konart Inviato 17 Giugno 2004 Segnala Inviato 17 Giugno 2004 come molti mi hanno consigliato ieri sono andato a comprare il famigerato SAE30 che tra l'altro ho trovato al primo colpo. 600ml=4.60├óÔÇÜ┬¼ Solo che il venditore praticamente mi ha dato del pazzo perch├â┬¿ dice che ├â┬¿ un olio assolutamente inadatto da mettere nel cambio di una vespa 2tempi. Secondo lui ├â┬¿ un olio troppo denso! In effetti sulla confezione c'├â┬¿ il disegno di un tosaerba e c'├â┬¿ scritto che ├â┬¿ adatto per motori 4tempi. Visto che la confezione ├â┬¿ ancora sigillata ed ho lo scontrino prima di fare una caela mi confermate che il SAE30 nella mia pk125s va benissimo e che posso mandare a culi il venditore??!! non mi accontento di una sola risposta. Scusate ma voglio esere sicuro al 100% Cita
Uno Inviato 17 Giugno 2004 Segnala Inviato 17 Giugno 2004 Troppo complicato: Tutti gli oli da miscela minerali sono sae 30..quindi vai in un supermercato e compra l'olio da miscela + economico che trovi ( così sei sicuro sia minerale). Se ├â┬¿ sae 30 va benissimo cmq..ma se vuoi la controprova confrontalo con l'olio da miscela.. Cita
konart Inviato 17 Giugno 2004 Autore Segnala Inviato 17 Giugno 2004 è cmq un olio da motore e non per fare la miscela quindi io credo che in ogni caso non possa correre molti rischi. Ma se realmente fosse un po' troppo denso cosa rischio? ..forse si indurisce il cambio?? giusto per la cronaca è in una confezione nera con etichetta gialla. Cita
er_quaja Inviato 17 Giugno 2004 Segnala Inviato 17 Giugno 2004 se c'è scritto sae 30 ci sarà un motivo, no? vorrà dire che è sae 30! Cita
konart Inviato 17 Giugno 2004 Autore Segnala Inviato 17 Giugno 2004 se c'è scritto sae 30 ci sarà un motivo, no? vorrà dire che è sae 30! ora non vorrei fare polemiche ma la mia domanda infatti non era "che olio è?" ma se il SAE30 va bene. come ho precisato la descrizione della confezione l'ho data "solo perla cronaca". visto la reazione del commerciante mi sembra lecito INFORMARMI prima di mettere nel cambio l'olio sbagliato, altrimenti il forum di vespaonline si potrebbe anche chiudere qui. Se le mie domande ti sembrano stupide, banali, se ritieni che sia un'idiota semplicemente non rispondere grazie. chiedo scusa a tutti se ho deciso di rispondere a "er_quaja" ma mi sembrava giusto. Cita
Ospite Inviato 17 Giugno 2004 Segnala Inviato 17 Giugno 2004 Si va bene, vai tranquillo. Ciao da Frank Cita
er_quaja Inviato 17 Giugno 2004 Segnala Inviato 17 Giugno 2004 ah, scusa. chiedo venia. hai pienamente ragione l'idiota sono io che non leggo bene i post. si il sae 30 va bene. almeno così dice il libretto manutenzione vespa Cita
FMonline Inviato 17 Giugno 2004 Segnala Inviato 17 Giugno 2004 Conferma anche il libretto di uso e manutenzione di un mio compagno vespista, nonch├â┬® il mio libretto (per├â┬▓ io ho un px), l'olio giusto ├â┬¿ il sae 30. e giusto per la cronaca, la lambretta usa, se non erro, un sae 90, quindi una sorta di grasso... ok, ha la trasmissione a catena, per├â┬▓ dì al tuo rivenditore che si informi meglio prima di parlare di eccessiva densit├â !!! a me pare addirittura troppo liquidino il sae 30... ma se la piaggio ha deciso così, avranno le loro ottime ragioni... Corrado Cita
Ospite Inviato 17 Giugno 2004 Segnala Inviato 17 Giugno 2004 confermo sae 30 va bene, io ho usato ti tutto nel cambio compreso l'olio x misciela e anche quello per frizioni idrauliche, ricordati che è una vespa e mangia tutto ... pensa che un mio amico mi è arrivato a casa dicendo che il cambio del suo gs faceva uno strano rumore quando tirava la frizione, e io domando "ma l'olio del cambio lo hai controllato?" lui mi rispose .... "hem ... quale olio ... ci va l'olio?" in pratica da quando aveva ereditato questo gs non ci aveva mai messo l'olio e chissa da quanto tempo girava con il carter a secco ... quindi vai tranquillo sae 30 e non succede nulla. enrico alias rossovespa Cita
Ospite Inviato 17 Giugno 2004 Segnala Inviato 17 Giugno 2004 vai tranquillo, uso da tempo quello della briggs & stratton sae30, studiato appunto per tosaerba 4t della stessa casa e il cambio della vespa e' rimasto ok, cosi' come la frizione. ciao Cita
imenotteroblu Inviato 17 Giugno 2004 Segnala Inviato 17 Giugno 2004 dì al tuo negoziante di fare appunto "il negoziante" e non lanciarsi in giudizi su argomenti che non conosce evidentemente..... se ├â┬¿ sae 30 va bene. punto. ricordiamoci che lav espa ├â┬¿ nata in un'epoca in cui non c'era molta sofisticazione quanto a olii e benzine..quindi piu' tutto ├â┬¿ semplice e piu' la vespa va bene. piuttosto evita gli olii troppo performanti che invece fanno slittare la frizione (vedi mtx castrol). ciao Cita
Ospite Inviato 17 Giugno 2004 Segnala Inviato 17 Giugno 2004 metti qualsiasi sae 30 però che sia minerale evita il sintetico può darti problemi di slittamento alla frizione Cita
konart Inviato 17 Giugno 2004 Autore Segnala Inviato 17 Giugno 2004 grazie a tutti! oggi lo cambio. 250ml giusto? Non ricordo dove ma ho letto qui da qualche parte che se metti piu' di 250ml di olio la vespa lo spurga ...ma da dove? non mi è sembrato di vedere nessun foro. è giusto una curiosità . Cita
Ospite Inviato 17 Giugno 2004 Segnala Inviato 17 Giugno 2004 dal coperchio frizione. CIao MArco. Cita
superfede Inviato 17 Giugno 2004 Segnala Inviato 17 Giugno 2004 Guarda, a proposito di negozianti, ieri ho chiesto la guarnizione coperchio frizione del GTR (identica al px), il tipo insisteva a darmi quella del primavera.... Mi è toccato fargli vedere lo schema tecnico. Cita
FMonline Inviato 17 Giugno 2004 Segnala Inviato 17 Giugno 2004 ├â┬¿ proprio incredibile... forse ├â┬¿ solamente la conseguenza del sovraffollamento di scooteroni, per├â┬▓ sconcerta vedere come il Mito italiano delle due ruote sia così poco conosciuto ai negozianti... ma che ci vogliamo fare??? stiamo diventando una categoria rara di motorizzati inquinanti e rumorosi... che tristessa... Corrado Cita
Ospite Inviato 17 Giugno 2004 Segnala Inviato 17 Giugno 2004 mumble mumble...nessuno ha menzionato il fatto che le gradazioni sae per l'olio motore e per l'olio cambio sono assolutamente diverse, ad esempio un indice sae 30 olio motore corrisponde ad un sae 80 olio cambio, quindi controlla se è un olio motore o un olio per il cambio.... Cita
dade Inviato 17 Giugno 2004 Segnala Inviato 17 Giugno 2004 parlando con un rivenditore quando gli ho chiesto dell'olio da miscela minerale da mettere nel cambio voleva farmi un esorcismo: ha detto che con quello la frizione si consuma in pochissimo tempo...non gli ho dato retta e ho l'ho messo lo stesso!!! Cita
FMonline Inviato 17 Giugno 2004 Segnala Inviato 17 Giugno 2004 ...secondo me sarebbe ora di finirla con queste "cialtronate"... se c'è un olio da motore e uno da miscela, un motivo ci sarà ... ok, ditemi pure che la vespa mangia tutto e che basterebbe il Carapelli per fare miscela, però poi non venitevi a lamentare se vi si sfascia tutto!!! Corrado Cita
dade Inviato 18 Giugno 2004 Segnala Inviato 18 Giugno 2004 il fatto è che un olio da motore 4T non va bene, perchè c'è la frizione; Cita
Largo...Ciospe! Inviato 18 Giugno 2004 Segnala Inviato 18 Giugno 2004 Io uso un olio da cambio 80-90W nella ET3 e con quello, in posizione eretta, ormai sfioro i 100 di contachilometri e naturalmente nessuna incertezza di cambio o frizione...secondo me non ci sono proprio problemi! Per il discorso "spurgo", c'e' una specie di valvola in rame (?) avvitata sopra il carter frizione (si vede bene solo se tiri giu' il motore) da cui esce l'olio in eccesso. Ciao FC Cita
FMonline Inviato 18 Giugno 2004 Segnala Inviato 18 Giugno 2004 ok, concordo sull'inadeguatezza dell'olio 4T sul 2T... ma una considerazione del genere dovrebbe essere in primis fatta da ciascuno, altrimenti significa tirarsi la zappa sui piedi... Corrado Cita
konart Inviato 18 Giugno 2004 Autore Segnala Inviato 18 Giugno 2004 mamma mia sto diventando pazzo! forse andavo sul sicuro se pagavo 20euro e lo portavo alla piaggio. visto che sulla confezione c'├â┬¿ scritto SAE30 ma dice anche che ├â┬¿ consigliato per falciaerba 4t deduco che non possa IN ALCUN MODO essere olio miscela perch├â┬¿ SE NON SBAGLIO (e magari qui dico la cazzata del secolo) i 4t non vanno a miscela bensì a benzina. quindi se 1+1=2 ├â┬¿ un olio per il cambio. Comunque l'ho gi├â sostituito e vi dico che questo olio non ├â┬¿ assolutamente piu' denso di quello che c'├â┬¿ra, che il colore ├â┬¿ molto molto chiaro tendente al giallino e che la frizione per il momento non slitta. ma se secondo voi ho preso una cantonata bestiale lo tolgo subito. meglio buttar via 4euro che una frizione!!(che tra l'altro non so sostituire ) Cita
FMonline Inviato 18 Giugno 2004 Segnala Inviato 18 Giugno 2004 secondo quanto scritto da qualcuno in questa discussione, non hai preso cantonate e va bene!!! stai tranquillo... è giusto che sia giallino... quello che hai tolto di che colore era??? PS - non hai detto la cazata del secolo, è giusto, è solo il 2 tempi che, proprio per il suo principio di funzionamento, viene alimentato da miscela benza-olio, mentre il 4 tempi ciuccia solo benza (inquinando quindi meno... ma questo è un discorso da vedere, inquina meno un 4T che fa 15 con un litro o una Vespa 2T che fa 35 con un litro???) Corrado Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Se spengo non riparte a caldo.... 1 2 3
Da Magnum P.I., in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Metzeler Roadtec o Pirelli Angel per 125 PX
Da Zorba75, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Collegamento regolatore sip dc
Da marcos87, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Dubbio cofano vespa px
Da Luivort, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini