SteX Inviato 17 Maggio 2006 Segnala Inviato 17 Maggio 2006 Un piccolo trucco per i Vespisti che si iniziano alla meccanica della Vespa, il cambio delle guaine grande spauracchio per chi ci arriva per la prima volta: Come collegare la guaina vecchia alla nuova per sfilarla senza paura di ritrovarsi la nuova inserita solo in parte e poi non sapere piu' cosa fare ? La soluzione e' semplice e poco costosa, andate da un rivenditore di accessori e macchinari per giardinaggio o un grosso centro fai da te' ( non dico nomi o mi accuserebbero di fare pubblicita' occulta ) comprate una bobina piccola di "filo per decespugliatori" di diametro 2 mm a sezione tonda. Ora vi ritrovate con un filo flessibile, resistente e lungo ( una bobina piccola di solito e' 15 metri ).... avete capito ? Inserite il filo dentro la guaina vecchia, poi nella guaina nuova, fate un bel nodo in fondo, ora potete tirare quanto volete la guaina vecchia con sicurezza che la nuova seguira' fino in fondo. Potete anche dare un paio di giri di nastro all'unione delle 2 guaine e ingrassare sia il nastro che la guaina nuova. Avete speso poco piu' di 1 euro e potete riutilizzarlo a piacere ( se poi avete un decespugliatore vi servira' comunque ). Passata la paura del cambio guaine sostituitele quando sono rovinate e girate con frizione acceleratore e marce morbidi e precisi. Una puntualizazione: Le guaine del cambio sono unite da 2 fascette metalliche tra di loro, per sostituirle bisogna tirarle forte dalla parte del manubrio per farle allungare, spunta la fascetta metallica, la tagliate, e poi le sfilate tutte e 2 insieme, non c'e' modo di rimettere la fascetta senza le apposite pinze ma anche senza funzionano bene comunque. Cita
Largo...Ciospe! Inviato 17 Maggio 2006 Segnala Inviato 17 Maggio 2006 Ehii ciao mitico Stex, mi fa piacere rileggerti qui Ti sei sistemato nella tua nuova casa? ;-) Ottimi come sempre i tuoi consigli ;-) La fascetta però se ci lavori un po'con una cesoia, tipo quella da estirpazione chiodi, si riesce a rimettere, piu' o meno...però si, anche senza va bene lo stesso ;-) Mi spieghi come mai dopo che ho cambiato le ganasce (originali Piaggio) posteriori al mio PX, inizialmente frenava benissimo e progressivo, ho fatto un giorno di raid e ha cominciato a frenare come al solito cioe' poco progressivo...per finire che non frena praticamente piu', nemmeno se pesto come un dannato Ci tengo a precisare che ho sostituito il paraolio del mozzo prima del raid GDT e stasera ho smontato il tamburo per dare un controllo...ho trovato le ganasce non usurate ma coperte da una patina nera secca e fuligginosa...ho pulito l'interno del tamburo (niente olio da vedere) con benzina e limato leggermente con carta abrasiva l'interno del tamburo e la superfice delle ganasce...ma frena meno di prima Che faccio? Sostituisco di nuovo le ganasce? Salutami la tua cara Vale! Ciao FC Cita
SteX Inviato 18 Maggio 2006 Autore Segnala Inviato 18 Maggio 2006 Controlla se il tamburo oscilla leggermente, potrebbe essere rovinato il millerighe, quindi quando freni il temburo oscilla e consuma le ganasce in forma tonda, fino a che sono nuove e perfette in frenata tengono loro il tamburo diritto ma appena si consumano un po' ritornano come prima. Dal tipo di sintomi il sospetto e' grande. Se hai la possibilita' prova un'altro mozzo posteriore. Cita
Largo...Ciospe! Inviato 20 Maggio 2006 Segnala Inviato 20 Maggio 2006 Allora, credo di avere capito cosa e'successo. Io prima del raid ho appunto cambiato il paraolio del mozzo perchè c'era il sospetto che trafilasse olio (appena partito, quasi sempre alle prime due frenate la Vespa andava lunga) e ho messo su due ganasce originali Piaggio nuove, comprate ad un mercatino e con su un adesivo del venditore con su scritto "PX". Poi ho girato per il Raid e oltre...nel Raid davvero ho strippato forte sti freni, in salita ma anche di piu' in discesa. In pratica dovevo registrare le ganasce molto spesso sino al punto che...ho notato che la camma va a toccare contro il carter! Ecco perchè non frena piu'... Smontate le vecchie ganasce, ho notato un forte consumo solo sul 50% del ferodo, come se la ganascia fosse scentrata rispetto all'interno del tamburo o...molto piu'verosimilmente, l'interno del tamburo (che mi e'stato venduto assieme al 200) non e'piu'tanto pari, visto che il millerighe sia del tamburo che del mozzo mi pare a posto e non ha giochi... Beh spero che queste mie note servano anche agli altri. Oggi me ne vado alla Vespatina con il PX cosi', con ganasce nuove ma poi cerco di cambiare il tamburo....!!! Ciao FC Cita
