Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Salve a tutti, ieri sera io e il paziente GustaV stavamo cambiando il cilindro del mio PX 150 anno 1999 ( quindi con avviamente elettrico) quando ci siamo accorti che il cilindro olympia appena acquistato (che mi hanno riferito essere identico al DR) non calzava in quanto ha più materiale in prossimità di un travaso laterale, nelle specifico le 2 alette di raffreddamento toccano i denti del volano per l'avviamento elettrico.

Invece nell'originale il travaso è molto più piccolo e le alette sono tagliate proprio in quel punto.

Togliendo le alette rischio di assottigliare troppo il cilindro se non addirittura di forarlo. Una alternativa sarebbe cambiare il volano ma perderei l'avviamento elettrico oltre a correre il rischio di sfasare l'equilibrio di masse mettendone uno non idoneo.

Nessuno ha avuto lo stesso problema? Magari avete smussato una sola aletta...

Che mi consigliate?

Inoltre sono sempre alla disperata ricerca di un getto 108...per chi l'avesse...

Grazie

Saluti

 
Inviato

per il getto prova da Colzani a Seregno.

perl'interferenza con l'aletta penso che occorra solo "smussare" quel che serve per far girare liberamente il volano...kl01 aveva avuto un problema simile, ma con un cilindro in alluminio Pinasco sul 200 però....

Inviato

Speriamo non sia da asportare troppo, non tocca solo l'aletta ma anche del materiale, è quello a preoccuparmi.

A Seregno c'è anche la dell'ORTO purtroppo apre il 28..mi sa che devo chiedere direttamenta a loro..

Inviato

anche io ho avuto lo stesso problema risolto tagliando con la flex le due alette che interferiscono!!!il cilindro nella parte del travaso rimane comunque grosso e resistente,il mio cilindro ha 5000km e non ha dato alcun tipo di problema andando anche bene...ciao...

Inviato

PER NEBO63 Grazie del numero, Colzani non risponde.

PER PX177cc Questo volevo sentire!!! ma hai il DR 177? ho le foto dei cilindri a confronto e mi piacerebbe avere conferma definitiva da te (dato che io ho l'olympia) ma non so come si allegano le foto, quando clicco su Img non mi rimanda al browser per scegliere la directory..se mi dai la tua mail te le mando..la mia è gaveposta@yahoo.it

Inviato

Se limi un pò il travaso riesci a montare il cilindro con il volano elestart; io ho modificato tre cilindri, 177 Polini e sui motori 200 Polini 208 e Pinasco 215, e non ho mai bucato nulla.

Considerato che la ghisa è vetrosa prendi un oliatore e fai girare il volano avanti e indietro, ungi la ghiera elestart tenendo pressato il cilindro verso il basso e in breve tempo ricaverai la sede per far girare libero il volano con una precisione millimetrica.

In pratica i denti di acciaio dell'elestart fanno da lima sul cilindro, lubrificandoli eviti eventuali consumi dei denti (che cmq non si verificano, l'acciaio della corona dentata è durissimo).

Poi pulisci il volano, il cilindro e i carter dalla limatura generata e potrai usare la vespa senza alcun problema.

Dai anche un'occhiata facendo "Click" col mouse sul "Così!" della mia firma, vedrai la modifica fatta sul mio 225 PINASCO.

Inviato

ok,quello che ti ha mostrato gustaV è il lavoro esatto che devi fare!!!!non ho l'e-mail!!buon lavoro e ricordati di pulire bene poi il cilindro perchè se ci rimane qualche scheggetta di ferro poi...

Inviato

Ottimo spiunto KL01, darò una prima passata con la lima per diminuire il lavoro da grattuggia del volano e preparargli una mini sede.

In questo modo dovrei ridurre al minimo lo sforzo sui denti e dovrei togliere il minimo necessario, senza stare a troncare interamente le 2 alette.

Certo che se mi si spacca solo un dentino mi si sbilancia tutto il volano e devo cambiarlo..vabbeh si rischia...ovviamente GustaV dopo aver limato rimango in attesa del tuo supporto in sala operatoria..

Inviato

Ragazzi ho limato il tutto con il flessibile, poi se avanzerà materiale farò in modo che lo "finisca" il volano...grazie dei consigli, poi vi faccio sapere come va e posterò una foto definitiva..

saluti

Inviato

La mattina successiva:

Ieri sera io e GustaV abbiamo montato il tutto e il volano sta eseguendo gli ultimi ritagli del cilindro (quasi non si sente più). ora 500 km di sano rodaggio, anche perchè ho il getto da 102 in attesa che riapra la dell'orto per montare il 108.

Grazie a tutti, sempre saggi e disponibili.

Bravissimo GustaV.

Saluti

  • 4 settimane dopo...
Inviato

15 Settembre

Giusto per cronaca: montato il getto 108, fatto il buco in prossimità getto massimo, finito il rodaggio a circa 350 km ora sono a 800 km.

Prestazioni con parabrezza alto un po' sotto le attese, velocità massima tachimetro 80-85. Qualche spinta in più ai bassi e medi in confronto al mio originale, ma niente di esagerato.

Tolto il parabrezza la vespa gira molto meglio, velocità massima 95-100, in posizionate normale, ma soprattutto a 90 si sente che probabilmete entra in coppia e va via senza vibrazioni e senza fatica, un piacere.

Ma poichè sono parabrezza dipendente in quanto la uso tutti i giorni per tutto l'anno per molti km e rincasando anche alla sera tarda, preferisco non avere problemi con acqua e freddo e quindi tornerò in zona lumache.

Per il consumo: in linea con il px 150

Per il rumore: qualche scampanamento in più in fase di accellerata ma si avverte poco nulla, il rumore comunque è leggermente e piacevolmente più potente

Per le vibrazioni: sembra identico all'originale

Confermata in toto l'esperienza dei vai DRRISTI, motore leggermente più spinto, plug and play eccetto per la limata alle alette con volano elestar. Vorrei solo provare il miniparabrezza per sapere se protegge bene da eventuale acqua e freddo, poi se non perde velocità o se guadagna, tanto di guadagnato.

Questi i dati ed impressioni sulla mia amata.

Saluti a tutti

Alla prossima

Gavesp

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Eccomi nuovamente.

Montate le manopole cromate e il Famoso CUPPINI, che dire: l'estetica è una favola, la velocità assolutamente non ne risente, protegge bene il busto e posso montare i 2 specchietti che altrimenti non riuscivo a montare con parabrezza grande, tuttavia braccia e testa rimangono completamente fuori e si cuccano tutta l'aria intercettata e convogliata dal cupolino.

Per ora lo tengo, vedrò con il freddo e la pioggia.

Saluti

Inviato

Raga, stesso problema con la corona di avviamento del volano, ma il px è un 150 del 2003 e il cilindro è un 177polini......ieri sera ho scapocciato perchè non mi aspettavo questo inconveniente.

Servirebbero 4mm in meno sulle ultime due alette, ma guardando il travaso del Polini mi sa che se taglio con il flash, vado a finire dritto nel travaso......che faccio? Si può smontare solo la corona d'avviamento?

Heeeeelp!

Inviato

qui c'è scritto chiaramente come fare...invece di tagliare di netto conviene fare le cose con calma, limi un pò e man mano provi se entra agevolmente. poi se vuoi stare sicuro lasci finire il lavoro al volano come ha detto kl01, ma non c'è pericolo, se vai "con calma" non rischi nulla...

Inviato

Il problema è che il Polini ha i travasi più grandi del DR e anche tagliando con tutta la calma e la precisione possibile, mi sembra che ci si avvicini troppo al travaso, rischiando di entrarci dentro.....

E' possibile che la corona del PX 2003 sia più larga?

Soprattutto: si può smontare la corona dal volano?

foto381_603.jpg.35ed0fc947c7a73023c2f49e

foto383_120.jpg.be0e895948231b7761bb0910

foto381_603.jpg.2a4361cecb91c0bf82d55fc1

foto383_120.jpg.7c338af9484913af875fc1f3

foto381_603.jpg

foto383_120.jpg

foto383_120.jpg

foto381_603.jpg

foto383_120.jpg

foto381_603.jpg

foto383_120.jpg

foto381_603.jpg

foto383_120.jpg

foto381_603.jpg

foto383_120.jpg.91b4982651bfc2b5950576fa9e783ed3.jpg

foto381_603.jpg.e83fd35bd0978056be43fbcd713a2c13.jpg

Inviato
Il problema è che il Polini ha i travasi più grandi del DR e anche tagliando con tutta la calma e la precisione possibile, mi sembra che ci si avvicini troppo al travaso, rischiando di entrarci dentro

non so io l'ho fatto senza troppi problemi, lasciando finire il lavoro al volano i modo di non limare nulla in più del necessario, e comunque non sono certo l'unico che l'ha fatto con il polini...

comunque volendo la corona del volano si può smontare, non ne sono sicurissimo ma dovrebbero bastare un paio di martellate ben assestate...

Inviato
Il problema è che il Polini ha i travasi più grandi del DR e anche tagliando con tutta la calma e la precisione possibile, mi sembra che ci si avvicini troppo al travaso, rischiando di entrarci dentro

non so io l'ho fatto senza troppi problemi, lasciando finire il lavoro al volano i modo di non limare nulla in più del necessario, e comunque non sono certo l'unico che l'ha fatto con il polini...

comunque volendo la corona del volano si può smontare, non ne sono sicurissimo ma dovrebbero bastare un paio di martellate ben assestate...

Infatti non sei solo; anche io l'ho fatto nel 1999 su un PX nuovo e sempre col Polini.

Se togli la ghiera perdi l'elestart, che può sempre tornare utile.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...