Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Qualcuno ha qualche suggerimento per riprodurre la scritta sulla mia sella?! mi hanno suggerito il negativo di un adesivo, lo appiccico, coloro, e una volta asciutto rimuovo l'adesivo, mi hanno detto che esce perfetta, ma qualche dubbio l'ho... voi esperti che dite?

  • 2 settimane dopo...
Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato (modificato)

Non so se è possibile reperire uno stencil pronto, crearselo è un po' un casino...bisognerebbe riprodurre la scritta nelle sue proporzioni esatte su di una mascherina da ritagliare e poi vai di vernice bianca spray...

Oppure crearsi la scritta in digitale da far stampare al tipografo su adesivo da usare come mascherina per la verniciatura. L'ideale sarebbe fornire al tipografo una sella o la copertura di una sella con la scritta che hai in prestito (avercene...) per fargli scansionare la scritta.

Il problema in fase di esecuzione è il rischio di ottenere la scritta "sbaffata", per evitare ciò bisognerebbe fare attenzione a far aderire bene tutto il negativo dell'adesivo alla sella e toglierlo quando si è sicuri che la vernice si sia asciugata, credo.

Ad ogni modo assicurati di non violare i diritti sul marchio...io non lo so sinceramente.

Modificato da Originale
  • 1 mese dopo...
Inviato (modificato)

se possono essere utile ecco qua alcune foto dell'originale ET3 "AQVILA" e "Giuliari".

Sella Aquila, notare l'adesivo bianco/trasparente vicino alla levetta:

imgp4087w.jpg

Sella Giuliari (con serratura), ho cerchiato in giallo lo stampo delle due "G" contrapposte:

sellagiuliari.jpg

e questa è la scritta posteriore "PIAGGIO":

imgp4086s.jpg

il colore della pelle sotto il sole è un blu scurissimo, facilmente confondibile con il nero.

Modificato da Manza
Inviato

La scritta si può benissimo riprodurre usando uno stancil e una bomboletta bianca.

è importante fare aderire benissimo l'adesivo e spruzzare a distanza per evitare che la vernice arrivi troppo liquida a contatto con la pelle e coli attraverso la tramatura della pelle. In pratica deve asciugarsi quasi istantaneamente e bastano 2 o 3 passate veloci.

Per lo stancil alcuni ricambisti lo vendono, io me li sono fatti fare dai grafici sulla base del ricalco originale. il problema è la quantità

P.S: Per la cronaca la scritta PIAGGIO dell' ET3 ha una leggerissima curvatura mentre le selle che producono ora hanno scritta dritta

Inviato (modificato)

mi aggiungo alla discussione..

io cercando una sella panna per la mia primavera (marrone metalizzato) ho invece trovato una sella panna dell'et3..può essere? è identica a quella dell'et3, dunque scritta piaggio (marrone essendo panna, così com'è in quella del primavera) senza rettangolo, portaborse anteriore, e serratura. inoltre nel mio primavera non va bene in quanto è differente l'aggancio per la vite a cono.

quindi la mia domanda, dove veniva montata tale sella? il vecchio proprietario la montava in una 50 l o special se non sbaglio coprendala con un copri sella nero, dunque non era montata sul telaio originale

se qualcuno sa dirmi in che modelli andava mi farebbe un piacere, in quanto il mio obittivo sarebbe la vendita...

grazie!

PS: mi è appena venuto un mega dubbio: ma il portaborse nel primavera può essere sul telaio e non sulla sella? perchè io nella mia primavera quando l'ho comprata lo aveva, e nel restauro l'ho lascato...ho sbagliato??

Modificato da simoz88
Inviato

Lo stencil ce l'ha Bulgarelli, costa 5 € + spese di spedizione. 059/642163. La sella da Primavera marrone metallizzato è quella da Primavera e quindi col codino rialzato, in sky panna tendente al giallo, con bordino grigio e cinghia per il passeggero in plastica con le righine e gli estremi arrotondati. La scritta 'Piaggio' è riquadrata nera.

Ciao FC

Inviato

E' probabilmente una sella "after market", in quanto quelle originali primavera o ET3 erano senza serratura, non è vero che non va bene sul tuo primavera, è che il tuo primavera ha il "funghetto" aggancio sella corto (per sella a levetta), mentre per le selle a serratura ci và quello lungo.

Per il portaborse io ne ho trovati montati (su vespe conservate) sia sulla sella che sul telaio (tipo px per intenderci), è probabile che sul telaio venisse applicato successivamente dal proprietario, anche se molti giurano di averle comprate (in concessionaria non in successivi scambi) già così.

Cordialmente

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...