Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

 
  • Risposte 58
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

Le MISURE METRICHE sono le misure utilizzate ufficialmente in Italia e indicate sulla carta di circolazione del veicolo (ad esempio: 215/75 R 15). La prima cifra (215 nell'esempio fatto) è la larghezza del battistrada espressa in millimetri, ossia l'impronta a terra. La seconda (75 nel nostro caso) è l'altezza della "spalla" (fianco del pneumatico dal bordo del cerchio al punto in cui la gomma tocca terra) espressa in percentuale della larghezza battistrada. Nell'esempio: 75% di 215 mm. L'ultimo numero (15) è la dimensione del cerchio in pollici ( indicati dal simbolo " ). Si tenga presente che 1" = 2,54 cm cioè un pollice equivale a 2,54 cm (ossia 25,4 mm). Quindi, il diametro della gomma sarà: 2 x (75% della misura del battistrada) + (misura in pollici del cerchio x 25,4 mm). Il primo valore (2) è dovuto al fatto che le "spalle" sono due. Il calcolo da effettuare quindi per conoscere il diametro esatto della ruota nel caso di pneumatici con la misura dell'esempio fatto è il seguente: 2 x (215 mm x 75%) + (15 x 25,4 mm) = 703,5 mm (70,35 cm) .

Le MISURE IN POLLICI sono invece le misure adottate in USA (del tipo 31x10.50 R 15, 33x12.50 R 15) considerate dalla nostra Motorizzazione ormai "obsolete". Il primo numero (il 31" del primo esempio) è il diametro totale della ruota in pollici, cerchio compreso, cioè (31" x 25,4 mm) = 78,7 cm. Il secondo numero (10.50 nel primo esempio) è la dimensione del battistrada (larghezza) in pollici, quindi 266,7 mm. Per poterle montare senza violare le indicazioni riportate sulla carta di circolazione bisogna far riferimento alla tabella CUNA della Motorizzazione Civile con le equivalenze tra misure italiane e misure americane. Ad esempio la misura 30x9.50 15 equivale alla nostra 235/75 R 15 (è un pò più "generosa"), la 31" 10.50 R 15 al 265/75 R 15, la 33 12.50 R 15 al 305/75 R 15.

Ho fatto un copia e incolla dopo una ricerca su Google :wink:

Inviato
Le MISURE METRICHE sono le misure utilizzate ufficialmente in Italia e indicate sulla carta di circolazione del veicolo (ad esempio: 215/75 R 15). La prima cifra (215 nell'esempio fatto) è la larghezza del battistrada espressa in millimetri, ossia l'impronta a terra. La seconda (75 nel nostro caso) è l'altezza della "spalla" (fianco del pneumatico dal bordo del cerchio al punto in cui la gomma tocca terra) espressa in percentuale della larghezza battistrada. Nell'esempio: 75% di 215 mm. L'ultimo numero (15) è la dimensione del cerchio in pollici ( indicati dal simbolo " ). Si tenga presente che 1" = 2,54 cm cioè un pollice equivale a 2,54 cm (ossia 25,4 mm). Quindi, il diametro della gomma sarà: 2 x (75% della misura del battistrada) + (misura in pollici del cerchio x 25,4 mm). Il primo valore (2) è dovuto al fatto che le "spalle" sono due. Il calcolo da effettuare quindi per conoscere il diametro esatto della ruota nel caso di pneumatici con la misura dell'esempio fatto è il seguente: 2 x (215 mm x 75%) + (15 x 25,4 mm) = 703,5 mm (70,35 cm) .

Le MISURE IN POLLICI sono invece le misure adottate in USA (del tipo 31x10.50 R 15, 33x12.50 R 15) considerate dalla nostra Motorizzazione ormai "obsolete". Il primo numero (il 31" del primo esempio) è il diametro totale della ruota in pollici, cerchio compreso, cioè (31" x 25,4 mm) = 78,7 cm. Il secondo numero (10.50 nel primo esempio) è la dimensione del battistrada (larghezza) in pollici, quindi 266,7 mm. Per poterle montare senza violare le indicazioni riportate sulla carta di circolazione bisogna far riferimento alla tabella CUNA della Motorizzazione Civile con le equivalenze tra misure italiane e misure americane. Ad esempio la misura 30x9.50 15 equivale alla nostra 235/75 R 15 (è un pò più "generosa"), la 31" 10.50 R 15 al 265/75 R 15, la 33 12.50 R 15 al 305/75 R 15.

Ho fatto un copia e incolla dopo una ricerca su Google :wink:

Ho le idee ancora più confuse :shock:

Sono una capra in matematica, lo ammetto...

Inviato

Un paio di settimane fa ho comprato 2 pneumatici S83: uno da 10" e uno da 8", assieme ad altri ricambi, da un ricambista che credevo economico.... controllando poi lo scontrino con amara sorpesa ho letto ben 23 euro per la 10" e addirittura 27 euro per la 8".... M4V4FF@ANçU|OOOOO !!!

...e dire da da un gommista vicino casa che invece pensavo fosse esoso lo socrso ottobre avevo preso una 10" rinforzata, ossia con un coefficente di carico maggiore, a "soli" 21,50 euro e m'erano sembrati tanti..... bah !

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...