cielo Inviato 23 Novembre 2005 Segnala Inviato 23 Novembre 2005 ho appena comprato una farobasso del '56 con libretto, complementare e targa. il venditore mi aveva detto che era radiata d'ufficio, invece dalla visura è risultata ancora iscritta al pra, regolarmente intestata all'ultimo proprietario riportato sul complementare. contatto il venditore (ovviamente non è lui l'intestatario) per andare a fare l'atto notarile ai sensi dell'art. 2688. il venditore si dichiara proprietario non intestatario e IL NOTAIO FA FIRMARE SOLO LUI!! davanti alle mie rimostranze (il sito aci riporta che l'atto deve essere redatto in forma bilaterale, con firme autenticate di venditore ed acqiuirente) il notaio risponde con un generico: "è cambiato, basta solo più la firma di chi vende". il tutto in una delegazione Aci specializzata in pratiche di auto e moto storiche. mi hanno poi ritirato il complementare, non mi è stato possibile conservarlo annullato, ora aspetto che mi arrivi il c.d.p. avete notizie in merito?? è corretto quanto dettomi? ogni giorno se ne scopre una nuova.... Cita
GiGiO Inviato 24 Novembre 2005 Segnala Inviato 24 Novembre 2005 Si tutto regolare fatto come te, ma con mio padre 2 settimane fa firmato lui e festa finita ciao caro Cita
GiPiRat Inviato 24 Novembre 2005 Segnala Inviato 24 Novembre 2005 Buono a sapersi, ma quanto è costato l'atto? In genere l'atto con l'art. 2688 costava di più anche perchè era obbligatoria la doppia firma e così giustificavano la doppia marca da bollo e balzelli accessori, ed ora? Ciao, Gino Cita
cielo Inviato 24 Novembre 2005 Autore Segnala Inviato 24 Novembre 2005 marca da bollo.............1.81 diritti agenzia...............15,75 stampati......................3.60 spese iva.....................25.00 ipt...............................52.00 emolumenti pra............20.92 imposta di bollo pra......43.86 versamenti dtt.............25.82 imposta di bollo...........29.24 notaio.........................27.00 TOTALE......................245.00 a saperlo prima andavo dal notaio per i fatti miei con mio nonno come venditore e poi al Pra a fare un bel "passaggio fai da te" Cita
GiPiRat Inviato 25 Novembre 2005 Segnala Inviato 25 Novembre 2005 E bravi quelli dell'agenzia! Non ti hanno evitato l'IPT! Queste cose mi fanno girare i cosiddetti! Ciao, Gino Cita
LUCA1380 Inviato 30 Novembre 2005 Segnala Inviato 30 Novembre 2005 Ben fortunati voialtri! Qua è pressochè impossibile trovare un notaio disposto a firmare l'atto di compravendita tra proprioetario non intestatario e acquirente... figuratevi a trovarne uno che non richiede le presenza di entrambi all'atto della firma!!! Ma è possibile che non sappiano mettersi d'accordo? Perchè un notaio non può fare quello che altri colleghi fanno tranquillamente? Poca fiducia forse? Cita
GiPiRat Inviato 30 Novembre 2005 Segnala Inviato 30 Novembre 2005 Certamente alla base c'è la mancanza di fiducia, difficilmente troverai un notaio che accetta di fare questo passaggio di proprietà se non conosce almeno il venditore. Ciao, Gino Cita
k7s5a Inviato 30 Novembre 2005 Segnala Inviato 30 Novembre 2005 Ciao Gino, che cosa e' l'ipt? Come devo fare per evitare di pagarla? A breve faro' un 2688.... Cita
GiPiRat Inviato 1 Dicembre 2005 Segnala Inviato 1 Dicembre 2005 L'IPT è l'imposta provinciale di trascrizione e sono diversi anni che è stata abolita per le moto, ma un deficiente l'ha "abbassata" per le moto d'epoca, di fatto reintroducendola. Quindi ora se la fanno pagare (doppia in caso di passaggio di proprietà con l'art. 2688) per i passaggi di moto con più di 30 anni. L'unica cosa che puoi controbattere, se il passaggio riguarda una moto con più di 30 anni, è che tu non hai richiesto le "agevolazioni" per le moto d'epoca e che, dal libretto, non risulta che quella moto specifica sia d'epoca. Oppure puoi appellarti al buon senso dell'impiegato. Ma la vedo dura. Ciao, Gino Cita
patrick125et3 Inviato 1 Dicembre 2005 Segnala Inviato 1 Dicembre 2005 Questo articolo si riferisce soltanto a vespe non radiate? Oppure anche a quelle radiate d'ufficio? Cita
GiPiRat Inviato 1 Dicembre 2005 Segnala Inviato 1 Dicembre 2005 I veicoli radiati d'ufficio dal PRA non possono fare il passaggio di proprietà, sfruttando o meno l'art. 2688 del C.C., anche se in possesso del certificato di proprietà. Si può fare la vendita con una scrittura privata con firme autenticate. Ciao, Gino Cita
GiGiO Inviato 1 Dicembre 2005 Segnala Inviato 1 Dicembre 2005 E bravi quelli dell'agenzia! Non ti hanno evitato l'IPT! Queste cose mi fanno girare i cosiddetti!Ciao, Gino Consolante il Gipi mi aveva infamato quando gli ho detto che avevo speso 210 euro in agenzia Cita
LUCA1380 Inviato 14 Dicembre 2005 Segnala Inviato 14 Dicembre 2005 Allora: dopo aver sondato tutti i notai della provincia e anche oltre, finalmente sono riuscito a trovarne uno che mi facesse la scrittura di compravendita con l'art. 2688(da proprietario non intestatario). E qui scatta la magia: la segretaria redige un atto in carta semplice (triplice copia, di cui una consegnata in bianco al venditore non intestatario), fa firmare due copie SOLO al venditore e ci spedisce nell'ufficio del notaio. Questi neanche guarda quello che ha sotto il naso (sta conversando amabilmente con un'altra persona) firma e festa finita. Sarà una banale eventualità, ma vien da pensare.... Cita
LUCA1380 Inviato 14 Dicembre 2005 Segnala Inviato 14 Dicembre 2005 P.S.: vi farò sapere i costi del tutto non appena l'agenzia mi avrà salassato... Cita
GiPiRat Inviato 16 Dicembre 2005 Segnala Inviato 16 Dicembre 2005 L'atto di vendita dev'essere in bollo (e, in questo caso, mi sa che il bollo è doppio!). Spero che il notaio si sia fatto pagare poco, perchè i bolli ce li dovrai mettere tu, su almeno due copie. Ultima cosa, scusa la curiosità ma, visto che il notaio l'hai trovato tu, perchè poi ti sei rivolto ad un'agenzia? Metà del lavoro l'hai già fatto. Ciao, Gino Cita
LUCA1380 Inviato 16 Dicembre 2005 Segnala Inviato 16 Dicembre 2005 Ultima cosa, scusa la curiosità ma, visto che il notaio l'hai trovato tu, perchè poi ti sei rivolto ad un'agenzia? Metà del lavoro l'hai già fatto.Ciao, Gino Mi sono espresso male. Per mancanza di tempo ho affidato tutto nelle mani di un'agenzia dall'inizio (dall'estratto cronologico da fare fuori provincia, dato che io sono di Pordenone e la Vespa è targata Padova). Il problemone è saltato fuori quando anche in agenzia non sono riusciti a trovare un notaio disposto a vidimare l'atto. Allora mi sono mosso per conto mio; ho trovato sto benedetto notaio che però mi ha VIVAMENTE consigliato di rivolgermi ad agenzia (come dire: o mi fai parlare con un intermediario che in qualche modo garantisca o ciccia). A questo punto il gioco era fatto, è bastata una telefonatina e si è risolto tutto. Le due copie ufficiali dell'atto sono state bollate dopo la firma e il notaio di suo ha chiesto una cifra attorno ai 50 euro. Spero di aver soddisfatto la tua curiosità... peraltro giustificata. Ciao Gipi! Cita
GiPiRat Inviato 16 Dicembre 2005 Segnala Inviato 16 Dicembre 2005 Questo non fa che confermare i miei sospetti sulla "disponibilità" di molti notai. Ciao e grazie, Gino Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Accensione Vespa Special 1 2
Da peler1979, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3 4
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foto iscrizione FMI 1 2
Da tait, in Vespe & incartamenti
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini