Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao Kl01...sto rifacendo il mio polini 177 e monterò un mazzucchelli corsa lunga...curare mi ha detto di montare guarnizione originale alla base del cilindro e metterne una da 1,5mm sotto la testa...ho visto in vecchi post che anche tu hai fatto un motore dove hai provato le diverse combinazioni(spessorare con guarnizioni il cilindro e la testa x compensare la maggiore corsa dell'albero).

il probema è che qui nella mia zona non riesco a trovare chi mi riesca a fare una guarnizione in alluminio di 1,5mm di spessore da mettere sotto la testa..io purtroppo a casa non ho molta attrezzatura...tu come hai fatto a farti le guarnizioni che ho visto sulle foto che hai postato?ti prego dammi una dritta...grazie fin d'ora..

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

scusa, ho visto soltanto adesso la tua discussione ...

Io mi regolo così: compro una striscia di rame cotto, spessore che a me serve quindi 0,5 mm oppure 1,5 mm, ci poggio sopra una guarnizione testata da 0,5 della Malossi, con un permanent marker (pennarello in italiano :) ) segno i contorni e i fori dei prigionieri, ritaglio con un paio di forbicione un quadrato con all'interno la guarnizione, metto sul trapano a colonna una punta da 9 mm, faccio i fori dei prigionieri, e poi col forbicione ritaglio la guarnizione, spesso la sforacchio col trapano a colonna per agevolare il ritaglio. Poi la provo sul cilindro e vedo i punti da rifinire e le sbavature da togliere, e il gioco è fatto.

Credo che tu debba rintracciare prima di tutto chi vende rame cotto, te ne basta una striscia larga 10 cm, c'è chi lo vende a fogli, ma a me o a te non serve, un folgio è troppo grande e troppo costoso

Inviato

il rame è morbido, molto morbido, col dremel ci vuole un sacco di tempo ... e di dischetti per il taglio.

Inviato

Ne avevo fatta una di 1mm alla base per il mio Polini a valvola perchè il pistone batteva in testa... praticamente segnato il contorno della guarnizione col pennarello, fatti i fori pei prigionieri e un'altro foro interno da cui partire con dremel e punta cilindrica per scavare... mi son tenuto coscenzioso col dremel e poi ho rifinito con una lima... certo il risultato non è come comprarsi una suddetta guarnizione ma funge! ;)

Inviato

Ciao Geo...purtroppo non ho il dremel..bisognerà che lo compri visto che lo usate x tutto....allora... il trapano a colonna ce l'ho e la spiegazione datami da Kl01 mi fa apparire il lavoro eseguibile anche coi pochi strumenti che ho a disposizione...ho pure il forbicione da taglio...

mi rimane un unico dubbio sul materiale da usare: rame cotto o alluminio? Kl01 hai detto che il rame cotto è molto morbido,non è che poi serrando la testata la guarnizione da 1,5 si schiacci diventando,che ne so,diciamo1,2mm e causando il battito del pistone in testa? il fatto di usare un materiale morbido mi fa venire questo dubbio...

Inviato
Ciao Geo...purtroppo non ho il dremel..bisognerà che lo compri visto che lo usate x tutto....allora... il trapano a colonna ce l'ho e la spiegazione datami da Kl01 mi fa apparire il lavoro eseguibile anche coi pochi strumenti che ho a disposizione...ho pure il forbicione da taglio...

mi rimane un unico dubbio sul materiale da usare: rame cotto o alluminio? Kl01 hai detto che il rame cotto è molto morbido,non è che poi serrando la testata la guarnizione da 1,5 si schiacci diventando,che ne so,diciamo1,2mm e causando il battito del pistone in testa? il fatto di usare un materiale morbido mi fa venire questo dubbio...

La prima volta no, va bene; se monti e smonti il rischio chiaramente c'è.

Col rame cotto chiudi tutto ermeticamente, è una guarnizione, con l'alluminio no, è uno spessore, e quindi dovrai guarnirlo sopra e sotto per evitare infiltrazioni d'aria.

Inviato

e se la facessi in alluminio e come guarnizione sopra e sotto usassi la pasta rossa siliconica? che dici Kl01, andrebbe bene così? in questo modo anche montando e smontando non dovrei avere grossi problemi, ogni volta basterebbe aggiungere pasta siliconica sopra e sotto lo spessore in alluminio...e l'alluminio non dovrebbe schiacciarsi ed assottigliarsi.....

x UFERRARI: si hai ragione ritagliare buchi dall'interno è davvero rognoso....che cos'è la punta a bandiera di cui parli? non l'ho mai sentita dire...

Inviato

Ti allego le immagini.

Qualsiasi ferramenta ben fornita ne è provvista. Ci sono varie misure, scegli quella che mediamente soddisfa le esigenze.

Si regola la larghezza del foro spostando il puntale lungo l'asse e bloccandolo dove necessario. Occhio alla conicità del puntale; va variata a seconda di cosa si vuoi fare. Nel caso della guarnizione occorre sia interna perchè il disco che si ricava non si utilizza (scavando mangia il metallo).

Dpo aver regolato l'attrezzo sul raggio che interessa si fora con la sua punta la piastra (che deve assolutamente essere quella in quanto il perno inferiore fa da guida e non deve avere gioco), la si blocca molto bene sotto il trapano a colonna, si inserisce la punta a bandiera infilando il perno nel buco fatto in precedenza e si fa partire il trapano che deve avere una velocità MOLTO LENTA (il perchè è superfluo ...). Si preme con delicatezza per far mangiare gradualmente il metallo fino a quando non lo ha tagliato completamente. Avrai, a questo punto un foro pari al diametro interno della guarnizione, posizioni quella di riferimento sopra, tracci i contorni e via con gli altri tagli.

_b2.443e7f9f1fdde8f70182e97ba81a19b1

_b1.06660b62c150ab5dd0f77d255917d8ca

pb2

pb1

_b2.3cb6e292146779d9cb533852c0a06540

_b1.9e7d6078cc928df8265651ef024a5f71

_b2.a4cf3709d70c876f6ee70cbf59562060

_b1.f6d319869f0ec20ba7f12c1cd376da4c

pb2

pb1

pb1

pb2

pb1

pb2

pb1

pb2

pb1

pb2

pb1

pb2

Inviato

UFERRARI, ottima informazione! Sconoscevo l'esistenza delle punte a bandiera,

e credo proprio che in futuro ne utilizzerò qualcuna.

Inviato

si ma non posso fare la guarnizione in compensato....da piccolo anch'io ero molto bravo col traforo........esistono seghe da ferro sottili come quelle da trafore x compensato? se ci sono me la faccio così sta benedetta guarnizione....

Inviato

ciao, io x spessori da 1mm in su' di alluminio ho comprato una lama al bisolfuro, cioe' è un filo con su' un riposto che taglia l'alluminio e i metalli morbidi.

non sosta molto, la metti sul seghetto e dura mooooolto + del traforo e fai prima.

ciao

  • 2 mesi dopo...
Inviato

UFERRARI, ma dove si può comprare quella punta? Qui ho chiesto, ma anche se qualcuno mi dice che si trova dovunque il fatto è che non la trovo affatto; se mi dici chi la produce provo a contattarlo per vedere chi la vende su piazza. Grazie.

Inviato

Io, ovviamente, parlo per la mia realtà, che è di Torino. Non si trovano proprio in tutte le ferramente, però quelle ben fornite ne sono provviste.

Ce ne sono di più misure, mi documento e ti dico qualcosa. Al limite te la spedisco.

Inviato
Io, ovviamente, parlo per la mia realtà, che è di Torino. Non si trovano proprio in tutte le ferramente, però quelle ben fornite ne sono provviste.

Ce ne sono di più misure, mi documento e ti dico qualcosa. Al limite te la spedisco.

... grazie; intanto io ho cercato invano in altri due posti ...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...