carlo147 Inviato 20 Settembre 2005 Segnala Inviato 20 Settembre 2005 Ciao a tutti ragazzi, forse un po' ot ma spero che non me ne vogliate per questo. Sono in procinto di acquistare una vespa et3 da un conoscente, e fin qui tutto normale. Fin'ora tutti i miei mezzi, scooterone e auto, li ho intestati a mia madre in modo da poter risparmiare sull'assicurazione, in quanto io ho 22 anni. L'et3, visto che ho intenzione di tenermela a lungo, pensavo di intestarla a mio nome, con conseguente aumento di assicurazione. Se all'assicuratore dico che il mezzo ha più di 20 anni, immagino che mi sputi in faccia... Quindi pensavo di iscrivermi a un club e se necessario iscrivere la vespa a un registro storico per poter risparmiare qualcosa sull'assicurazione. In caso che riuscissi ad assicurarla come mezzo d'epoca, risparmierei cmq sempre di più ad assicurarla a mia madre oppure in questo caso non farebbe diferenza intestandola a me? Avete degli altri consigli in merito a iscrizioni a registri storici ecc? Ne ho sentiti diverse tipologie: ASI FMI registro storico vespa eccc. che differenza c'è? E' vero che iscrivendola a un registro storico è necessario effettuare revisione annua? La vespa è conservata colore blu jeans, avrei intenzione di farla diventare blu marine, avrei problemi per quanto riguarda l'iscrizone a registro storico? Grazie mille Cita
GiPiRat Inviato 21 Settembre 2005 Segnala Inviato 21 Settembre 2005 Io consiglio sempre l'iscrizione al registro storico FMI piuttosto che l'omologazione ASI per diversi motivi: in genere l'iscrizione a un motoclub FMI costa meno dell'equivalente ASI, l'iscrizione al R.S. costa meno dell'omologazione ASI, spesso l'FMI si accontenta delle foto per l'iscrizione al R.S. e non serve la visita fisica (che comporta più tempo e soldi), l'FMI si interessa SOLO di moto (di tutti i tipi), l'ASI si interessa ESSENZIALMENTE di auto storiche, l'iscrizione ad un club federato FMI comporta anche un'asssicurazione antinfortunistica personale (ed ho verificato che funziona). L'iscrizione al R.S. Vespa è riconosciuta dall'FMI ma non dallo stato, quindi non serve a granchè. Per quel che riguarda la revisione annua non so che dirti, non hanno saputo darmi una risposta precisa neanche al ministero, credo che valga solo per i veicoli reimmatricolati come storici. Se hai intenzione di iscriverla al R.S., la vespa dev'essere un ottimo conservato oppure un eccellente restaurato, il colore dev'essere preferibilmente il suo, oppure un colore usato per quel modello per quell'anno, quindi informati prima. Non credo che ci siano problemi di assicurazione una volta iscritta al R.S., normalmente le assicurazioni per veicoli storici sono a prezzo fisso, a prescindere dall'età del proprietario (mio nipote ha 20 anni e paga, per la sua vespa, quanto io pago per le mie). Ciao, Gino Cita
carlo147 Inviato 21 Settembre 2005 Autore Segnala Inviato 21 Settembre 2005 Io consiglio sempre l'iscrizione al registro storico FMI piuttosto che l'omologazione ASI per diversi motivi: in genere l'iscrizione a un motoclub FMI costa meno dell'equivalente ASI, l'iscrizione al R.S. costa meno dell'omologazione ASI, spesso l'FMI si accontenta delle foto per l'iscrizione al R.S. e non serve la visita fisica (che comporta più tempo e soldi), l'FMI si interessa SOLO di moto (di tutti i tipi), l'ASI si interessa ESSENZIALMENTE di auto storiche, l'iscrizione ad un club federato FMI comporta anche un'asssicurazione antinfortunistica personale (ed ho verificato che funziona). L'iscrizione al R.S. Vespa è riconosciuta dall'FMI ma non dallo stato, quindi non serve a granchè.Per quel che riguarda la revisione annua non so che dirti, non hanno saputo darmi una risposta precisa neanche al ministero, credo che valga solo per i veicoli reimmatricolati come storici. Se hai intenzione di iscriverla al R.S., la Vespa dev'essere un ottimo conservato oppure un eccellente restaurato, il colore dev'essere preferibilmente il suo, oppure un colore usato per quel modello per quell'anno, quindi informati prima. Non credo che ci siano problemi di assicurazione una volta iscritta al R.S., normalmente le assicurazioni per veicoli storici sono a prezzo fisso, a prescindere dall'età del proprietario (mio nipote ha 20 anni e paga, per la sua Vespa, quanto io pago per le mie). Ciao, Gino intanto grazi mille per i tuoi preziosi consigli. Inanzi tutto ti chiederei se gentilmente potresti fornirmi unprezzo indicativo relativo all'iscrizione a registro storico, iscrizione annua all'fmi e circa il prezzo per l'assicurazione. Per sapere che tipo di colore facevano in base all'anno di produzione, a chi mi posso rivolgere? Alla piaggio, se si a con chi precisamente? Ciò che affermi: "L'iscrizione al R.S. Vespa è riconosciuta dall'FMI ma non dallo stato, quindi non serve a granchè" significa che in caso di sinistro non mi riconoscono che la vespa è d'epoca? Cita
bag85 Inviato 21 Settembre 2005 Segnala Inviato 21 Settembre 2005 io ho fatto cosi, ho comprato un et3 del 77 da un mio amico quando avevo 19 anni ( adesso ne ho 20), poi sono andato da un vespa club qui a trieste e mi hanno fatto tutto loro, io pago 40 euro di iscrizione al club e 90 di assicurazione, la vespa e` intestata a mio nome.. pero` quest'anno nel momento del rinnovo al club mi hanno detto che l`assicurazione ( HDI) non assicura piu ragazzi sotto i 21 anni, quindi mi hanno consigliato un` altra assicurazione e pago adesso 130 prova ad informarti presso qualche club della tua zona Cita
GiPiRat Inviato 21 Settembre 2005 Segnala Inviato 21 Settembre 2005 L'iscrizione annuale al moto club federato FMI varia da club a club e va da un minimo di 28 euro a un massimo di 60 euro (tra quelli che conosco io), dipende molto da quello che offre ogni singolo club agli associati. L'iscrizione al R.S. si paga solo una volta e costa 30 euro più la spesa postale e per le foto. Le assicurazioni variano a secondo della casa e della zona, si va dai 90 ai 160 euro circa. Poi, come dice bag85, prova a rivolgerti ai club FMI della tua zona. Per i colori puoi rivolgerti alla Piaggio o al forum restauri di Vespaonline. L'iscrizione al R.S. Vespa serve solo per soddisfazione personale. Ciao, Gino Cita
Ospite carlo147. Inviato 21 Settembre 2005 Segnala Inviato 21 Settembre 2005 L'iscrizione annuale al moto club federato FMI varia da club a club e va da un minimo di 28 euro a un massimo di 60 euro (tra quelli che conosco io), dipende molto da quello che offre ogni singolo club agli associati. L'iscrizione al R.S. si paga solo una volta e costa 30 euro più la spesa postale e per le foto. Le assicurazioni variano a secondo della casa e della zona, si va dai 90 ai 160 euro circa. Poi, come dice bag85, prova a rivolgerti ai club FMI della tua zona.Per i colori puoi rivolgerti alla Piaggio o al forum restauri di Vespaonline. L'iscrizione al R.S. Vespa serve solo per soddisfazione personale. Ciao, Gino bag85 citava iscrizioni a club al di fuori dell'fmi, di cui ho già sentito parlare, ovvero stipulano delle convenzioni con gli assicuratori e l'importante è solo che il veicolo abbia una certa età (di solito al di sopra dei 20anni). Io sapevo che se iscrivevi la vespa a registro storico in caso di sinistro il mezzo veniva valutato come storico e non come ferro vecchio.... Cita
GiPiRat Inviato 21 Settembre 2005 Segnala Inviato 21 Settembre 2005 Molti Vespa Club sono anche federati con l'FMI oltre che col VCI, comunque sì, l'iscrizione al R.S. FMI è determinante in caso di incidente per la valutazione del danno. Ciao, Gino Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
*** RAID PUGLIA 2025: ISCRIZIONI UFFICIALI ***
Da 50celeste, in Le chiacchiere di Vespaonline
Foto iscrizione FMI
Da tait, in Vespe & incartamenti
Riparazione Vespa T5
Da Samuele007.SP, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Meccanico
Da Campi968, in Restauro Motori Telai Grandi
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini