Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

ciao,

ho una PX 150 del 2003, con freno disco e catalizzatore. Il catalizzatore mi ha fuso la ruota di scorta! Ho visto che c'è poco spazio fra il catalizzatore e la ruota di scorta. Il meccanico mi ha detto che la marmitta è montata correttamente, ma su altre Vespe questo spazio è maggiore e la forma della marmitta è diversa.

devo cambiare la marmitta? forse in quelle più recenti, visto che c'era questo problema, hanno modificato la forma.

ciao e grazie,

marco

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

la marmitta del modello 1999 aveva questo difetto, già dal 2000 è stato modificato lo scappamento per evitare di bruciare il copertone.

Mi sembra alquanto strano che ci sia un problema del genere su un modello 2003; cmq basta tagliare lo scappamento come nelle versioni più recenti per evitare il problema, la marmitta funziona ugualmente e non fa più arrosto di copertone.

Inviato

grazie della risposta. oggi sono stato in una concessioria a vedere le nuove vespe PX. in effetti in quelle nuove la parte catalizzatore e tubo piegato di scarico sono più avanzate rispetto alla mia. il meccanico ha detto che è quasi impossibile che nella mia si sia spostata la marmitta. forse la mia marmitta è stata saldata male in fase di produzione e quel paio di centimetri in più sono fatali.

il bello è che montare la marmitta nuova costa la bellezza di 250 euro!

proverò a tagliare la parte di tubo piegato, ma o lo taglio quasi tutta (ho paura però che poi imbratto tutto il retro d'olio) oppure non cambia molto.

ciao,

marco

Inviato

... se riesci a fare qualche foto prima di tagliare ne parliamo meglio, visto che la marmitta costa una cifra ... anche se su "Motociclismo" di aprile 2006 c'è scritto che da Maggio 2006, per via di una normativa europea, sarà possibile mettere scarichi catalizzati non originali purchè omologati, speriamo scendano i prezzi.

Inviato

ecco le foto. una mostra il "taglio" sulla ruota. la seconda la distanza del tubo dalla ruota. sia ruota che marmitta sembrano in posizione corretta, l'unica cosa che è "arretrata" è la parte catalizzatore/scarico.

per ora girerò senza ruota di scorta e poi aspetterò che produttori terzi mettano in commercio marmitte omologate. o qualcuno sa darmi qualche altra idea? grazie e ciao,

marco

imgp2520_105.jpg.b75605b41b1bf0f34b7bd93

imgp2519_184.jpg.972f13a74fd543893fde856

imgp2520_105.jpg.b75605b41b1bf0f34b7bd93

imgp2519_184.jpg.972f13a74fd543893fde856

imgp2520_105.jpg.5c147a7e86aa40a49cb9b71

imgp2519_184.jpg.aa685d7604db55b7f5b7ffc

imgp2520_105.jpg.11f5d9297b42c8fbb7f56b7

imgp2519_184.jpg.082043799cda2d9cec206c9

imgp2520_105.jpg

imgp2519_184.jpg

imgp2519_184.jpg

imgp2520_105.jpg

imgp2519_184.jpg

imgp2520_105.jpg

imgp2519_184.jpg

imgp2520_105.jpg

imgp2519_184.jpg

imgp2520_105.jpg

imgp2519_184.jpg.95ae4435279b2d84249c0556711dc04a.jpg

imgp2520_105.jpg.babc63715597b186aa584991f82b04db.jpg

Inviato

ma quindi l'ultimo px euro 2 non brucia la ruota di scorta? io l'ho appena montata, ho la fobia di bruciarla al punto che ogni tot km do un'occhiata.. ma se mi dite che non c'è problema mi tranquillizzo..

Inviato

io non taglierei quella marmitta,ma monterei una sito(meno di 30 euro) e la catalitica la terri per i collaudi

ciao

Inviato

Qualcosa non torna. Sembra che la distanza tra ruota e terminale sia di 1 cm. Sulla mia è di 2,5 cm. Il terminale è identico al mio. Tieni conto che a carico (o con il normale movimento della sospensione) il terminale si avvicina ulteriormente alla ruota di scorta. Credo sia una marmitta nata male.

Il barilotto finale non è il catalizzatore (sarebbe troppo lontano dalle temperature di lavoro) ma un silenziatore.

Per DARIOCAS: dovresti andare tranquillo. La mia ruota di scorta si è leggermente indurita, dopo un anno che era là sotto, nel punto più vicino alla marmitta (vabbè che era una ruota già consumata :P ). La Euro2 ha un terminale più ricurvo verso il basso rispetto ai nostri.

Inviato
io non taglierei quella marmitta,ma monterei una sito(meno di 30 euro) e la catalitica la terri per i collaudi

ciao

Credo anch'io sia la cosa migliore; la marmitta cmq è quella del 2000, è già modificata rispetto al modello del 1999, lo scarico è più corto e va verso il basso.

Concordo che quel barilotto non è il catalizzatore, ma un silenziatore, ed anzi credo che non esista alcun catalizzatore ma soltanto - CREDO - hanno tolto dall'interno della padella la lana di vetro, che aveva funzioni fonoassorbenti e di isolante termico - ma tratteneva anche olio e residui incombusti - , adesso la marmitta risulta più calda e più rumorosa, per cui si è resa necessaria l'introduzione di un silenziatore supplementare. Naturalmente è una mia congettura, per confermarla dovrei aprire una marmitta kat e per adesso non lo faccio.

Inviato
Un grande vespista durante un viaggio, mentre il motore perdeva potenza, vide uscire dei piccoli mozziconi incandescenti dallo scarico: era il catalizzatore che veniva sputato fuori a pezzettini! :shock:
Sapevo che succedeva dopo una lunga stirata, soprattutto se la vespa era ferma da qualche mese o se era stata appena elaborata, a me sucedeva quando montavo il 177 Polini, era una costante.

Ma che capitasse con la catalitica mi giunge nuovo.

Non so che dirti, ripeto che non so cosa c'è dentro una catalitica, secondo me nulla, cmq da verificare.

Inviato

Dentro l'espansione della marmitta catalitica è contenuta una matrice ceramica con catalizzatore ossidante.

Nei PX euro 2 la valvola lamellare dell'impianto di aria secondaria serve a far aspirare aria fresca per rendere più efficace il processo di ossidazione.

Il problema dei 2 tempi è la grande quantità di idrocarburi incombusti prodotti (HCpar)

Il catalizzatore ossidante della vespa produce la seguente reazione:

HCpar+CO+O2=CO2+H2O+calore

HCpar e monossido di carbonio arrivano direttamente dalla camera di combustione, parte dell' O2 (ossigeno) arriva dalla camera di combustione, parte arriva dalla valvola lamellare che immette aria fresca nel catalizzatore. L'ossidazione di queste molecole produce anidride carbonica ed acqua.

Questo in teoria ovviamente, visto che sia il processo di combustione in camera di scoppio che il processo di catalizzazione sono tutt'altro che perfetti.

Il problema fondamentale del catalizzatore ossidante è la produzione di ossidi di azoto, addirittura maggiore di un motore senza catalizzatore.

Nelle moderne autovetture a benzina il problema è risolto mettendo a monte del catalizzatore ossidante un catalizzatore riducente (catalizzatore trivalente in serie), che provvede a ridurre gli ossidi di azoto secondo la seguente reazione:

2NO=N2+O2

La reazione di riduzione produce ossigeno che alimenta ed ottimizza l'azione del catalizzatore ossidante, che sta a valle.

Non so se la vespa abbia un catalizzatore composto da un elemento riducente e da uno ossidante, però sono sicuro che abbia quantomeno un elemento ossidante.

Inviato

credo che per funzionare bene il catalizzatore trivalente abbia bisogno di una sonda lambda e di una centralina elettronica; in assenza di sonda lamba e in presenza di iniezione elettronica si monta il retrofit (dovrebbe essere un catalizzatore a due vie), la cui regolazione è però fissa e quindi non è duratura nel tempo risentendo delle variazioni di carburazione del motore.

Col carburatore non si ha sonda lambda e nemmeno catalizzatore.

Questo almeno è quello che è successo con le automobili .................

Inviato

Se cerchi in rete è scritto da parecchie parti che PX EURO1 è dotato di catalizzatore ossidante a 2 vie.

Inoltre io ho a casa una marmitta con catalizzatore (praticamente mai usata) che pesa parecchio di più di un padellino normale.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...