Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ragazzi ho x le mani un 210 Malossi nuovo di pacca che finira' inevitabilmente

sul mio drag ..... e non capisco una cosa

ho misurato la fasatura delle luci cilindro con albero 60 mm e guarnizione

sotto cilindro da 0,2 mm e ne e' venuto fuori questo

(premetto che la luce di scarico l'ho alzata di 1 mm)

scarico : 184┬░

primario : 119┬░

secondario : 111┬░

frontescarico : 108┬░

come mai esiste questa disparita' fra le varie luci ???

il fronte scarico non avrebbe la funzione di collegamento

tra lamelle ed espansione .... invece adirittura resta aperto

meno tempo delle altre luci ???

vi chiedo questo perche' analizzando un cilindro Honda nsr nato

propio x 'aspirazione lamellare e sapendo la potenza che riesce

ad esprimere ha tutte le luci clindro perfettamente pareggiate .....

"che ci crediate o no voglio sfondare il muro dei 40 cv con questo cilindro" ............. he he he he

lo sparata un po' grossa ............. mah .................. vedremo ........................... he he he

saluti

CIOP

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

ci sono varie scuole di pensiero sul frontescarico e forse quella utilizzata per il malossi è quella che dice che se si aprono prima i laterali i flussi si scontrano l'uno con l'altro e creano un muro, che impedisce al frontescarico che si apre dopo di far fuoriuscire il flusso dallo scarico... poi però mi pare che si era diffusa la teoria che diminuendo l'inclinazione del frontescarico (direzionandolo più in alto) si poteva farlo aprire prima dei laterali senza perdere gas e così acquisiva anche la funzione di anticipare l'apetura delle lamelle causata dalla fase di scarico e dalla depressione...altro non so dirti

ciao ciao

Inviato

come mai esiste questa disparita' fra le varie luci ???

il fronte scarico non avrebbe la funzione di collegamento

tra lamelle ed espansione .... invece adirittura resta aperto

meno tempo delle altre luci ???

Hehe bisognerebbe sapere se il Malossi è già stato progettato per il lamellare o no...

Butta un occhio sulle modifiche del cilindro Malossi Worb5 magari trovi qualche spunto già che mi sembra che il tuo motore tirerà in alto, e parecchio!

Ah, e un albero corsa 62,5?!?!

Inviato

Visto che anche il Polini 210 presenta questa conformita' di luci mi viene da pensare che questi cilindri sono stati adattati x un'amissione lamellare ma non propio nati x questo scopo ............ perche' se e' vero che il pistone scendendo nel momento che apre il fronte scarico , la depressone creata dai gas di scarico dovrebbe far aprire ulteriormente le lamelle ingurgitando ancora un po' di miscela ... e' vero anche pero' che nel caso dei cilindri vespa sopra citati questa funzione incomincerebbero a svolgerla x prime le luci laterali e non il 5 travaso deputato propio x questo ..................

oh e' solo una mia riflessione se ho sbagliato correggetemi ................

CIOP

Inviato

si dici bene...però qua stiamo facendo un discorso molto teorico..non sempre la teoria coincide con la pratica, l'unica è provare :) ,magari dai un'occhiata al malossi w5 così vedi come lo fa lui il frontescarico

ciao ciao

  • 2 settimane dopo...
Inviato

ma scusate il frontescarico non funziona anche come un 3 travaso?

secondo me nel caso appunto che funzi come 3 travaso dovrebbe aprire un attimo prima delle luci...

poi malossi sapra meglio di me....sempre che sia previsto per il lamellare anche se non credo

Inviato

perdonate l'intrusione ragazzi, ma ritengo di dover dire la mia: leggo spesso di disquisizioni più o meno "colte" sui motori, soprattutto sul 2 tempi, da parte di personaggi che dispensano "perle" di saggezza che al 90% sono bufale, ma poi mi scoccio ad intervenire, oggi invece c'ho voglia.....smonto motori da quando avevo 14 anni, con profitto da molto meno tempo ed ho passato da un pochino gli ...anta, penso di poter dispensare qualche perla anch'io.....l'enorme ricchezza del forum risiede nella immediata possibilità di attingere a prove empiriche....altrui, senza perder tempo, ma finisce qui, a volte le idee si confondono....un esempio: la regola base da me sempre adottata per potenziare un 2 tempi è stata: incremento moderato (con calcolo) della compressione, mediante sostituzione del pistone o limatura piano testa, variazione in altezza o in dimensione delle luci, con un occhio particolare allo scarico, ritardo di anticipo agli alti, espansione etc etc; e in effetti queste ricette empiriche nella maggior parte dei 2 tempi poi danno i loro risultati; quando iniziai a metter mano al motore yamaha rd, cercai di ottenere lo stesso risultato, ma facevo solo casino e sapete perchè? perchè lo schema dei travasi del motore rd era il risultato di un attento flussaggio che utilizzava al 50% il carter pompa e al 50% i flussi incrociati e inoltre era lamellare; aumentando la compressione si guadagnava poco, nonostante il cilindro di per sè avesse una compressione più che modesta dell'ordine se non ricordo male dei 6:1!montando carburatori più grossi si rendeva il motore intrattabile e si guadagnava percentualmente ancora meno; montando espansioni( ne ho a casa 5 coppie diverse) si privilegiava un fattore a scapito di un'altro: morale: quasi sempre le modifiche fatte non erano giustificate dai risultati: alla fine per guadagnare 10kmh in più di allungo e una buona dose di coppia bastava starare la valvola allo scarico, aprire un pò la cassetta filtro, montare le lamelle boyesen del kawa 250 da cross lasciando il resto invariato....ricordo ancora le facce dei tizi con cui correvo che montavano carburi da 34 ed espansioni assurde che prendevano la paga da me, girare per ore intorno alla mia motina apparentemente di serie con espansioni originali......voglio dire che le modifiche vanno fatte in accordo alla progettazione del motore, in questo caso del cilindro.....malossi ha progettato un suo schema di flussaggio chiamato overflow qualcosa e se vuoi far andare al meglio il malossi devi seguire quella strada, non ha senso paragonare l'altezza luci, ogni progettista fa le sue scelte: dopo anni ho scoperto che la vecchia scuola giapponese usava criteri opposti alla scuola europea, perchè i suoi 2 tempi dovevano durare a lungo(il mio primo rd ha superato i centomila km) e quindi utilizzavano rapporti di compressione (matematici, come li intende la scuola europea) piuttosto bassi, ma studiavano accuratamente il flussaggio per compensare; ve ne racconto un'altra: monto su un mio rd un motore appena revisionato da un meccanico yamaha abbastanza quotato(milanese),paraoli nuovi, cuscinetti nuovi, rettifica fatta a puntino, etc eppure questo motore non andava, ai bassi sembrava andare ad un cilindro, anche se poi ai medi e agli alti andava bene....il mio attaccamento ai manuali di officina e la mia pignoleria mi hanno permesso di appurare che il tutto era dovuto al fatto che un paraolio era stato montato in asse, ma semplicemente a 4 mm dal posto dove doveva stare....sistemato il paraolio il motore andava perfettamente; scusate se mi sono dilungato, volevo solo sottolineare il fatto che non esistono "ricette" universali.....

ciao

Inviato

Mah , alla storia degli studi sul flussaggio della Malossi sui cilindri vespa

ci credo ben poco .............. secondo me' e tutto " fumo negli occhi "

solo x vendere di piu' ............ basta vedere l'interno di un cilindro Malossi

quando il pistone e' al pmi e ti rendi conto di quanti bei studi sul flussaggio

possono aver fatto ............. le luci fronte scarico si aprono al 50% !!!!!!!!!!!

come mai ????

Inoltre se e' vero che il Malossi e' stato concepito x un amissione

lamellare , presenta la stessa conformita' di luci del Polini 210

che invece e' stato progettato e un amissione a valvola ..........................

(a parte ovviamente le fasature) .................................

La mia modesta opinione e' che

purtroppo questi cilindri sono fatti con i piedi ............. certo l'impegno

che mettiamo x cercare di ottimizzare il loro rendimento

e' lodevole , ma l'archittetura e' quella ................

altro che bufale e bufali ................... he he he

CIOP

Inviato

le luci fronte scarico si aprono al 50% !!!!!!!!!!!

come mai ????

Anche sul Polini 177 è così, xò a parte che nel frontescarico per misurare l'area totale delle sue luci è l'angolazione ad essere importante, ma magari data l'angolazione pronunciata verso l'alto (diciamo boh di 60°per dare un'idea) la parte della luce inferiore serve ad invito nel flusso in camera di combustione...

Io ho un po' di fiducia nei progettisti di GT anche se per Vespa...

Inviato

una puntualizzazione,il sistema della malossi si chiama CVF ciclo veloce dei fluidi, non overflow. Quella delle luci che non si aprono del tutto era stata discussa tempo fa riguardo al polini 177 con curare ed era saltato fuori che quella mezza apertura serviva a dare più pressione al gas, e quindi maggiore velocità, era uscito l'esempio di una porta completamente aperta che ha più portata ma l'aria passa più lentamente, mentre in una porta socchiusa l'aria passa in minor quantità ma più velocemente

Inviato

OK il discorso che aveva fatto Curare tempo fa' sulla

"porta semi aperta" non lo contesto di sicuro ............

quello che voglio dire invece e' che gli ingegneri

della Malossi se volevano velocizzare il movimento

dei flussi al frontescarico invece di creare un bel scalino

e questi scalini si vedono solo su cilindri vespa ...........

purtroppo !!! potevano in sede di progettazione

riprofilare adeguatamente l'ultimo cm del travaso

fronte scarico ............. sicuramente i risultati

sarebbero stati migliori ............

Con questo cmq io sono fra quelli che sul mio proto

invece di facilitarmi la vita e montare un cilindro a

liquido , ho deciso di complicarmi la vita ed insistere

sui cilindri vespa ...................................................

CIOP

_alox210flussi.52ad777149dbda245849954f6

malox210flussi

_alox210flussi.dc4a409980762c7531c5e4727

_alox210flussi.2523bbf1af38a701fcc7380af

malox210flussi

malox210flussi

malox210flussi

malox210flussi

malox210flussi

malox210flussi

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...