FlyingCircus Inviato 10 Novembre 2005 Segnala Inviato 10 Novembre 2005 quelle resine bicomponenti per la "saldatura" dei metalli sono isolanti o conducono l'elettricità? sulla confezione non c'è scritto, voi ne sapete qualcosa? grassie ciao! Cita
FlyingCircus Inviato 14 Novembre 2005 Autore Segnala Inviato 14 Novembre 2005 nessuno sa niente? io credo siano isolanti, essendo delle specie di colle, a me serve però un materiale che sia conduttore per "aumentare" lo spessore dei contatti tra pance e telaio (frecce), qualcuno conosce un prodotto che mi può suggerire? Cita
nedo Inviato 14 Novembre 2005 Segnala Inviato 14 Novembre 2005 ciao,il telaio in che condizioni è lo stai restaurando o è gia verniciato? Cita
FlyingCircus Inviato 14 Novembre 2005 Autore Segnala Inviato 14 Novembre 2005 no il telaio è a posto, si è consumato un contatto delle frecce e quindi non si toccano più bene tra la pancia e i contatti sul telaio, per questo volevo "ispessirlo" di un millimetro perchè torni a fare il suo lavoro Cita
fox_hunter Inviato 14 Novembre 2005 Segnala Inviato 14 Novembre 2005 Mha... ho l' idea che ti debba mettere sotto di lima, fai delle pracchette di ottone o alluminio. Colle che funzionino bene da conduttori non esistono, cmq poi sempre fare uno spessore non conduttivo e poi metti un bel filino bloccato su un autofilettante Cita
Nazgul Inviato 14 Novembre 2005 Segnala Inviato 14 Novembre 2005 Non credo proprio siano classificabili come conduttori,anzi..però non ho nessun numero sottomano e non saprei dove pescarlo... Considera comunuqe che tra le altre cose le usano (non igroscopiche) per rendere un circuito protetto da acqua, condensa, polvere ed inquinamento atmosferico. Cita
rixPX Inviato 14 Novembre 2005 Segnala Inviato 14 Novembre 2005 beh, se devi rinforzare il contatto della pancai col telaio...pulisci bene il perno che si infila nel telaio, prendi dello stagno e lo stagnatore (o un accendino-cannello) e fanne colare sopra diversi strati, poi con la lima lo modelli e sei ok...non è il massimo perchè lo stagno si segna molto facilemente e ha caratteristiche di resistenza meccanica pessime ma una volta che è attaccato al ferro non si sposta! Cita
FlyingCircus Inviato 15 Novembre 2005 Autore Segnala Inviato 15 Novembre 2005 grazie per i consigli, alla fine penso userò lo stagno, ci avevo già provato con scarsi risultati ed ero passato ad altro, ma stavolta vedrò di fare un buon lavoro ciao! rix quand'è che andiamo a arrampicare? Cita
rixPX Inviato 15 Novembre 2005 Segnala Inviato 15 Novembre 2005 verso primavera! ora che sto a BO basta che ci mettiamo daccordo su dove andare porto giù l'attrezzatura e andiamo! Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Un po' di aggiustamenti post restauro 1 2
Da rubino25, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Rogo di lampadine...
Da masavini, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
BASE MANUBRIO PX CHE STRISCIA LO SCUDO
Da kimon70, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
PRESENTAZIONE
Da kimon70, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini