viscoso rischi che ti faccia difettare la frizione in senso inverso (non stacca bene quando deve e finisci che alla lunga ti "mangi" i dischi della frizione). Inoltre tieni presente che in quell'olio stanno a bagno per pescarne il loro lubrificante anche il resto degli ingranaggi di trasmissione del motore, quindi ... Vai sicuro, adopera un minerale SAE 30! Cita
Dinu Inviato 10 Ottobre 2005 Autore Segnala Inviato 10 Ottobre 2005 Ho montato una frizione 4 dischi DR ma non è cambiato nulla. Così mi sono deciso a montare il 102 polini di mio cugino ma tutto come prima. A questo punto credo proprio sia colpa della valvola che non tiene. Ciao Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
RAL da cor amarelo da Vespa 125 de 1976
Da João Mendonça, in Restauri: Nonne
problema vespa 50 special
Da Michael026, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Sospensione per vespa GTS 250 ie
Da wuolker, in Vespe Automatiche
Differenze gt 50cc piaggio
Da christian.torraca, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini