Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Allora, attualmente sul mio PX200 FD del 99 è montata una Piaggio P4M, che dovrebbe essere una Champion N4. La vespa ha qualche vuoto con le marce alte a bassissimi regimi e allora volevo vedere se il problema era la candela; ne ho comprata un'altra della Champion, ma una N5, che poi ho scoperto essere addirittura più calda della N4.

Voi che candela montate? Compro una NGK equivalente alla P4M/N4 (mi pare sia la BR6ES) oppure una più fredda (mi pare la BR7ES che se non sbaglio equivale a una Champion N3) e tengo queste due di adesso per l'inverno?

Quali possono essere le diverse conseguenze di tenere una candela troppo calda o troppo fredda? Come scoprire quando passareda una più calda a una più fredda e viceversa?

 
Inviato

Più specificamente, il probema che ho è che dopo un periodo di rilascio prolungato della manetta, soprattutto in quarta, quando ridò gas senza aver scalato c'è come un'interruzione di potenza e poi riprende. Per me o è la marmitta nella quale si affollano i funi del rilascio oppure la candela che per qualche motivo "cede" in queste condizioni.

Inviato

Ragazzi, eccheccaz aiutatemi!

Ieri ho comprato una Bosch super equivalente a una NGK BR7, quindi un pochino più fredda della P4M. L'ho montata ma il difetto non è passato, anzi mi smbra addirittura aumentato.

Provo a spiegarlo meglio: succhede che in fase di rilascio prolungato, per esempio in discesa oppure quando c'è un semaforo lontano in vista, al momento di risare gas senza avere cambiato marcia si crea una specie di vuoto: la vespa per una frazione di secondo va, poi "affoga" per un attimo salvo poi riprendersi con uno strano effetto turbo. Che cosa può essere? E' l'unica anomalia che ho riscontrato... per il resto con la manetta posso fare quello che voglio, non ho problemi di accensione ecc.

PS - ieri quando ho tolto la candela l'ho trovata decisamente sporchina!

Inviato

Veramente no... come si fa? L'ho visto fare una volta... se non ricordo male si smonta il filtro dell'aria soprastante e poi si svitano le due viti dei getti ma e min e si puliscono... e poi si rimonta tutto. Questo è quanto o c'è dell'altro? COmunque credo che non sia arte mia... devo portarla da qualcuno. Però francamete mi sembra un po' strano... se fosse il carburatore la vespa dovrebbe tendere a ingolfarsi sempre.

Inviato

Ho rimesso la Piaggio P4M e mi sono accorto che la candela Bosch è clamorosamete più corta nella parte filettata. Si tratta del modello WR5AC, compaibile con BR7HS, mentre mi sono accorto che Piaggio richiede BR7ES. Sarà per questo che andava così male?

Inviato

Allora, oggi ho finalmente trovato le NGK (al carrefour!). Ho preso la B7ES (non la B7HS che era parecchio più corta come la Bosch). Domani la monto e vediamo come va... Ho finalmente capito che quelle a filetto corto sono per 125/150, mentre quelle a filetto lung per il 200. Poi ho anche capito che la cadela ideale sarebbe la BR7ES, ma la B7ES che ho preso io è lo stesso, solo meno resistente.

Sul sito NGK comunque consiglia la B6ES per il nuovo 200 (come la mia) e la B7ES per la vecchia pre-1996. In ogni caso credo che la B7ES, appena più fredda, in estate dovrebbe andare bene per la mia.

http://www.ngk.de/index.php?id=956&pd=957&t=roller&lmf=PIAGGIO&h=PIAGGIO&m=200

A proposito, quindi, regalo una Bosch Super WR5AC, equivalente alla BR7HS

E RISPONDETE NON MI FATE FAR I MONOLOGHI!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...