Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a Tutti sono novizio del forum e del fantastico mondo della Vespa, ho un sacco di domande da farvi, a cui magari avete già risposto più volte e perciò vi chiedo scusa.

Riassumo velocemente la mia "storia": mi è stata regalata da un collega una vespa 50 Special V5B del 1973 con il suo bravo libretto, è da molto tempo che non viene più pagato nè bollo nè assicurazione: è possibile che sia stata radiata dal PRA oppure è sufficiente pagare il bollo e assicurazione perchè tutto sia in regola?

Per quanto riguarda la targa, posso utilizzare quella di un mio vecchio ciao che non uso più oppure anche in questo caso devo richiederne una nuova, se si come devo fare?

Per quanto riguarda la revisione essendo non catalizzata ovviamente e non avendo le frecce come mi devo comportare?

Scusate la banalità delle domande ma come Vi ho detto sono totalmente ignorante in materia !!

Grazie e Ciao

Luca

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

I ciclomotori non sono iscritti al PRA e, quindi, non possono essere radiati. Il bollo per i 50 cc. è una tassa di circolazione e si paga solo se si circola ma, se si circola anche solo per un giorno, si paga per tutto l'anno e si deve pagare il giorno prima di circolare.

Puoi utilizzare la targa che usi per il Ciao, purchè sia intestata a te.

La revisione biennale non è un problema, la fai presso un'officina autorizzata, l'importante è che la Vespa sia in regola con le emissioni di gas di scarico per le sue caratteristiche, che non superi la velocità max di 45 km/h e che gomme e impianto elettrico siano a posto.

Ciao, Gino

Inviato

Grazie mi hai tolto un pò di dubbi, se volessi fare una targa nuova dovrei recarmi presso la motorizzazione Civile giusto ?

Comunque la targa è legata alla persona e non al ciclomotore ...

Ma come la mettiamo con il prevedibile divieto alla circolazione per i 2 tempi euro 0 che entrerà in vigore forse nel 2007, dobbiamo tutti iscriverci all'ASI o qualcosa di simile

Grazie e Ciao

Luca

Inviato

Dal 14 luglio 2006 le targhe per i ciclomotori sono legate al ciclomotore stesso (hanno fatto una specie di PRA per i ciclomotori, gestito dalla motorizzazione, il solito casino all'italiana!). Per cui, se lo vuoi targare, ti rifanno anche il libretto e, da quel momento, quella targa è associata a quel ciclomotore e solo a quello. Solo chi ha la vecchia targa personale e conserva i documenti del ciclomotore, può conservarla e spostarla sui vari ciclomotori, all'occorrenza.

Le disposizioni per il blocco selettivo del traffico sono comunali, quindi devi informarti direttamente presso il comune che ti interessa per sapere se ci saranno deroghe per i ciclomotori d'epoca (alcuni comuni, come Firenze, non ammettono la circolazione dei ciclomotori durante i blocchi se non sono d'epoca).

Ciao, Gino

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...