mirkoberto78 Inviato 24 Ottobre 2005 Segnala Inviato 24 Ottobre 2005 Ciao a tutti, Quanto può costare verniciare la mia ET3 blu marine, contando che la smonto tutta e la svernicio fino alla lamiera? Non necessita di lavori di saldatura e stuccaggio. Grazie Mirkoberto78
boncy Inviato 24 Ottobre 2005 Segnala Inviato 24 Ottobre 2005 un lavoro professionale adesso costa sui 1000 € che mi sembra esagerato, Io ho fatto fare un GL (Sabbiato) mi è costato 700€, preventivato (ci ha messo 1 anno e quando sono andato a ritirarla me ne ha chiesti 1000, poi gli ho detto che mi aveva chiesto di meno e mi ha detto che adesso chiedeva quella cifra, ma mi ha fatto la vecchia cifra). Adesso faccio io i lavori e ti assicuro che si spende molto meno e vengono anche meglio
Tomash Inviato 24 Ottobre 2005 Segnala Inviato 24 Ottobre 2005 Il mio carrozzaio mi preventivò sui 350€ per una verniciatura a forno, con vespa appunto già smontata e sabbiata (o sverniciata al ferro).
mirkoberto78 Inviato 24 Ottobre 2005 Autore Segnala Inviato 24 Ottobre 2005 Ciao Boncy, Te hai un forno? O fai senza? Mirkoberto78
Ospite Inviato 24 Ottobre 2005 Segnala Inviato 24 Ottobre 2005 un lavoro professionale adesso costa sui 1000 € che mi sembra esagerato,Io ho fatto fare un GL (Sabbiato) mi è costato 700€, preventivato (ci ha messo 1 anno e quando sono andato a ritirarla me ne ha chiesti 1000, poi gli ho detto che mi aveva chiesto di meno e mi ha detto che adesso chiedeva quella cifra, ma mi ha fatto la vecchia cifra). Adesso faccio io i lavori e ti assicuro che si spende molto meno e vengono anche meglio Ma non gli hai sputato in faccia? 300 euro in piu' su 700 sono quasi il 43% In effetti facendo tutto da soli si risparmia una cifra, pero' secondo me conviene solo se si fara' piu' di una Vespa dato che alcune attrezzature di base non sono cosi' economiche.
Ospite Inviato 24 Ottobre 2005 Segnala Inviato 24 Ottobre 2005 io dal carrozziere per una 50 ho speso 400 saldatura degli strappi classici sulle pedane un paio di buchi e buchetti saldati , fondo e vernice , naturalmente la vernice e il fondo originali compresi nel prezzo e anche la vernicie per i cerchi il copriventola eccetera , quella grigia alluminio Tu boncy come procedi ? hai un ambiente chiuso per verniciare anche d'inverno ?
Tomash Inviato 24 Ottobre 2005 Segnala Inviato 24 Ottobre 2005 Comunque il costo della verniciatura è una cosa buffa. Prima di farmi fare il preventivo da quello da 350€ che tra l'altro diceva che in una settimana faceva tutto, ero andato da uno cosigliatomi da un restauratore. Questo voleva 1000-1200€ e consegnava non prima di 6 mesi, ma forse anche più. Vabbe, se non ne hai voglia...
Ospite Inviato 24 Ottobre 2005 Segnala Inviato 24 Ottobre 2005 1000/1200 e' certamentetroppo caro, con quella cifra come minimo dovrebbero anche sabbiarla, ripararare eventuali tagli, bozze e verniciarla ma anche 350 mi pare un prezzo basso diciamo da "amico", se consideri il costo delle vernici, le ore impiegate, i materiali di consumo se fai 500 euro e' un prezzo quasi giusto.
GiPiRat Inviato 24 Ottobre 2005 Segnala Inviato 24 Ottobre 2005 Il costo della verniciatura cambia da regione a regione, se gli porti la vespa smontata o meno, se c'è da fare tanti lavori sulla carrozzeria, ecc.. Io ho speso 300 euro, nel 2004, per la VBB, smontata, inclusa la vernice; nel 2003 ho speso 300 euro per rifare il PX150E bicolore (ma con tutte le parti smontabili doppie, insomma tutto al doppio tranne il telaio), esclusa la vernice; nel 2002 ho speso 400 euro per Special e GL, smontate, esclusa la vernice. Insomma, da queste parti il prezzo è rimasto invariato negli ultimi anni, e mi rendo conto che, almeno per il momento, siamo dei privilegiati. Ciao, Gino
Tomash Inviato 24 Ottobre 2005 Segnala Inviato 24 Ottobre 2005 1000/1200 e' certamentetroppo caro, con quella cifra come minimo dovrebbero anche sabbiarla, ripararare eventuali tagli, bozze e verniciarla ma anche 350 mi pare un prezzo basso diciamo da "amico", se consideri il costo delle vernici, le ore impiegate, i materiali di consumo se fai 500 euro e' un prezzo quasi giusto. 350€ intendendo solo verniciatura di un ET3, cioè portandogli i pezzi tirati a ferro e usando vernice per auto. Quello da 1200€ uguale, ma forse non ne aveva tanta voglia.
boncy Inviato 24 Ottobre 2005 Segnala Inviato 24 Ottobre 2005 Risposte: Io Vernicio, dove mi capita, fino ad ora in cantieri edili, la terrazza di casa mia (a compressore). Il forno non serve per le vernici alla nitro (solo per il bicomponente che non uso). Fin ora i lavori che ho fatto sono venuti molto bene -1 Primavera (Garage posto auto a bomboletta) ex mia -1 50 prima serie (terrazza) mio -2 ET3 Risp. Blu e rossa (Cantieri) Cugini Rimontaggio esclusivamente in salotto.... hahahahaha A parte i parenti a cui fai prezzi stracciati, il costo giusto (OGGI) per una riverniciatura ben fatta compreso lo smontaggio è di 600€
Ospite Inviato 24 Ottobre 2005 Segnala Inviato 24 Ottobre 2005 E diffidate dai prezzi bassi. Un mio amico ha portato la vespa a verniciare: Una primavera. Prezzo 250 euro compreso lo smontaggio(se è stato effettuato). Cavolo! pensai io: così poco! Ma a parte il risultato quasi schifoso un giorno dal benzinaio cadde per sbaglio un po di benzina sulla scocca. Risultato: una bella bolla di vernice!
Oizirbaf Inviato 25 Ottobre 2005 Segnala Inviato 25 Ottobre 2005 La vernice che scolorisce con la benzina è quella alla nitro. Cioè quella delle bombolette. Mi è capitato di fare la chiappa lato motore che presi da un rottame ho lavorato tanto con stucco e carta vetrata poi la prima volta che mi è tracimata la benzina si è ridotta uno schifo, idem per il parafango che ho lavato con il fulcron. Quella che non si rovina con i solventi è la bicomponente che però non si conserva una volta preparata. Dalle mie parti c'è un fornitore per carrozzieri che fa le bombolette ma sono care 20,00. Se vuoi ti fa anche quella bicomponente ma si deve usare entro otto ore dalla preparazione.
Ospite Inviato 25 Ottobre 2005 Segnala Inviato 25 Ottobre 2005 certo boncy che per la nitro non serve il forno per "cuocere" ma verniciare all'aperto in questi giorni in cui ci sono 10 gradi e umidità alle stelle la vernicie opacizza asciugandosi o no (ps.la nitro è + sensibile ai cambiamenti climatici degli smalti ?)? e poi tutti i moscerini e le polveri varie , i pelucchi che svolazzano te li trovi tutti appiccicati sopra , non dico un forno col piano aspirante ma almeno uno stanzino chiuso con un filtro per l'aria ci vorrebbe per oizirbaf : io per evitare che la vernice data con le bombolette comuni scolorisse con la benzina passavo una mano leggera di plastivel , è un trasparente molto resistente che è difficile da sciogliere anche con l'olio dei freni , infatti per toglierlo l'unica è carteggiarlo , anche lo sverniciatore da pochi risultati solo se riesce ad infiltrarsi sotto da una crepa e a sciogliere la vernicie sottostante crea una specie di pellicola che si riesce a tirar via come il domopac , se dato leggero e poi lucidato non si nota nemmeno ma fa la differenza , io lo uso anche sul cavalletto della moto e dato in un paio di mani non lo scalfisci nemmeno con gli stivali con la punta di ferro .
Ospite Inviato 25 Ottobre 2005 Segnala Inviato 25 Ottobre 2005 Ma anche la vernice Nitro passata con compressore si leva con la benzina?
Ospite Inviato 25 Ottobre 2005 Segnala Inviato 25 Ottobre 2005 Scusate mi sono espresso male: mi chiedevo se pure la nitro passata con il compressore puo' scolorirsi, rovinarsi se malauguratamente vi finisse sopra della benzina. Poichè c'è sempre il rischio che un po di benzina vada sulla carrozzeria a questo punto quando dovrò verniciare(chi lo sa quando???) utilizzerò il bicomponente.
ronco Inviato 26 Ottobre 2005 Segnala Inviato 26 Ottobre 2005 Attenzione a usare i bicomponenti senza protezione. Contengono cianuro e sono molto velenosi. Devono essere uasati in ambienti con aspiratore e usando maschere protettive a circuito chiuso
pietro489 Inviato 6 Novembre 2005 Segnala Inviato 6 Novembre 2005 RAGAZZI IL MIO CARROZZIERE MI RIFA' A REGOLA D'ARTE IL MIO SPECIALINO PER 350EURIII!!! :mrgreen:GLIELO PORTO COSì COM'è SENZA SMONTARE NE NIENTE IN PIù MI RI RIGESTRA IL CAMBIO (LA FOLLE) MI RIFà CERCHIONI MI MONTA CONTACHILOMETRI ECC... VI SALUTO E VI AUGURO A CHIUNQUE DEVE ESEGUIRE DEI RESTAURI TANTI AUGURI!!!
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Accensione Vespa Special 1 2
Da peler1979, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
dubbi pescaggio miscela 50 special
Da PagatoSotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini