Paolito Inviato 22 Novembre 2005 Segnala Inviato 22 Novembre 2005 Vorrei sapere come fare a scoprire se una tale vespa priva di targa e libretto è stata demolita oppure demolita con incentivi oppure demolita per esportazione........ sul sito dell'aci dicono che le visure si fanno solo con le targhe, ma se una vespa è stata demolita la targa non ce l'ha più.... quindi????? grazie paolino Cita
GiPiRat Inviato 23 Novembre 2005 Segnala Inviato 23 Novembre 2005 E' vero le visure si fanno solo con la targa, se non c'è la targa puoi provare a rintracciarla tramite numero di telaio solo se hai qualche amico o parente carabiniere o poliziotto, o funzionario di PRA o motorizzazione. I comuni mortali non possono accedere a quei registri. Però , se hai acquistato o vuoi acquistare un veicolo senza targa e documenti, demolito o no, puoi cautelarti facendo una scrittura privata di compravendita con firme autenticate, così, se c'è qualcosa che non va, puoi rivalerti con chi te l'ha venduta. Ciao, Gino Cita
Paolito Inviato 23 Novembre 2005 Autore Segnala Inviato 23 Novembre 2005 okkei.... uff è un certo pacco.... mi servivano queste info perchè sto cercando di capire come reimmatricolare un veicolo italiano senza documenti, esportao in un paese ue e poi reimportato... cmq grazie!!!!!! Cita
GiPiRat Inviato 23 Novembre 2005 Segnala Inviato 23 Novembre 2005 Scusa, ma se vuoi esportarlo e reimportarlo, perchè immatricolarlo prima? In molti paesi UE è più facile immatricolare un veicolo di origine sconosciuta che in Italia. Comunque, se ti sei cautelato all'acquisto facendo la scrittura privata di compravendita, vedi qui: http://www.vespaonline.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=2245 Ciao, Gino Cita
Paolito Inviato 23 Novembre 2005 Autore Segnala Inviato 23 Novembre 2005 no ma infatti io non voglio reimmatricolarlo prima, ma sul sito aci dicono: veicoli cancellati dal P.R.A. in Italia, esportati e immatricolati in altro Stato e per i quali si richiede la reimmatricolazione in Italia. In questo caso se la precedente cancellazione è avvenuta "per esportazione", la reimmatricolazione potrà essere eseguita senza difficoltà. Se, invece, la precedente cancellazione dal P.R.A. è avvenuta "per demolizione" la reimmatricolazione sarà subordinata alla verifica della esistenza dei requisiti tecnici e di sicurezza in vigore al momento della richiesta di reimmatricolazione in Italia. Tale verifica sarà eseguita dalla Motorizzazione. Se la precedente cancellazione dal P.R.A. è avvenuta "per rottamazione", godendo quindi degli incentivi statali, la reimmatricolazione verrà bloccata e il caso segnalato alla Guardia di Finanza. vorrei solo capire come evitare di incasinarmi da solo http://www.aci.it/wps/portal/_s.155/1093/.cmd/ad/.c/600/.ce/1705/.p/814?PC_814_action=veicoloimportazione#importato Cita
GiPiRat Inviato 23 Novembre 2005 Segnala Inviato 23 Novembre 2005 Puoi immatricolarlo direttamente in Italia come veicolo d'epoca seguendo le indicazioni nel link che ti ho già segnalato. Ciao, Gino Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Meccanico
Da Campi968, in Restauro Motori Telai Grandi
*** RAID PUGLIA 2025: ISCRIZIONI UFFICIALI ***
Da 50celeste, in Le chiacchiere di Vespaonline
Foto iscrizione FMI
Da tait, in Vespe & incartamenti
Riparazione Vespa T5
Da Samuele007.SP, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini