Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Salve vespisti, domanda... tutte le viti del mio vespino 50 special '71 sono ruggine..come fare per risolvere il problema? cioè...vado in ferramenta con i campioni ruggine e mi faccio dare per ogni singola vite una nuova? mi manda a cacare....e poi molti modelli di vite non li trovi neanke + !! mannaggia....qalcuno mi sa dire qalcosa? grazie, saluti

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

I dadi e le viti delle Vespe al 98% si trovano tutti facilmente in ferramenta per pochi €, a parte sicuramente i 2 bulloni chiave 11 del serbatoio che vanno accuratamente conservati, visto che sono diventati praticamente introvabili. Trovo che sia abbastanza inutile cercare di recuperarli.

Ciao FC

Inviato

Concordo con LC... io le ho trovate praticamente tutte in ferramenta, certe che son di ferro, le ho trovate in inox (quelle del tappeto centrale del primavera) che sicuramente ti durano di più.

Ciao ciao

Inviato

Puoi prendere anche viti zinczte in utensileria....

Se devi metterle in posti strutturali (V. attavvo ammortizzatori) io comprerei il ricambio originale perchè devi valutare la classe della vite, il riporto superficiale e l'eventuale trattamento per non infragilire l'oggetto. I perni forcelloni vanno deidrogenati prima di essere montati per non avere lame di inclusioni nel materiale che aprirebbero la strada alle cricche a fatica.

B1

Inviato
... I perni forcelloni vanno deidrogenati prima di essere montati per non avere lame di inclusioni nel materiale che aprirebbero la strada alle cricche a fatica.

B1

Bello!!! :shock: Ma cosa significa???? Mi ricorda Aldo Giovanni e Giacomo "poggia il piede su quella sporgenza a forma di nido di chiurlo...!" :-)

Inviato

Posso aggiungere che ci sono due o tre dadi che devono essere conservati in quanto fuori standard, il primo sicuramente e'il dado a castello del tamburo, il secondo e'il dado di 14 del bullone inferiore dell'ammortizzatore, terzo il dado che stringe il bullone forato del freno posteriore e ci vorrei anche aggiungere il bullone e il dado d'alluminio del meccanismo dello starter.

Ciao FC

Inviato
Posso aggiungere che ci sono due o tre dadi che devono essere conservati in quanto fuori standard, il primo sicuramente e'il dado a castello del tamburo, il secondo e'il dado di 14 del bullone inferiore dell'ammortizzatore, terzo il dado che stringe il bullone forato del freno posteriore e ci vorrei anche aggiungere il bullone e il dado d'alluminio del meccanismo dello starter.

Ciao FC

beh, il bullone forato con relativo dado si trova nuovo e secondo me e' una delle cose che vale la pena sostituire comunque verificando che il foro sia della giusta dimensione (a me per il px l'hanno dato col foro piccolo e la corda non entrava :-(.

Alcuni ricambisti hanno anche il dado da 14 dell'ammortizzatore ma in effetti non e' facile trovarlo.

Inviato
Puoi prendere anche viti zinczte in utensileria....

Se devi metterle in posti strutturali (V. attavvo ammortizzatori) io comprerei il ricambio originale perchè devi valutare la classe della vite, il riporto superficiale e l'eventuale trattamento per non infragilire l'oggetto. I perni forcelloni vanno deidrogenati prima di essere montati per non avere lame di inclusioni nel materiale che aprirebbero la strada alle cricche a fatica.

B1

sei sempre lucido???

a te l'aria del lago ti fa male....ti deidrogenata la testa, che poi apre la strada alle cricche a fatica!!!!

hihihi

1k

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...