Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao ragazzi,

ho recuperato il Corsarino di mio padre quando era un ragazzo e mi piacerebbe rimetterlo a posto.. Ho notato che anche tirando la frizione la marcia rimane ingranata sebbene il filo non sia rotto.. Inoltre non riesco a metterlo in moto! Consigli?

Ho controllato la candela, il carburatore, il filtro e l'olio motore... La marmitta è bucata...

 
Inviato

io darei una pulita generale al motore , sostituirei dischi frizione e guarnizioni , un bel pieno di olio nuovo nel carter e benzina nuova

Inviato

Anche io ho un Corsarino che, assieme ad un amico, ho restaurato nel 1992. Lo accendo si e no una volta l'anno. E' normale che la frizione si incolli. In genere si riesce a scollarla. Io faccio così: lo accendo in folle e lo faccio scaldare per bene, poi sul cavalletto, con la ruota alzata da terra metto la marcia, che essendo la ruota sollevata, entra anche se la frizione è incollata. Poi stacco la frizione provando, con molta delicatezza ad azionare il freno posteriore. Se i dischi son ancora incollati il motore tende a spegnersi allora lascio il freno e dò gas, continuo così finchè i dischi non si scollano.

A questo post voglio aggiungere una foto del mio Corsarino ma adesso non è disponibile. Ora ho sottomano queste scattate ad una mostra scambio ad inzio anni '90.

neg_22_521.jpg.e35f1fa284190597070bc181a

neg_27_269.jpg.bda23dbca736eaddc6e077340

neg_22_521.jpg.e35f1fa284190597070bc181a

neg_27_269.jpg.bda23dbca736eaddc6e077340

neg_22_521.jpg.00f7a6097090e78ed4543578b

neg_27_269.jpg.dfb3d7af71074f57c41161be8

neg_22_521.jpg.9dfa68701eada1408d5b25273

neg_27_269.jpg.57aaefbd7808b9d852584de5f

neg_22_521.jpg

neg_27_269.jpg

neg_27_269.jpg

neg_22_521.jpg

neg_27_269.jpg

neg_22_521.jpg

neg_27_269.jpg

neg_22_521.jpg

neg_27_269.jpg

neg_22_521.jpg

neg_27_269.jpg.e702852a2581e7dc61e289e3791bdc01.jpg

neg_22_521.jpg.b508004618948663fba43142cb640b7d.jpg

Inviato

complimenti, è bellissimo! adesso sto ripulendo serbatoio, filtro serbatoio e carburo... poi provo ad accenderlo! vi terrò aggiornati!

P:S: ma l'olio castrol xl riportato nel libretto a cosa corrisponde? dove lo posso trovare? e le candele?

Inviato

Va benissimo qualunque buon olio per moto 4T. Mi sembra che la coppa contenga 600 cc comunque c'è la astina di livello. Per le mie modestissime capacità di meccanico il motore del Corsarino è complesso: un vero capolavoro un 50 4T quattro marce. Al mio avevo sostituito i dischi della frizione, dopo aver rimontato il carterino laterale ho rimontato la leva d'avviamento. Sembra facile! La leva d'avviamento va posizionata correttamente altrimenti arriva a tutta forza sul fermo di fondo corsa, che fa parte del carter interno, e lo spacca. Ho un motore completo con il carter interno spaccato in alto a causa di questo errore. Ricordalo qualora dovessi smontare il carterino della frizione.

Inviato

Ho recuperato una foto del mio Corsarino. Purtroppo scambiai con il mio amico il carburatore originale 14 che avevo rimesso a nuovo con il 15 a vaschetta laterale. Una licenza poetica, non me ne pento, però l'originale avrei dovuto conservarlo.

cors_11_180.jpg.3ec37213eb025ab082548846

cors_11_180.jpg.3ec37213eb025ab082548846

cors_11_180.jpg.e3a090d5b77c14e6f72ca0d2

cors_11_180.jpg.92bf9ca838c35b7e64129cde

cors_11_180.jpg

cors_11_180.jpg

cors_11_180.jpg

cors_11_180.jpg

cors_11_180.jpg

cors_11_180.jpg.74d1e3d3974af2517572cb82848375aa.jpg

Inviato

il mio è proprio uguale, solo che è bianco e rosso ed ha la scritta zeta-zeta su entrambi i lati del portaoggetti!

ho pulito perfettamente il carburo e ho notato che nella parte che va ad incastrarsi nel cilindro ci sono dei bordi un po' consumati... cmq ho rimontato tutto e aspetto di prendere la benzina x riprovare ad accenderlo! grazie dei consigli!

ma per la candela? si trovano ancora di ricambio?

Inviato

Se fa le fiammate dalla marmitta il problema sono sicuramente puntine e condensatore. A suo tempo ricordo che avevo capito i segreti della loro regolazione, ora sinceramente non ricordo proprio. Ma sicuramente nel forum qualche vespista pre accensione elettronica sarà in grado di consigliarti. Magari si sono incollate ed hanno solo bisogno di una pulita.

Inviato

Y entonces?

Carterino laterale lato cambio sotto c'è il volano. Dentro al volano, per toglierlo serve l'estrattore, c'è il piatto accensione con due bobine, puntine e condensatore. Che il motore sia 2 o 4 T comunque la scintilla alla candela deve darla.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...