Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

cari colleghi vespanti

diu quelli non rassegnati ad uniformarsi a ql ke passa il mercato mi richaimo ad un accenno faatto su un post dove chiedevo info sull'alleggerimento dei volani vespa x acc. elettr. avere dei vostri pareri su quanto accennato sul titolo di questo post.

Volendo montare un volano leggero ma limitando le spese, quindi escludendo a priori le elaborazioni in vendita che Cesta ci ha segnalate su una risposta in un precedente post che trattava di volani alleggeriti(http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-21004.htm) , mi chiedevo se era possibile adottare la tecnica utilizzata sulle Vespe da competizione che montando un raffreddamento a liquido non necessitano della ventola del volano.

In poche parole quello che avevo pensato era di montare statore e volano di un polasticone (quindi con un circuito a 12V e per una accensione a centralina elettronica) che sicuramente sono molto più leggeri di un volano Vespa originale e poi limitarmi a montare sul volano del plasticone una ventola di plastica/gomma/o ql che sia tipo quella dell'HP come generatore del flusso d'aria per il raffreddamento.

Pensate sia una cosa fattibile e sopratutto affidabile?

Che voi sappiate vi è il volano di qualche plasticone che si possa montare senza troppi problemi sull'albero di una vepa (quindi con un cono da 19, o tutt'al + da 20, e che non sia troppo(!!!) leggero)?

vi posto un paio di foto (non ricordo da dove l'ho scaricate) su quello che intendo (mi riferisco esclusivamente al volano(!!!) e non a tutto il resto :lol: )

Ingeniatevi perchè se si potesse adottare questa via senza troppi problemi sarebbe una vera e propria svolta in quanto questi pezzi non è come quelli della Vespa che uno, a volte, ci si deve disperare per trovarli, ma te li tirano letteralmente dietro!

ciauzzzz cecco

_ormal_motore.a88c8213c991d0671943835fee

_espa_geki2_-_bella_bestiola.a2072776220

normal_motore

vespa_geki2_-_bella_bestiola

_ormal_motore.d21977390506f5741c00da4914

_espa_geki2_-_bella_bestiola.8c5bcfd6c5a

_ormal_motore.535cc8b18ac7f816a1723a623f

_espa_geki2_-_bella_bestiola.1e66001034b

normal_motore

vespa_geki2_-_bella_bestiola

vespa_geki2_-_bella_bestiola

normal_motore

vespa_geki2_-_bella_bestiola

normal_motore

vespa_geki2_-_bella_bestiola

normal_motore

vespa_geki2_-_bella_bestiola

normal_motore

vespa_geki2_-_bella_bestiola

normal_motore

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

ciao, quello che tu descrivi da quello che ho capito è la sbiellovnetola

cera sul sito sbiellati. com mi sembra ci sono le misure su come tornire il volano nella sezione sbielloventola.

ciao

Inviato

eheh la seconda foto è la mia vespa... quella è un accensione che mi sono costruito in pratica da 0... ricavandola da un'accensione elettronica di una motosega... cmq quello che dici è fattibilissimo infatti io lo sto facendo sulla mia vespa da strada... l'accensione che si adatta più facilmente credo sia quella dello zip e similari; cmq sempre roba piaggio...

io però sto modificando quella di un SR del 94; in quell'anno ancora non c'erano limitatori... mi manca solo il fissaggio del pick-up esterno del resto è finita... cmq il lavoro non è semplicissimo, richiede almeno un ora e mezza in rettifica; bisogna fare una flangia che vada a infilarsi nella sede originale della vespa, fissargli il piatto, rifare il cono al volano e in fine posizionare il pick-up...

io ho adottato questo tipo perchè l'avevo in garage, se dovessi consigliarne una ora come ora direi quella di uno zip di qualche anno fa...

una volta finito il lavoro voglio fissare una ventola alle viti già presenti nel volano che mi autocostruiro oppure prenderò a prestito da qualche scooter; non so se avete presente quelle in plastica presenti in alcuni plasticoni......

Inviato

grandissimo gekid :D !!!!

perchè non mi/ci posti il progetto dell'adozione che hai intrapreso dall'sr?!

quali sono i costiche hai indicativamente dovuto supportare per questa elaborazione?

+/-il volano di quel plasticone quanto pesa?

x 2IS: visto che hai quello zippetto sotto mano perchè non ne approfitti e nell'interesse della comunità ( :wink: !!!) non butti un occhio sulle dimensioni del cono del volano??

Inviato

non riesco a fare foto perchè è tutto giù in rettifica, cmq credo sia pronto entro la prossima settimana, poi metterò le foto...

per quanto riguarda i costi credo che sarà sui 40 euro giù di li...

pesa approssimativamente come un HP...

l'accensione dovrebbe girare in alto perchè è uno dei primi modelli e non avevano il limitatore ancora... un tecnico del reparto corse di aprilia mi ha detto che dovrebbe arriva sui 16000 circa...

Inviato

beh le nostre vespe, per quanto esasperatamente possano venire elaborate, non arriveranno mai a girare cosi alte, cmq ... ottimo a sapersi!

quello che sarebe veramente interessante da sapere, oltre a scoprire quale sia il volano di plasticone più semplicemnete montabile su di una vespa, da che anno in poi hanno iniziato a montare i limitatori sui plasticoni ... ... quindi chi ha info in merito son più che ben accette!

ciauzzz

Inviato

Allora, oggi ho cercato di smontare il gruppo accensione di questo motore zip: per la cronaca lo scooter

è del 1994 e ha rotore e pickup esterni. La tragedia è che l'estrattore non va bene...!!! L'ho comprato come

estrattore Zip/Sfera ma proprio non va la filettatura. è diversa!!! Ho provato a forzare l'uscita del volano con

due cacciaviti ma c'è il rischio di deformarlo, tanto è esile...(plasticoni di m...da). In ogni caso non mi arrendo,

la prossima settimana ci riprovo. In questi giorni non posso garantire di averne il tempo per sono immerso

negli esami!!!!!

A presto le news...

ciao

Inviato

anzitutto grazie delle info che ci hai date masche!

800g penso siano un pò al disotto del limite minimo del peso per un volano di una vespa da strada, per quanto elaborato possa essere il motore che porta sotto.

Cmq è un campo per me completamente sconosciuto quello dei volano dei plasticoni e, anche se i minarelli si aggirano sul peso riportato da masche, mi torna difficile riuscire a pensare che tra tutti i plasticoni che girano non ce ne sia almeno uno abbia un volano che riesca a pesare un 200/400g in più del sopracitato (per capirci un volano da 1-1,2kg).

... eventualmente non tra quelli dei 50ini, ma tra quelli di tutti gli scooteroni che girano magari... !

Per quanto riguarda le dimensioni non penso sia poi grave se il diametro del volano è + piccolo di quello delle vespe, l'importante è che lo sia a sufficienza da poter entrare nella sede di quello originale seza urtare cotro con i bordi esterni.

:arrow: Mi sta però sorgendo un dubbio di non piccola importanza proprio in merito alle differenti dimensioni dei volani dei plasticoni da quelli originali vespa.

Noi sappiamo di pooter dire che un volano da 1.2 kg circa è uno leggero, mentre uno p.es da 3 kg è pesante perchè son entrambi del medesimo diametro e quindi i pesi, anche se differenti, son disposti alla medesima distanza dal centro.

Ma quando andiamo a intraprendere lo stesso discorso con volani di diametri non uguali, anche se il peso è il medesimo, dobbiamo procedere cautamente in quanto essendo quest'ultimo disposto a distanze differenti dal centro esercita forze differenti.

:arrow: Detto ciò quindi mi vien da pensare che logicamente per far si che un volano di diametro inferiore a quelli originali vespa perchè abbia la medesima forza centrifuga debba avere un peso maggiore rispetto a quello che dovrebbe avere un nostro volano.

Correggetemi se ho fatto un ragionamento che non sta in piedi (onestamente spero che sia cosi)!!!

:idea::arrow: Se invece fila perchè non mi date una mano a trovare la formula necessaria a calcolare il peso necessario di un volano perchè, in funzione del suo raggio, eserciti una determinata forza? :idea:

azzzz ... mi sa che comincia a far male iniziare a passare le giornate in laboratorio ...

vabbehhh ... ciauzzzzzzzzzz

Inviato

Cecco hai perfettamente ragione,il momento d'inerzia centrifugo del volano varia con la massa (peso) e con il quadrato della distanza!!

In parole povere due volani che hanno la stessa massa e diametri differenti hanno momenti d'inerzia differenti!!Poi per vedere quanto

sia il momento d'inerzia ottimale per una vespa elaborata questo non lo so!!Spero di essere stato chiaro e utile!!

Ciao ciao

Inviato

Grazie davide x la conferma dell'ipotesi che mi ero fatto!

Per quanto riguarda quello che è il momento d'inerzia ottimale per una vespa dipende sicuramente dal volano (e non solo) che viene scelto in funzione della configurazione del motore.

Il problema non sarà sicuramnete quantificarlo, basta "semplicemente" calacolarlo (che è esattamente quello che vorrei riuscire a fare per poter adottare un volano di plasticone adeguato!)

Quindi tanto per intraprendere la via alla quale stiamo faciendo riferimento in maniera adeguata sicuramente il modo migliore sarà quello di sapere il peso di quello che è il volano migliore per un motore elaborato a dovere.

come spunto prendiamo come esempio il volano pinasco, che, se non ricordo male (...non mi va di andarlo a pesare ora) pesa 1.2 kg circa , o quelli originali che poi vengono elaborati e che tendenzialmente si aggirano con un peso intorno a 1.4-1.6kg.

Correggetemi se sbaglio!!

ora nei prox giorni cercherò di tirarmi su la formula corretta per calcolare il momento d'inerzia e tutto il resto (probabilmente tra i vari valori da tenere in considerazione sarà anchè il n┬░di giri x unità di tempo, qualora fosse penso mi atterrò sugli 8000, max 9000, in modo da restare su valori "reali" per una vepsa anche se elaborata)

Logicamente se avete qualcosa che non vi convince o cmq volete integrare su quanto scritto sin ora non esitate a dire la vostra!!!!!

ciauzzzzzzzzzzzzzzz

Inviato

forza=massa*accelerazione. Considerando il vettore dell'accelerazione radiale (centrifuga) e la forza, che dipende da tale vettore, cioè dal diametro del volano,

credo di poter dire che più piccolo è il volano, più può essere leggero senza creare problemi, perchè il rapporto tra peso e superficie è maggiore, quindi può

ugualmente garantire una certa inerzia.

Scusate il ragionamento terra-terra, correggete se sbaglio...

Ps: ad esempio, pensate ad un rotore interno...

ciao

Inviato

Cosa significa ugualmente può garantire una certa inerzia??Un fattore limatante è la velocità periferica del volano!!Ogni materiale sopporta una certa

velocità oltre alla si può letteralmente scoppiare!!Es la ghisa sopporta una velocità di 20 m/s,l'acciaio circa 36,le leghe leggere molto di più!!Poi dipente

dalle altre sollecitazioni a qui è soggetto tipo in caso di brusca frenata il volano decellera velocemente e si potrebbe rompere in questo caso!!poi.....

forse stiamo andando fuori tema!!!!

Inviato

davide infatti se vai a vedere i volani in ghisa che vengono eccessivamente alleggeriti lavorandoli sul "braccio" che carica la massa suil lato esterno del volano e la lega al punto centrale di quest'ultimo, ovvero all'albero, si rompono molto facilmente. (vedi p.es la fantastica Sbiellovbentola che se non ricordo male purtroppo, almeno i primi tra gli esemplari sperimantali, si è rotta).

Comunue proprio per evitare di divagare, il problema che mi ponevo e dal quale abbiamo preso spunto e siam arrivati sin qui col dibattito era il fatto di montare un volano per plasticoni sulla vespa per averne uno più leggero e ad un prezzo minore tenendo però in considerazione il fatto che avendo quest'ultimo il raggio più corto quale doveva esserne il peso perchè esercitasse la forza di un volano originale vespa con un peso di +/-1.2kg.

... vabbehh ... ora scappo ... ciauzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

Inviato

Sto ancora combattendo col maledetto volano. ho scoperto che c'è un difetto nella filettatura, quindi non c'è estrattore che tenga. appena trovo un sistema per farlo uscire senza danni arriveranno anche le notizie sul cono, peso etc...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...