Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti.

Volevo chiedere quanto valeva in tempo la scrittura privata autenticata dal notaio.

Mi hanno detto che se la vespa è in vita dura 6 mesi poi tocca rifarla altrimenti il Pra non ti formalizza il passaggio di proprietà. Non ti accetta la scrittura allo sportello come documento valido, è come carta straccia.

Questo in caso sia vero succede sia con CDP, sia con Foglio Complem?

Invece se la vespa non è piu iscritta (o perche è stata demolita volontariamente con restituzione di targa; o per radiazione d'ufficio o perchè mai iscritta)quanto tempo vale la scrittura?

Grazie

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Credo che il PRA accetti solo gli atti notarili che siano con data non oltre i 60 giorni

Ti posso quindi consigliare di chiedere informazioni presso il PRA a cui dovrai presentare la pratica

Ciao

Inviato

La trascrizione al PRA dev'essere fatta entro 60 giorni. Per la legge l'atto di vendita è vincolante dal momento in cui viene autenticato dal notaio, senza limiti di durata se non un ulteriore documento che superi o invalidi il primo, a prescindere dalla registrazione, che il veicolo sia in vita o meno (radiato d'ufficio dal PRA o demolito dal proprietario con consegna di targhe e documenti), quindi il documento è valido anche dopo i 60 giorni e viene accettato.

Ma le sanzioni, se ti beccano, ci sono e sono pesanti: da 549,51 euro a 2.747,55 euro per chi non ottempera alla registrazione entro il tempo previsto, e da 274,76 euro a 1.373,78 euro, più il ritiro della carta di circolazione, per chi circola con un veicolo per cui non è stato richiesto l'aggiornamento (art. 94 del CdS).

Tutto ciò, naturalmente, vale solo per i veicoli regolarmente iscritti al PRA, per i radiati o demoliti l'atto di vendita lo registri quando decidi di regolarizzare il veicolo, senza sanzioni di sorta.

Ciao, Gino

Inviato

Cosa significa se non un ulteriore documento che superi o invalidi il primo, a prescindere dalla registrazione????

Cosa significa che se io faccio l'atto di vendita e non mi affretto a regolarizzare (al pra se in vita oppure tutta la procedura per la reimmatricolazione se radiata/demolita), il proprietario potrebbe fare nel frattempo un'altra scrittura privata con un'altro?

Grazie.

Inviato

Significa, per i veicoli in vita:

che superi: tu la vendi ad un altro senza aver registrato l'atto di vendita con cui hai acquistato;

che invalidi: il venditore, se tu non registri l'atto di vendita entro 60 giorni, può fare una "perdita di possesso" del veicolo, congelando lo stato amministrativo (un po' come se la radiasse), per cui l'acquirente non può più fare nulla (vendere, registrare, esportare, ecc.) se prima l'intestatario (e solo lui o un erede) non fa la "reimmissione in possesso" (è un procedimento che chi vende attua per proteggersi da eventuali richieste di danni o azioni amministrative e penali, in caso di mancata registrazione da parte dell'acquirente).

Come ho detto, queste cose non valgono se il veicolo non è in vita, e comunque il venditore non può "rivendere" il veicolo (che sia in vita o meno), altrimenti commette un reato.

Ciao, Gino

Inviato

Nel caso di superi:

Significa che io (dopo che il venditore mi ha firmato l'atto di vendita mettendo me come compratore) posso vendere a mia volta con un'altra scrittura privata ad un terzo firmando io a questo punto come venditore? E magari i 60 giorni per la trascrizione si riattivano?

Grazie.

Inviato
Nel caso di superi:

Significa che io (dopo che il venditore mi ha firmato l'atto di vendita mettendo me come compratore) posso vendere a mia volta con un'altra scrittura privata ad un terzo firmando io a questo punto come venditore? E magari i 60 giorni per la trascrizione si riattivano?

Grazie.

No, i 60 giorni non si riattivano ma tu puoi sempre vendere come "proprietario non intestatario" mediante l'art. 2688 del C.C., entro od oltre i 60 giorni (nel caso di "oltre", però, magari ti conviene contattare l'intestatario perchè non faccia la perdita di possesso).

Ciao, Gino

Inviato

Ma il venditore può richiedere la perdita di possesso e il pra gliela concede solo al 61°giorno vero?

Come fanno a beccarti per la trascrizione entro i 60 giorni. Forse a campione? o a spiata? Chi è l'organo/ente che sanziona?

Ultima cosa.

Se il venditore non vuole per nessun motivo che io dopo l'atto di vendita (divento quindi proprietario non intestatario) venda la vespa ad un terzo puo trovare un modo per impedirmelo?

