zeus Inviato 16 Luglio 2006 Segnala Inviato 16 Luglio 2006 Salve a tutti, il mio ex meccanico dopo avermi fatto camminare x 4 giorni con la candela avvitata con le mani, ha pensato bene di infilare 1/2 litro di olio nel cambio! Ora, so che ne va molto meno (250 ml), ma visto che se tolgo la vite di carico, ottengo una fontanella, mi chiedevo: la quantità giusta è quella che rimane quando dal foro di carico non ne esce + (con la vespa sul cavalletto e in piano)? VI prego sciogliete questo dilemma! Cita
elvira Inviato 16 Luglio 2006 Segnala Inviato 16 Luglio 2006 ma visto che se tolgo la vite di carico, ottengo una fontanella, mi chiedevo: LOL L'olio deve sfiorare il foro di carico ovviamente con la vespa in piano. PS credo che questa domanda sia stata fatta in circa 11'000 post... Cita
zeus Inviato 16 Luglio 2006 Autore Segnala Inviato 16 Luglio 2006 scusate se ho riproposto una domanda già fatta, ma vorrei non fare danni! IN DEFINITIVA quando l'olio non fuoriesce + dal foro è a livello, giusto? Cita
Neropongo Inviato 16 Luglio 2006 Segnala Inviato 16 Luglio 2006 scusate se ho riproposto una domanda già fatta' date=' ma vorrei non fare danni! IN DEFINITIVA quando l'olio non fuoriesce + dal foro è a livello, giusto?[/quote'] ma visto che se tolgo la vite di carico, ottengo una fontanella, mi chiedevo: la quantità giusta è quella che rimane quando dal foro di carico non ne esce + (con la Vespa sul cavalletto e in piano)? LOL L'olio deve sfiorare il foro di carico ovviamente con la Vespa in piano. PS credo che questa domanda sia stata fatta in circa 11'000 post... 11.001 Cita
pb Inviato 16 Luglio 2006 Segnala Inviato 16 Luglio 2006 IN DEFINITIVA quando l'olio non fuoriesce + dal foro è a livello, giusto? Giusto! Cita
vins83 Inviato 16 Luglio 2006 Segnala Inviato 16 Luglio 2006 justo.....vai sereno così---e manda a fare in culo quel cesso di meccanico ! Cita
CamilloBenso Inviato 16 Luglio 2006 Segnala Inviato 16 Luglio 2006 Ma come ha fatto a farne entrare mezzo litro? Io per la cronaca l'ho cambiato oggi, non sapevo che andasse fatto a motore caldo però. Cita
gian72 Inviato 17 Luglio 2006 Segnala Inviato 17 Luglio 2006 io l'ho fatto SEMPRE a motore freddo. Ciao Cita
ilMichi Inviato 17 Luglio 2006 Segnala Inviato 17 Luglio 2006 il fatto di farlo a motore caldo è per rendere più agevole la fuoriuscita dell'olio (se caldo è + fluido) e quindi anche di eventuali residui. Cita
Alex-HBC Inviato 17 Luglio 2006 Segnala Inviato 17 Luglio 2006 Stasera quando torno da lavoro, a motore caldo, lo cambierò pure io..il negoziante mi ha dato un olio WIK GEAR che olio è?una cagata? Faccio male ad usarlo? Cita
zeus Inviato 17 Luglio 2006 Autore Segnala Inviato 17 Luglio 2006 Grazie a tutti coloro che hanno voluto rispondermi! Per la cronaca, il cesso (meccanico) aveva il blocco della mia vespa x cambiare frizione ed altro, ho preferito toglierlo io da sotto la vespa x farlo con + cura. Dunque, avendo il blocco sul banco, non in posizione, è riuscito a far entrare 1/2 litro di olio ( o almeno questo è ciò che ho pensato); la candela invece ha detto che avrei dovuto controllarla io prima di rimontare il blocco! Ok, è vero, ma dato che lui ha deciso spontaneamente di cambiarla (aveva 500 km), secondo me stava a lui stringerla, o no? Cmq ormi è fatta...... Grazie ancora a tutti quelli che si sono immedesimati nel mio problema e hanno voluto aiutarmi! P.S.: Chiedo scusa a quella simpatica poltroncina di ceramica smaltata x averla paragonata al mio ex meccanico!! Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Dubbio tipo candela
Da Lorenzo.03, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Un po' di aggiustamenti post restauro 1 2
Da rubino25, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
130 Polini turistico
Da Saric, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Non parte!!
Da simo_special, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini