Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Qualcuno conosce bene questa moto straordinaria e leggendaria?

Volevo sapere le vostre considerazioni e i vostri commenti.

Secondo me è stupenda, la mezza idea di volerne possedere una l'ho sempre avuta, ma fortunatamente mi manca l'altra mezza...

Ora sul sito motoguzzi.it ho notato la CALIFORNIA VINTAGE... Mi sa che l'altra mezza sta arrivando! Ditemi che fa schifo e che non vale una mazza, per cortesia... Ho sempre valutato molto belle le vecchie serie, le più recenti non mi piacciono tanto quanto le vecchie, ma la vintage ragazzi... la vintage....

Qualcuno sa il prezzo?

 
Inviato

No nn fa schifo affatto l'ho vista ora è uno SPETTACOLO!!!!!

troppo bella............

:):):):):):)

fregato........... spero che tu abbia i soldini... so che nuove si aggirano sui 11.000/13.000 euretti

Inviato

Davvero bella...non c'è che dire!

però Il vespone PX rimane sempre più bello,più emozionante e più versatile.

La moto nasce come idea di libertà non deve essere troppo grande....

Inviato

uno spettacolo... quando avevo 14 anni il padre di un mio amico ce l'aveva in garage accanto alla sua vespetta.... solo il potersici sedere sopra era una soddisfazione. con quelle pedane immense. credo che sarà l'unica moto che un giorno entrerà a far compagnia alle mie vespette.... personalmente preferisco quelle anni 80

Inviato

altolà! da guzzista non posso che asecondare questa tua idea. la vintage è un gran pezzo di cali. motore nuovo, ma non quella ciofeca con punterie idrauliche. praticamente un mulo da soma. se vuoi farti un'idea e sei della zona, vai a carate brianza da Scola e provala. in 5 minuti te la porti a casa (www.scolabruno.it).

dopo la mia (V10 Centauro) è la moto che vorrei in garage, oltre alle mie "quasi" due vespe (quasi perchè una è da vespainter).

prendila, prendila...

altro suggerimento: vai su www.guzzisti.it e chiedi a loro...

lamps

GG V10

Inviato

E' una vespa un po' più grande, pesa due quintali abbondanti e si guida come una bicicletta, riprende in quinta da cinquanta all'ora senza strattonare (con l'iniezione poi...). Insomma, se proprio i tuoi fondi non te lo impediscono non saprei trovare un motivo per non comprarla. Ah, sì: come tutte le moto raffreddate ad aria in città scalda, per cui sulle tratte urbane è meglio un noto due tempi con ventola e cuffia sul cilindro.

Inviato

Se penso solo alla voce del motore... come vibra, il ticchettio delle valvole... personalmente ho avuto due V35 (una Imola e una Custom), e devo dire che una ciclistica così sicura e stabile non l'ho mai ritrovata in nessuna altra moto. Mi manca l'esperienza dell'Harley per ovvi limiti finanziari, ma credo con le Guzzi di aver avuto a che fare con una delle migliori moto di tutti i tempi.

Inviato

Cavolo, è bellissima...ma forse sono un po' di parte...a me le Guzzi (Breva 750 a parte!) piacciono tutte!!!

Certo che la versione "vintage" della California è davvero risucita bene, un'altra moto rispetto alla base (che pure è bella!)

Inviato

Solo bella!

Ne ho appena vista una parcheggiata qua sotto...la tentazione di averla è molta, ma quanto costa???

.... personalmente preferisco quelle anni 80

Vero ma almeno con quelle nuove, visti tutti i blocchi che stanno facendo, ci puoi circolare...

Inviato

Solo bella!

Ne ho appena vista una parcheggiata qua sotto...la tentazione di averla è molta, ma quanto costa???

.... personalmente preferisco quelle anni 80

Vero ma almeno con quelle nuove, visti tutti i blocchi che stanno facendo, ci puoi circolare...

Inviato

La California è una delle moto più belle del mondo, ma non l'ho mai guidata. Questa è veramente fantastica.

Io sono un po' leggerino quindi con le moto da due quintali e rotti non ci vado tanto d'accordo, pensa che ho trovato pesante ed ingovernabile (da me, beninteso) una V65C, detta anche "piccola California".

Però se uno riesce a domarla, o se non ci devi girare nel traffico o per i vicoli di un paesino medievale, perchè no?

Il prezzo non lo so, sarà sicuramente siderale.

Vai, vai su www.guzzisti.it che lì sicuro ti convincono...

Ciao

Max, Guzzista in sospeso

Inviato

Neanche a farlo apposta, proprio ieri ho portato a casa la mia Guzzi V65 Florida del 1987 :D . Arrivando dalla Vespa (che resta al suo posto, s'intende :wink: ), avevo un po' di timore nei confronti di una moto "vera", invece mi sono trovato subito a mio agio. La prima impressione è di una moto molto "facile", posizione di guida comoda e giustamente bassa per toccare bene a terra coi piedi, il motore ha parecchia coppia, e mi ha perdonato alcuni errori che, da buon neofita, ho fatto col cambio :oops: che però non è stato difficile da conoscere . Poi, il rumore del bicilindrico di Mandello è qualcosa di unico.

La differenza rispetto alla Vespa è ovviamente sulle dimensioni (da dimenticare l'estrema agilità della Vespa) e il peso, che tutto sommato non è molto alto (siamo attorno ai 190 kg) e quindi ben gestibile anche dai pesi leggeri (io sono uno di quelli: peso 62 kg).

Anche i costi sono piuttosto abbordabili: mi è costata 1560 Euro con gli accessori originali (borse laterali Guzzi e parabrezza che non sono nelle foto, più borsa da serbatoio e bauletto) ben gommata e con la batteria nuova di zecca.

Per evitare di appesantire il forum, le foto sono qui:

http://www.lanciaprisma.it/altrefoto/31gen06_casa_1.jpg

http://www.lanciaprisma.it/altrefoto/31gen06_casa_2.jpg

http://www.lanciaprisma.it/altrefoto/31gen06_casa_3.jpg

http://www.lanciaprisma.it/altrefoto/31gen06_casa_4.jpg

Inviato

ordunque, penso che questo post sia meno o.t. di quello che sembra: il prodotto guzzi è perfettamente assimilabile al prodotto vespa, purtroppo anche in negativo: chi vi parla è un appassionatissimo guzzista della prim'ora: anch'io notai subito a circa 12 anni questa moto e devo dire che, assieme al laverda sfc, alla kawa 750 e alla honda four, faceva già parte della mia collezione....dei sogni; poi il tempo mi concesse nel 1983, di acquistare un v700 ex carabinieri che, con pazienza, trasformai in una california: veramente non ci volle molto: il serbatoio era uguale a quello delle prime california, allora fu verniciata in nero, il serbatoio acquistò le fasce laterali cromate, ad altissimo prezzo, cambiai il manubrio con quello del califfo, lasciai però la carenatura di serie, per me molto bella, la sella fortunatamente veniva ancora prodotta dalla giuliari, le borse laterali furono smontate , il telaietto era uguale a quello dell'ambassador, e feci fare due borsone di cuoio che presero il posto delle borse metalliche: invano cercai di disporre i comandi come nella california: non trovai il kit; meccanicamente sostituii solo i carburatori con dei moderni dell'orto; la moto aveva circa 70000 km ma andava bene: la ricordo ancora come una bellissima moto, iperaffidabile, di sicuro effetto scenico, ma inguidabile oltre i 140 kmh, ai quali arrivava a stento; inoltre il motore era abbastanza fiacco per quello che consumava e i freni erano optional, nel senso che se non usavi il freno motore era finita( altro punto di contatto con la vespa); ma la caricavi come un mulo e la lasciavi anche una settimana sotto casa, chè tanto non te la toccava nessuno; la cedetti solo perchè mi infatuai di un bellissimo bmw r100rs, ma questa è un'altra storia. riassumendo: telaio scarso, freni inesistenti, ma tantissimo feeling: tempo dopo ebbi l'occasione di guidare a lungo, era dell'amico di scorribande, una california 1000: non centrava una m@zza! teneva la strada, frenava, era più maneggevole: in effetti il telaio della serie sportiva aveva giovato: il motore mi sembrò più rumoroso, ma andava meglio; per la cronaca, questo mio amico la possiede tuttora e penso che sia arrivato sui 200.000 km.... unico difetto, per me: la frenata integrale, non mi ci sono mai trovato; per il resto, componenti da ciclomotore, etc; ora delle ultime serie non ho tali esperienze, nel senso che non le conosco così profondamente, ma ho sentito che mentre la componentistica è migliorata, l'affidabilità meccanica si è ridotta...certo è che ti capisco benissimo: anch'io quando ho visto la california vintage al salone di milano ho avuto un tuffo al cuore....

Inviato

Sì, la Guzzi è proprio come la vespa: non che non sia inaffidabile, tutt'altro, però richiede una cura continua su tutta una serie di dettagli che a volte può essere faticosa. Mi ricordo una volta, con la Custom, che si staccò il braccetto che comandava le marce: Cinecittà-Rocca di Papa in quarta, e per fortuna la frizione ha retto! Però, fateci caso, c'è ancora un mare di Guzzi a giro per le strade, il che vuol dire che poi tanto schifo non fanno. E poi, volete mettere?, il fatto di non dover fare manutenzione alla catena? Tra Honda e Suzuki che ho avuto, le mie due Guzzi sono state le migliori.

Inviato

ringrazio Enrico .....e dire che lui ancora non sa che ho appena finito di verniciare un 200 rally prima serie telaio 16xx.................a quest'estate........portate il primitivol....

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...