paolo2005 Inviato 13 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 13 Novembre 2005 Ciao a tutti, dopo avervi letto per tantissimi mesi, finalmente posto un messaggio..... dopo essere ri-diventato un entusiasta vespista (ho avuto anni fa una T5 di cui mi è rimasto il parabrezza alto nel solaio, se qualcuno è interessato mi faccia un cenno...). Volevo chiedervi questo: ho comprato poco tempo fa una p200e dell'81 con mix, in condizioni "da vetrina", bellissima veramente impeccabile, ho scoperto però ahimè qualche domenica fa, contattando il primo proprietario, che nell'84 in seguito ad un banale incidente ha fatto riverniciare la vespa da un esperto carrozzaio scegliendo il rosso federale (non ho il codice sottomano ma è un originale piaggio). Ho visto che si tratta di un colore arrivato nell'84, pertanto dato che il mese prossimo vorrei iscriverla fmi, pensate che mi possano fare delle storie? Grazie a chi mi saprà dare qualche risposta...... vesp vesp vesp vesp vesp vesp Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
GiPiRat Inviato 13 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 13 Novembre 2005 Tu provaci, se ti dovessero dire qualcosa fai il finto tonto, che la vespa l'hai compreata usata di quel colore e che il colore è il rosso taldeitali codice MaxMayer talaltro originale Piaggio. Ciao, Gino Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
anonimavespistits Inviato 13 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 13 Novembre 2005 ciao Paolo e benvenuto. GiPiRat ha già risposto alla tua domanda. anche io possiedo una P200E, del 1982 e ho chiesto nel 2003 i codici colore al sig. Lari, responsabile dell'ufficio aftersales Piaggio. se può essere utile, ecco la sua risposta: Gentile Sig. ____, Con riferimento alla Sua e-mail del 18 c.m., nel ringraziarLa per averci contattato, e con particolare riguardo al Suo quesito, richiamandoci ai dati matricolari utilmente comunicati, La confermiamo che - il Suo motociclo Vespa P200E - modello VSX1T risulta essere stato prodotto nel 1982 nei seguenti colori originali: ROSSO - (Tinta originale Piaggio P 2/1) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer -n°codice: 5003. SABBIA - (Tinta originale Piaggio P 4/5) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer - n°codice: 3002M. GRIGIO AZZURRO METALLIZZATO - (Tinta originale Piaggio PM 5/4) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer - n°codice: 7002M. Cordiali saluti. ================ Fiorenzo Lari Customer Service B2R/P.V. - After Sales Piaggio & C. S.p.A. - ITALY www.Piaggio.com www.Gilera. com www.Vespa.com www.vespavintageparts ************************** PIAGGIO CONTACT US ************************** Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
freecky Inviato 13 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 13 Novembre 2005 ma nell'81 le facevan gia' col miscelatore!?non lo sapevo.. cmq veramente bella...non penso ti faranno storie all'fmi... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
GiPiRat Inviato 13 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 13 Novembre 2005 Il miscelatore è stato opzionale per tutti i modelli Vespa dal 180 Rally sino al PXE Arcobaleno, quando divenne di serie. Ciao, Gino Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
freecky Inviato 13 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 13 Novembre 2005 ah,non lo sapevo!!! grazie gino... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ronco Inviato 14 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 14 Novembre 2005 Sulla mia dello stesso colore la targhetta dice : ROSSO 876 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
highlander Inviato 14 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 14 Novembre 2005 innanzitutto: bentrovato!!! io avevo scritto alla piaggio per il colore originale del mio p200e del 79 al sign. Lari, ma ora non riesco a trovare dove ho salvato la risposta, il mio pe è rosso, quindi il codice dovrebbe essere uguale al tuo quando ea originale. p.s. mi interesserebbe il parabrezza del T5, mi fai sapere il prezzo tramite mp??? ciao Francesco Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gannea Inviato 14 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 14 Novembre 2005 No cmq non ti fanno problemi è successo anche a me con la mia.......Saluti a tutti!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alaneco Inviato 14 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 14 Novembre 2005 La mia quando l'ho iscritta non l'hanno neanche vista: gli è bastato farsi una fotocopia del libretto di circolazione... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
GiPiRat Inviato 14 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 14 Novembre 2005 La mia quando l'ho iscritta non l'hanno neanche vista: gli è bastato farsi una fotocopia del libretto di circolazione... Mi pare improbabile, almeno le 6 foto di prammatica l'avrai pure spedite, no? Altrimenti mi sa che non era il registro storico FMI. Ciao, Gino Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paolo2005 Inviato 14 Novembre 2005 Autore Segnala Condividi Inviato 14 Novembre 2005 La mia quando l'ho iscritta non l'hanno neanche vista: gli è bastato farsi una fotocopia del libretto di circolazione... Hanno ovviamente chiesto anche a me le 6 foto, addirittura chi mi sta aiutando nell'fmi mi ha fortemente consigliato di cambiare il profilo bordoscudo anteriore, che era in plastica nera, ora l'ho cambiato mettendo quello originale simil cromato (MOLTO SIMPATICO DA MONTARE! AZZ...) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alaneco Inviato 17 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 17 Novembre 2005 Opss, allora dite che mi sto confondendo?L'ho fatta all'assicurazione l'iscrizione. So solo che pago poco di assicurazione (50€ di iscrizione e 89€ di assicurazione) ! ... mo' che ci penso mi arriva anche a casa una rivista tipo il motociclista e mi sa proprio che è dell'FMI... mah! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
GiPiRat Inviato 17 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 17 Novembre 2005 Quindi sei tu che sei iscritto ad un moto club federato FMI, ma la vespa non è iscritta al R.S. FMI, che è cosa completamente diversa. Ciao, Gino Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alaneco Inviato 17 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 17 Novembre 2005 Ah, però si è fatto la fotocopia del libretto di circolazione... Mah, la prox settimana vado a chiedere anche perchè dovrebbe darmi un tesserino, o qlc del genere, giusto? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
GiPiRat Inviato 17 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 17 Novembre 2005 Ti avrebbe dovuto dare la tessera dell'FMI con il nome e i dati del moto club federato. La copia del libretto l'ha voluta, probabilmente, per verificare che la vespa fosse ultra ventenne per poter rientrare nel tipo d'assicurazione. Ciao, Gino Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Discussioni
102 polini che non tira! 1 2
Da vespahp4monster, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Marmitta vespa
Da Petronio Carmelo, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema Marmitta sito plus mod.0251
Da Tantalio, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa 50 R del 71 portarla alle origini 1 2 3 4 5
Da g.r.84, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ciao a tutti
Da Brut, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini