Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Lo so che senza candela non si fa niente, ma questo è un bel problema...

E' un post lungo, ma è la descrizione dopo 1 settimana circa di problemi!

La situazione riguarda una vespa px 151 anno 2006 con cui ho trascorso 1500 bellissimi km e conto di farne altrettanti. Il problema si presentò un giorno di pioggia battente, ma siccome so bene che la vespa è soggetta agli sbalzi climatici come ogni buona vecchietta, non ci ho dato bado.

Poi si ripresentò con maggiore insistenza anche con clima secchissimo e soleggiato, quindi ho iniziato a preoccuparmi.

Praticamente la vespa va benone quando si va, ma quando si scala marcia lentamente (e si tira ovviamente la frizione), il motore va giù di giri, giù giù giù... ma... non scoppia più la miscela??! Come sapete, quando si tira la frizione il motore cala di giri fino ad arrivare al minimo impostato dalla vite sul carburo. Ecco, la vespa tiene il minimo da fredda, ma quando è calda o semi-calda il minimo viene ignorato, la candela non fa più scoppiare la miscela, e il motore fa per morire. Dico "fa" perchè se si accelera un attimo arriva quel po' di miscela in più che la fa resuscitare per un attimo, prima di crollare di nuovo. Si sente distintamente che il pistone va su e giù per merito solo del volano (credo), e non perchè c'è un effettivo scoppio in camera di combustione.

Ho provato a smontare la candela. Vi giuro che era nera come un uniposca nero, pareva bruciata dalla fiamma ossidrica. Alè, spazzolina e via il nero. Il problema non è stato risolto, così scartata la candela e in preda alla disperazione sono andato dal meccanico in tenuta da battaglia e, con il libretto della garanzia in tasca, gli ho descritto il problema. Il libretto non è servito, ma è servito a dir suo pulire i getti e smagrare la carburazione troppo grassa.

La vespa mi è stata riconsegnata in una giornata umida, ma il problema era sparito. Scoppiettava allegra e spensierata, teneva il minimo, anche dopo una giratina di 60 km con il tempo tipicamente monsonico, a motore ben caldo, arrivo al semaforo tipo staccata motogp, e il motore mi diceva "ok, pronto a ripartire". Uno spettacolo insomma.

Domenica tempo di cacca, niente vespa e, complice il sabato sera precedente, il pomeriggio mi sono adagiato sul divano e ci sono rimasto per 5 ore e mezza a ronfare beato. Il lunedì, torno dalla mia fidata vespazza, tiro l'aria, accendo, via in prima e mi butto in strada. Arrivo al semaforo (dopo aver fatto il giro largo) ma.... che cazz.... TUM TUM Tum tum tu mmmmm.... morta! Dopo aver recitato la forumula "accensione elettrica, a me!" sono ripartito con la pulce nell'orecchio. Mi son detto, "ma si va la, sarà che non l'ho usata ieri". Riparto dal lavoro 4 ore dopo, tiro l'aria, via in prima, semaforo: tutto ok. Giro largo, altro stop, stesso discorso della mattina. Data la giornata leggera al lavoro, metto in folle e apro il gas per un attimo fin che la manetta me lo permette, in preda alle convulsioni, tanto che un gruppo di 14 enni con i plasticoni elaborati mi hanno guardato male dall'urlo che ha tirato la vespa.

Torno a casa, rimugino, mangio poco. Il pomeriggio libero vado a farmi un giro e.... magia! La vespa VA!!! Ottima su tutto, su piano e su salita (vabbè, per quanto può andare andava), allo stop borbottava pacifica, minimo perfetto, scalate lente fatte alla perfezione.

Fino ad oggi.... sigh.... Il problema si ripresenta ma in modo meno frequente, prima bastavano 2 km di preriscaldamento per far saltare fuori il problema, ma ora pian piano sta ritornando. Magari arrivo al lavoro facendo lo stesso giro senza problemi, magari arrivo allo stop e mi si spegne finchè scalo dalla 3^ alla 2^.

Questo non succede solo nel tragitto casa - lavoro, anche facendo una trentina di km si fanno sempre nelle stesse condizioni, quindi non mi dite che la devo scaldare di più.

Tirando le somme:

- vespa kat 151 2006 originale in tutto

- pulizia dei getti: effettuata

- "smagramento" carburazione: effettuato

- pulizia candela: effettuata

- bestemmie in aramaico antico: effettuate

Ora prima che da lassù l'Altissimo mi scagli un fulmine addosso per pasqua, chiedo a voi luminari cosa può avere sta disgraziata. Doveva essere il mio mezzo da battaglia, mentre la battaglia la sto facendo io x non farla morire quando scalo marcia o sono fermo al semaforo.

Può essere (sono supposizioni da ignorante)

- marmitta piena, dato che ho fatto 1500 km con la carburazione grassa?

- la candela champion vattelapesca che non è così buona? (anche se è l'originale della vespa, uscita con quella)

- problema alla centralina?

- rodaggio fatto male?

- carburo danneggiato, sporco, o comunque da pulire / sostituire?

- paraoli?

- troppi "porchi" tirati per strada?

A voi l'ardua sentenza. Se non è chiaro qualcosa sono sempre qua, domandate e vi verrà risposto. Dato che appena il diluvio universale si placherà la porterò dal mecca, vorrei mettergli la pulce nell'orecchio con le possibili cause del malfunzionamento, in modo che controlli quello che magari secondo lui non è da controllare.

Grassie boys!

 
Inviato

me lo faceva anche a me da nuova (a me e del luglio 2005 )........... addirittura a me si spegneva sotto e non ripartiva più....

ci vuole un ' altra candela e poi precisamente non so cosa abbia fatto il mio meccanico in un secondo a farla andare bene credo che abbia o aumentato il minimo o girato la vite che regola aria benzina.......

non smagrire non è quello il problema anzi dovresti ingrassare....

le candele dei due tempi sono cosi al minimo diventano tutte nere fumo........ la devi vedere dopo che faiu una bella tirata......

spero di esserti stato di aiuto....

Inviato

Io se fossi in te punterei a eliminare il catalizzatore perchè può succedere indipendentemente dal tempo che questo crei delle contro pressioni dei reflussi gas incombusti soprattutto in decellerazione.

Mi spiego meglio in sostanza il catalizzatore è un'ostruzione che permette di far stazionare i gas cobusti al suo interno in modo che si generino quelle ossidazioni che permettono di eliminare la maggior parte di inquinanti.

Quando il motore gira spingendo il veicolo la pressione di gas vince lo sforzo di attraversare il cat e non ha particolari problemi.

Quando sei in decellerazione soprattutto per i motori delle vespe che non hanno una grossa espansione allo scarico il carter aumenta la depressione perchè accelleratore parzializzato o chiuso e tende a far stazionare o richiamare parte dei gas incombusti causando un istante discarburazione che può provocare vuoti o spegnimenti se il motore non è a giri elevati.

Considera che a livello di geometria della fasatura di scarico travasi e aspirzione il motore della vespa è ancora quello di 30 anni fa e quindi non pensato per il cat

Inviato

:oops:

Non ci stavo pensando alla giovinezza. Però io ne ho dovuti cambiare due di regolatori di tensione, entrambi in garanzia, e anche un piatto bobine.

Prima di dare la colpa al catalizzatore, però controllerei il resto con calma. Credo sarebbe stato da sprovveduti progettare male un catalizzatore apposito per un motore vecchio stampo. Il mio catalizzatore non mi ha mai dato problemi! :D

Inviato

ma il regolatore di tensione non influisce sulla candela se fosse la bobina potresti smontarla e portarla da un ricambista che te la può controllare ed evnetualmente sostituisci il cavo e la pipetta ma se hai pochi km è strano che sia subito la centralina

Inviato

Il meccanico deve aver agito solo sulla vite a suo dire, non quella del minimo, bensì quella che smagra / ingrassa la carburazione. Ha anche pulito i getti, non sostituiti.

Oggi la vespa andava bene, ma questo pomeriggio vado a fare un giretto di quelli che intendo io per vedere se a motore (molto) ben caldo mi fa ancora di questi scherzetti. Concordo con chi dice di eliminare il kat, ma dato che è in garanzia per i prossimi 2 anni penso che girerò rispettando l'ambiente (ah ah ah... ehm... vabbè) per poi darmi alla pazza gioia con una sito come Dio comanda.

Quando torno vedremo com'è andata a vi farò sapere.

Inviato

Ho pensato al regolatore di tensione perchè era questo a farmi singhiozzare il motore a 80 km/h. Vabbè, non mi caricava nemmeno la batteria e mi ha fulminato il proiettore anteriore. Ma questa -forse- è un'altra storia :mrgreen:

Baldo, facce sape'! ;)

Inviato

Cambia immediatamente la candela! io ho una my che con la candela Champion L82C della casa mi dava degli strappi allucinanti. E gli elettrodi erano alla distanza giusta.

Mah! sarà il rodaggio, ho pensato, ma non mi convinceva. Ho cambiato marca e ho messo la B7HS della NGK. Liscia come l'olio! Anche se qualche strappo lo dava perchè il motore doveva assestarsi, dopo i 1000 km fatti a velocità massima dei 60-65 all'ora ho ascoltato la migliore musica per le mie orecchie! Qualche rarissimo strappo fisiologico e basta! Se rimetto la candela originale con la quale è uscita di fabbrica mi strappa quasi come i primi tempi (l'ho provata).

Quindi un consiglio da vespista my è di cambiare al più presto la candela; magari è quella una delle cause del tuo problema se non "la" causa! Ma sei sicuro che non fa scintilla a certi regimi?

Parlando di marmitta io la catalitica non la tiro giù, se si rovina forse metterò la sito (ben più economica).

Bonanòte ai sonadòri!

Inviato

Giretto di una settantina di km effettuato. Il motore era pastoso, liscio come l'olio. Clima secco e tiepido, condizioni ideali per il motore della vespa. La candela è ancora la Champion l82c, ma nel baulotto ho la NGK che mi hai indicato. Appena fa le bizze pronti con la nuova candela.

Oggi comunque sono rimasto sorpreso... Andava con un filo di gas, tutto perfetto, mi sono permesso un paio di sorpassi al limite, e due curve che... vabbè... diciamo che mi è andata bene grazie alle gomme, se no adesso sarei in mezzo ai ciliegi! Sono curioso di vedere come si evolve. Appena si ripresenta il problema proverò a cambiare definitivamente la candela, e stavolta la champion la butto nel cassonetto al volo.

Inviato

Baldo, adesso dico una banalità ma non si sa mai.

La mia Vespa come sai è uguale alla tua, tutta originale, 4000 km. Un giorno parto per andare al lavoro, tragitto Cernusco / Cinisello, circa 18 km. La Vespa il giorno prima andava bene, nessun problema, ero andato a Bergamo. Tiro l'aria, colpo di pedale, parte, tolgo l'aria, parto. Alla prima curva sento morire il motore, accelero, il motore riprende. Al semaforo stessa cosa, cerco di tenere il motore un pò su di giri ma tende a spegnersi. Faccio tutto il tragitto in queste condizioni, ho i minuti contati e non posso fermarmi. Quando sono quasi arrivato a destinazione mi cade l'occhio sul manettino dello starter e mi accorgo che non è rientrato del tutto, L'ho inserito, ma probabilmente a causa della fretta è fuori di mezzo millimetro. Spingo bene il manettino: problema risolto! Nessun calo di giri, il motore torna a girare normalmente come sempre.

Ti ho raccontato questa esperienza perchè i sintomi sono molto simili a ciò che hai descritto. Magari c'è gioco sul manettino, o magari non c'entra nulla.

Ciao.

Inviato

La vespa ad oggi continua a funzionare pacifica... Mistero della fede a questo punto. Il minimo a giorni pare altino, a giorni è basso ma non troppo! Mah!

West, non è una banalità. Mi è capitata la stessa cosa qualche giorno fa e appunto ho pensato "ci risiamo, rieccola...". Al semaforo mi giro, guardo sotto. La marmitta faceva un fumo tipo quando eleggono il papa, bianco grigiastro e abbondante. Tendeva a spegnersi, ma in quel momento vedo qualcosa che luccica tra il manettino e il telaio, al che lo tocco e ritorna indietro. Anche in quel caso il manettino era ancora fuori di qualche millimetro. Poi vabbè, faceva anche un rumore strano dalla marmitta, uno scoppiettio anomalo.

E' una telenovela sta vespa :) Di sicuro non ci si annoia mai ad averne una in garage, non c'è giorno che non ci sia un rumorino losco o qualcosa che ti faccia pensare al peggio... :D

Inviato

Ancora non hai capito che la Vespa è dotata di un'anima: respira!!! :mrgreen:

A proposito, anche a me in questi due giorni affogava mentre acceleravo. Cambiato la candela, ma niente.

Non vi dico quello che ho trovato quando ho controllato il treno del getto massimo: incrostazioni da paura! Ma che ci mettono nella benzina???

Ora è perfetta, nonostante il catalizzatore e la candela, vecchia o nuova che sia! :D

Inviato
Ma che ci mettono nella benzina???

a giudicare dal prezzo alla pompa ieri sera (1.363 , w l'accisa sui carburanti che c'è in campania e vi risparmi simpatiche battute sull'accisa stessa...) direi polvere d'oro...

cmq scherzi a parte anche a me il suo sembra un problema elettrico, anche se a me va molto meglio con la champion che con l'ngk , ma si sa , ogni motore sa il fatto suo. fermo restando che ogni tanto non abbia preso della benzina sporca e qualche volta ti tiri parte della morchia che ti è rimasta in giro.. mai notato se il problema era legato a certi livelli di carburante nel serbatoio ? io ho fatto 2 bagni prima di capire perchè la mia si spegneva sotto l'acqua.. poi l'ho capito ma non me lo spiegavo, oggi dopo 8 mesi finalmente ho capito come potesse accadere il problema..

Inviato

quello che dice west è molto probabilmente la vera causa.io il carburatore l'ho smontato parecchie volte e la molla che fà ritornare il circuito dello starter è molto dura.verifica che ci sia un pò di gioco dove è attaccato il cavo.praticamente quando tiri lo starter i primi mm di corsa devono essere morbidi.non sò se mi sono spiegato bene.....

Inviato

Già, ho visto che non è che sia di una morbidezza eccezionale, ma l'importante è cacciare giù il manettino con la molla o senza la molla. Basta che parta insomma, quando la garanzia mi scaderà inizierò a smanettarci beatamente.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...