Ringrazio ancora

Inviato
Ma il venditore può richiedere la perdita di possesso e il pra gliela concede solo al 61°giorno vero?

Come fanno a beccarti per la trascrizione entro i 60 giorni. Forse a campione? o a spiata? Chi è l'organo/ente che sanziona?

Ultima cosa.

Se il venditore non vuole per nessun motivo che io dopo l'atto di vendita (divento quindi proprietario non intestatario) venda la Vespa ad un terzo puo trovare un modo per impedirmelo?

Ringrazio ancora

Sì, solo dpo il 60°giorno può fare la perdita di possesso e non può impedirti la vendita ad altri se la fai e viene registrata entro il 60┬░. Poi, la puoi anche fare, ma se lui fa la perdita di possesso, chi compra da te non potrà intestarsela.

Ciao, Gino

Inviato

screecit, ti stai ponendo la domanda sbagliata. I dati di un eventuale vendita sono in possesso solo degli attori della vendita (e del notaio), quindi le autorità (forze dell'ordine) ti possono "beccare" solo se circoli, se non circoli è impossibile per l'ACI-PRA venire a sapere che un veicolo è passato di mano, a meno che l'intestatario non faccia una perdita di possesso, che dev'essere motivata, magari con la copia dell'atto di vendita. E l'intestatario farà una perdita di possesso solo in caso che gli arrivi un avviso di bolli da pagare.

Vedi: http://www.aci.it/wps/portal/.cmd/cs/.ce/155/.s/1093/_s.155/1088?PC_814_action=venditaprivato&PC_814_recordGroup=null

Ciao, Gino

  • 2 settimane dopo...
Inviato

screecit ha scritto:

Nel caso di superi:

Significa che io (dopo che il venditore mi ha firmato l'atto di vendita mettendo me come compratore) posso vendere a mia volta con un'altra scrittura privata ad un terzo firmando io a questo punto come venditore? E magari i 60 giorni per la trascrizione si riattivano?

Grazie.

No, i 60 giorni non si riattivano ma tu puoi sempre vendere come "proprietario non intestatario" mediante l'art. 2688 del C.C., entro od oltre i 60 giorni (nel caso di "oltre", però, magari ti conviene contattare l'intestatario perchè non faccia la perdita di possesso).

Ciao, Gino

DOMANDA

E' possibile fare una scrittura privata dove io scrivo :

"il sig. Pinco (venditore) vende al sig. Tizio (acquirente) o persona da lui indicata (e qui metto lo spazio per eventuali generalità) la vespa ecc.........."

Il Notaio autentica la firma del venditore ed è fatta.

Tutto ciò naturalmente per una vespa che è in vita ed ha il complementare.

Nella vendita delle case lo fanno già.

Grazie

Inviato

Attento, quella è una procura a vendere e, in genere, ha una durata temporale, proprio perchè su veicoli e case si pagano le tasse e, se ho venduto e non godo più del bene, perchè dovrei continuare a pagare le tasse? Per questo si fa la registrazione dell'atto di vendita e si intesta il bene all'acquirente.

Non complicarti la vita, se non sai quando la rivenderai, registra il passaggio e ricarica su chi la venderai la spesa sostenuta.

Ciao, Gino

Inviato

Scusa l'ignoranza gipi.

Ma la procura a vendere è un atto del notaio e il venditore mi attribuisce i suoi poteri (cioè la possibilità di vendere al posto suo).

Quindi devo pagare gia 40/50 euro per la prima autentica.

In più per fare atto di vendita altri 50 euro al notaio.

Era per quello che chiedevo se si poteva eliminare un passaggio.

Riguardo alle case io intendevo che la scrittura privata è il compromesso che si fa come scritto sopra. Mentre la registrazione avviene con rogito.

In poche parole non sempre conviene fare 2 passaggi, perchè magari la vespa vale meno del tutto.

(a me piacciono le pk targate che spesso si trovano a 100/200 euro).

Qundi se si poteva risparmiare..........

Grazie ancora.

Inviato

Non si può eliminare un passaggio, al limite puoi fare un atto di vendita col proprietario e poi venderla a tua volta, senza registrare il passaggio di proprietà, facendo una vendita con l'art. 2688. Ma, in questo caso, se il proprietario intestatario decide di fare una verifica dopo i 60 giorni e vede che non hai fatto la registrazione, può decidere di fare una perdita di possesso (che congela amministrativamente il veicolo) che può togliere solo lui!

Magari non succede, ma quella volta su mille son cavoli acidi!

Meglio allora dire che l'acquisti per fare un regalo e che ci metterai qualche mese per intestarla alla terza persona.

Ciao, Gino

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...