Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

ciao a tutti vi disturbo di nuovo per chiedervi consigli sulla gettatura di tale carburo montato con collettore MRB con lamellare RD 350 albero special lip 60mm polini 208 testa con sqisch 2,5 espansione SIP performance. il carburatore ora monta i seguenti getti max 145 min 60 polverizzatore si chima così? 266. volevo provare a farlo io il polini corsa 60 ma un mio amico è arrivato prima ed a messo in garage già la seguente roba quindi chi ci può aiutare è il benvenuto, dimenticavo che a allargato la luce di scarico di 2mm per parte ed alzato le 3 luci fronte scarico di almeno due mm comunque rimangono sempre più besse rispetto alle laterali speriamo bene cia ciao

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

x Steel

dovresti essere un po' + preciso del tipo il polverizzatore di che serie e'

DQ oppure DP , che spillo monti e a che tacca e' posizionato ?

che valvola gas monti e la valvola dove va a chiudere lo spillo del galeggiante di che misura e' ??? con filtro e senza filtro ?

cosi' a occhio e croce il getto del min mi sembra un po' grande io monto un vhsb 37 mm senza filtro e monto un 55 ...

cmq gia' quando lo metti in moto ti fai una idea della sua carburazione del tipo se parte bene ai primi colpi o devi insistere parecchio perche' magari tende ad ingolfarsi ... :lol: poi una volta in moto dando delle belle accelerate senti gia' se gira pulito o se ha qualche tentennamento o se picchia un po' in testa e poi la prova regina che e' quella della candela !

CIOP

Inviato

2,5mm di squish? non saranno troppi...? sopra una determinata distanza lo squish finisce anche di esistere...ok che la cilindrata c'è, ma che compressione hai ottenuto con 2.5mm??

Inviato

si è proprio quella CONTE, per i getti provo a guardarci al più presto comunque ci verrà messo un filtro RAMAIR, perchè non a preso un malossi? perchè gia ce lo io ed allora la sfida continua

Inviato

è si è proprio così CONTE, per CIOP ecco i getti che sono sotto polverizzatore DP266, spillo k25 alla terza tacca dall'alto valvola gas 40 valvola galleggiante 300 il tutto come ho detto prima con filtro RAMAIR. ciao STEEL

Inviato

Cosi' a occhio e' croce non mi sembra tanto ben bilanciato il setting generale ... nel senso che ce' troppa differenza tra l'area di passaggio del getto max e l'area di passaggio dell'accoppiata polverizzatore/spillo ... cosi' a naso mi sa' che ai medi sarai grassissimo mentre al max tendente al magro ... :roll:

il resto potrebbe anche andare bene ma e' la prova su strada che conta

magari x sicurezza quando farai la prova candela aumenta almeno di 10/15 punti il getto del max ... poi a scendere ce' sempre tempo ... :wink:

Inviato

CIOP ma la gradazione di spillo e polverizzatore da cosa è data, cioè uno spillo con un numero basso è più magro o più grasso? poi stamattina ho trovato su di un sito tedesco un pò di gettature tra le quali cera quella per il malossi 220cc quindi corsa 60 credo con VHSA 34 e diceva: ca 162 ca 52 k46 alla 2°tacca che non sono riuscito a trovarlo nel catalogo SIP partono da un numero più alto dp 262 filtro ramair collettore MRB candela b8es marmitta EM road. che ne pensi di questa gettatura anche se fatta nel malossi? il sito era ERNST-MOTORSPORT.DE\TECHNIK_sr. html

Inviato

CIOP ma la gradazione di spillo e polverizzatore da cosa è data, cioè uno spillo con un numero basso è più magro o più grasso? poi stamattina ho trovato su di un sito tedesco un pò di gettature tra le quali cera quella per il malossi 220cc quindi corsa 60 credo con VHSA 34 e diceva: ca 162 ca 52 k46 alla 2°tacca che non sono riuscito a trovarlo nel catalogo SIP partono da un numero più alto dp 262 filtro ramair collettore MRB candela b8es marmitta EM road. che ne pensi di questa gettatura anche se fatta nel malossi? il sito era ERNST-MOTORSPORT.DE\TECHNIK_sr. html

Inviato

Un consiglio ... non copiare mai le regolazioni delle carburazioni altrui anche se il motore e' simile al tuo ... :wink:

ci sono troppe variabili in gioco ... poi i Dellorto vhsa/vhsb sono molto sensibili alle variazioni meteorologiche quindi come puoi sapere quel motore a che temperatura e' stato carburato ???

cmq se vai nel sito della Dellorto area clienti (mi sembra) troverai gia' una bella spiegazione di come interagiscono tra loro i diversi componenti di un carburatore ... :roll:

I spilli conici della serie K sono circa un centinaio e si differiscono tra loro

principalmente da :

diametro tratto cilindrico

lunghezza tratto conico

diametro punta dello spillo

x esempio il tuo spillo K25 ha :

diametro tratto cilindrico : 2,50 mm

lunghezza tratto conico : 36 mm

diametro punta spillo : 1,00 mm

come saprai lo spillo scorre all'interno del polverizzatore che non e' altro che un tubetto cilindrico nel tuo caso con un diametro di 2,66 mm ...

e ovviamente nello spazio che rimane scorre la miscela aspirata dal cilindro ... :lol:

quindi facendo un esempio se al posto del tuo spillo monteresti un K30

che e' identico al tuo tranne il diametro della punta che e' di 1,40 mm

avresti uno spillo che avendo una punta piu' grossa fara' passare di conseguenza meno miscela e quindi ai medio regimi andra' a smagrire ...

chiaro il concetto ............. :wink:

CIOP

Inviato

io mi sono procurato un foglio con tutte le dimensioni degli spilli conici per phbh e phbg...appena trovo una buona anima con uno scanner ve lo posto....giusto per farsi un'idea della varietà di spilli esistenti per un tipo di carburatore...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...