Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

ho fatto fare una visura a distanza della targa della mia V31 e appena ricevuto risposta ho notato che i numeri di telaio differivano di qualche centinaio di unità rispetto a quanto riportato sul libretto.

dopo qualche minuto di esitazione ricontrollo la targa e.. voilà..

l'agenzia ha fatto visura di cambiando l'ultima mia cifra (otto) con un'altra (6)...

il bello è che si tratta sempre di una vespa, chiaramente stesso modello.

Domanda. ora mi ritrovo con la visura di una vespa identica alla mia. se nel corso degli anni avesse cambiato proprietario, oppure fosse stata reimmatricolata (in quanto radiata) da qualcuno, dovrei trovarmelo scritto sulla visura????? io leggo invece un solo proprietario...

posso secondo voi rintracciarlo e chiedere se la suddetta vespa esiste ancora????

grazie

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Sulle visure da terminale (al contrario di quelle da microfilm) viene riportato solo l'ultimo proprietario intestatario, anche se questo non vuol dire che non sia realmente l'unico. Sulla visura sono riportati i dati di residenza e indirizzo che ti rendono abbastanza semplice il rintracciarlo per informarti sulla vespa (se non ha cambiato indirizzo, come può essere perchè i dati dei veicoli radiati non vengono aggiornati se non si interviene reiscrivendoli o reimmatricolandoli). Se sei interessato fallo, ma con una certa grazia per non contrariarlo.

Ciao, Gino

Inviato

la visura l'ha fatta l'agenzia del posto e poi me l'hanno inviata via fax.

significa che p quella da microfilm?

grazie GP rat

Inviato

ultima cosa gino, chiedo venia

che differenza c'è tra visura ed estratto cronologico?

per reiscrivere al pra un mezzo radiato o demolito, abbiamo sempre bisogno dell'estratto cronologico no?

quindi tanto vale fare direttamente quello.....o sbaglio? da quello non si vede ugualmente se il mezzo è radiato o meno?

ogni tanto mi assalgono certi dubbi..

mille grazie gino.. ciao

Inviato

L'estratto cronologico è una visura con in più il pagamento del bollo virtuale, quindi costa molto di più. Si fa innanzi tutto la visura per vedere lo stato amministrativo del veicolo, se risultasse, per esempio, una perdita di possesso da parte dell'ultimo proprietario, quel veicolo potrebbe essere rimesso in circolazione ESCLUSIVAMENTE dalla persona che ne ha dichiarato la perdita di possesso, a prescindere da quante scritture private di vendita uno possa produrre, quindi, in un caso simile, se si facesse l'estratto cronologico si butterebbero via dei soldi.

Scusa, non ho capito cosa volevi dire con "significa che p quella da microfilm? ". Comunque, la maggior parte dei vecchi veicoli che non sono stati immessi su supporto telematico del PRA, sono presenti nell'archivio microfilmico, sotto forma di fotogrammi di ogni singola pagina del registro relativo a quel veicolo (il numero di pagine dipende da molti fattori: il numero dei diversi proprietari, eventuali ipoteche o altre segnalazioni, ecc.) che vengono stampate quando si richiede la visura o quant'altro.

Tra le altre, esiste anche la visura storica, che consente di conoscere tutti i precedenti proprietari intestatari di un veicolo.

Ciao, Gino

Inviato

avrei da fare 4 visure x altrettanti mezzi.

una a Pisa, due a Belluno e una a Genova.

considerando che mi affiderò ad una agenzia specializzata in visure extraprovinciali e che mi spediranno gli esiti a casa, non volevo ripetere l'operazione 2 volte.

ovvero volevo direttamente fare i 4 estratti cronologici (38€ l'uno) e basta. dato che le vespe sono già in mio possesso.

pensa che la visura me la fanno pagare 20€..servizio di spedizione a casa compreso.

Inviato

dato che devo reiscrivere o reimmatricolare questi mezzi che al 99,9999% non rientrano nel caso di perdita di possesso ma sono semplicemente radiate o con visura in bianco, e che per fare questo serve l'estratto cronologico.. tanto vale fare subito quello.

no???????????????????????????????????????

grazie milleeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee

Inviato

scusa un attimo, io faccio così, telefono al pra dedlla mia città e gli chiedo di farmi la visura (per esempio adesso ne sto facendo fare una a genova).. loro mi dicono di ripassare qualche giorno dopo (il tempo di fare il fax) e pago 2,5 €.. prova a chiamare il tuo pra e vedi se lo fanno. Io li ho convinti dicendo che l'aci del mio paese si rifiuta di farmi quelli extra regione (che è vero)

ciao

Inviato

Scusa, ma come sai che sono radiati e non demoliti o cos'altro se non fai prima la visura? Comunque, regolati come credi.

Se la visura è in bianco si tratta di veicoli mai iscritti al PRA, per i quali bisogna avviare la procedura di prima iscrizione tardiva.

Ciao, Gino

Inviato

E tu ti fidi di tutto quello che ti dicono gli altri senza controllare, soprattutto quando vogliono venderti qualcosa? :shock:

Spero che ti vada sempre bene, ma la mia esperienza mi insegna che gli altri possono darti informazioni errate per tutta una serie di motivi, non ultima l'ignoranza.

Ciao, Gino

Inviato

E tu ti fidi di tutto quello che ti dicono gli altri senza controllare, soprattutto quando vogliono venderti qualcosa? Shocked

Spero che ti vada sempre bene, ma la mia esperienza mi insegna che gli altri possono darti informazioni errate per tutta una serie di motivi, non ultima l'ignoranza.

APPROVO quello che afferma il grande Gino , MAI FIDARSI sopprattutto dei venditori (anche se ti interessa il mezzo), in un mio post di qualche giorno fà mi dicevano che la vespa era a posto con documenti , io da "Bastardo dentro che sono" ho fatto la visura e il tizio non aveva ancora fatto la trascrizione della vespa acquistata DUE ANNI FA , ora non vuole spendere un euro per aggiornare/sistemare il tutto. BISOGNA AVERE SEMPRE GLI OCCHI APERTI .

CIAO

Inviato

Voglio raccontare un piccolo aneddoto che forse aprirà gli occhi a molti di voi:

un paio d'anni fa, insieme ad un amico, acquistiamo, da un meccanico, un 200 Rally malmesso ma completo, che ci assicura essere radiato, ma di cui il proprietario ha distrutto targa e documenti e non ne vuole sapere nulla di bolli, scritture private di vendita e quant'altro; lui la vespa l'ha data al meccanico perchè la smontasse e distruggesse il telaio. Essendo sospettosi di natura, abbiamo riscosso un credito da un poliziotto vespista che, da sigla e numero del telaio, ci ha fornito, dopo qualche tempo, il numero di targa della Vespa.

Fatta la visura al PRA ci siamo trovati di fronte a una brutta sorpresa: la Vespa risultava ancora in vita! Questo significa che solo il proprietario intestatario avrebbe potuto reimmatricolarla, facendo denuncia di smarrimento di targa e documenti, ma, naturalmente, il proprietario non voleva saperne nulla!

Avendola pagata poco, e considerato che il telaio era completamente marcio, l'abbiamo distrutto (anche per evitare cattive tentazioni), spogliandolo completamente, in attesa che il giusto telaio (magari radiato!) si faccia trovare per poterla riassemblare. Cosa che, purtroppo, non è ancora successa.

Ciao, Gino

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...