SteX Inviato 20 Maggio 2006 Autore Segnala Inviato 20 Maggio 2006 Azz vuol dire che il tamburo e' talmente consumato che si e' allargato, che ganasce hai montato diamantate ? AHahahahahahah! Cita
Largo...Ciospe! Inviato 21 Maggio 2006 Segnala Inviato 21 Maggio 2006 Che ganasce ha montato quello che aveva prima il P200E da cui deriva il motore!!! Ho guardato questo qui e vedo addirittura un bordino nella parte interna, quella che va verso il carter motore e non sono tanto sicuro che sia di fabbrica questo bordino Per fortuna ho un tamburo che posso recuperare dal motore 150 distrutto l'anno scorso...sperando sia meglio di questo che ha la camma che va molto (troppo) avanti anche con le ganasce nuove... Ciao FC Cita
meCCanico_RaZiOnAle Inviato 21 Maggio 2006 Segnala Inviato 21 Maggio 2006 ma le guaine vecchie in genere è meglio sfilarle dal cruscotto o dal motore? thanks Cita
MarcoPau Inviato 21 Maggio 2006 Segnala Inviato 21 Maggio 2006 Dovendo infilarle dal cruscotto direi di sfilarle dal motore. In pratica se fai col metodo del filo per decespugliatori metti la guaina nuova sopra a quella vecchia dal lato del manubrio, fai il nodo in cima, e dal motore tiri la bava, magari facendo accompagnare la guaina nuova da una seconda persona che spinge. L'unico problema è che così facendo, se non sai le misure delle guaine, rischi di non farle della misura giusta. Se invece tiri fuori quella vecchia, tagli quella nuova della stessa lunghezza, e la tiri dentro usando il filo che hai lasciato nel tunnel in luogo della vechia guaina vai più sul sicuro. Cita
Oizirbaf Inviato 23 Maggio 2006 Segnala Inviato 23 Maggio 2006 A me pareva di aver capito che Stex, per le guaine del cambio, dice di attaccare le nuove dal lato del motore e tirare le vecchie dal manubrio. Usando questa tecnica del filo per decespugliatore. spero di aver capito bene. Cita
SteX Inviato 23 Maggio 2006 Autore Segnala Inviato 23 Maggio 2006 No conviene inserirle dal manubrio, sopratutto quelle del cambio, vanno tirate perche' si allunghino e puoi tagliare la fascetta piu comodamente, ma poi devi sfilarle da sotto o l'altra fascetta non passera mai. E poi inserendole dal manubrio vanno in discesa e psicologicamente ti sembra che entrino meglio Cita
Asashi Inviato 23 Maggio 2006 Segnala Inviato 23 Maggio 2006 .....e psicologicamente ti sembra che entrino meglio Se poi per qualche problema non identificato la guaina nuova non dovresse entrare, questà sarà l'unica frase che tutti ricorderanno Cita
ficmadur Inviato 18 Luglio 2006 Segnala Inviato 18 Luglio 2006 qualcuno sa quanti metri di guaina servono per sostituire cambio acceleratore e frizione? non c'ho mai fatto caso, e l'officina dove vado di solito è chiusa... in questi giorni sono anche appiedato e non vorrei tornare piu volte... 10m bastano vero? Cita
mancomputer Inviato 20 Luglio 2006 Segnala Inviato 20 Luglio 2006 Salve, ho visto che si parla di sostituzione guaine e vi chiedo un aiuto Ho smontato la mia vespa 50 special, per ristrutturarla. Ora la sto rimontando ma ho trovato una difficoltà ad inserire nuovamente la guaina della frizione, che non arriva fino a dietro la leva dove vi è il fermo. Qualcuno può aiutarmi magari inviandomi le istruzioni, o meglio ancora una foto di come e dove dovrebbe passare la guaina. Ciao e Grazie. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Un po' di aggiustamenti post restauro
Da rubino25, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problematiche restauro ET3 - vibrazioni e perno scarico
Da thechief, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Presentazioni
Da Terence, in Le chiacchiere di Vespaonline
I migliori pneumatici... esistono rinforzati?
Da lele58, in Consigli per gli acquisti
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini