Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao, scrivo a proposito della mia recente esperienza di reimmatricolazione, sperando di poter essere utile a mia volta dopo aver ricevuto tante utili informazioni da questo sito.

Il mio caso è questo: mi hanno regalato una Vespa P125X del '78 senza targa e senza alcun documento, smarriti dal proprietario.

Per prima cosa da un vecchio bollo sono risalito al numero di targa e fatto questo ho subito fatto una visura al PRA per sapere se il numero di telaio corrispondeva e in che situazione era secondo loro la Vespa. Il mezzo risultava regolarmente circolante.

Mi hanno detto che il proprietario doveva prima reimmatricolare il mezzo e poi dovevamo provvedere a fare il trapasso.

Naturalmente, come spesso succede in questi casi, il proprietario voleva più che altro sbarazzarsi del mezzo e quindi per lui portarlo in discarica oppure darlo a me era uguale, però allo stesso tempo non gli interessava fare alcun tipo di sbattimento burocratico, quindi mi sono fatto firmare una delega e ho fatto una fotocopia della sua carta di identità in modo da poter fare tutto io presso la motorizzazione e il PRA.

A quel punto sono andato alla motorizzazione richiedendo la reimmatricolazione, che è praticamente istantanea nel senso che appena il modulo è compilato e i bollettini sono pagati (circa 65 euro), rilasciano immediatamente la targa e un foglio che permette la circolazione e sostituisce momentaneamente la Carta di Circolazione (il libretto), oppure se si è fortunati possono anche fare tutto allo stesso tempo sveltendo non poco la pratica (io naturalmente non ho avuto questa fortuna...).

Adesso devo andare al PRA a farmi fare un nuovo Certificato di Proprietà a nome del precedente proprietario che non so ancora quanto costerà ma credo qualcosa come 20 euro, e poi potrò procedere a fare un regolare trapasso e la moto entrerà in mio possesso.

Ho chiesto in motorizzazione se potevo fare direttamente i documenti a mio nome, acquistando la moto con un contratto a scrittura privata, e per loro questa era una procedura fattibile, mentre invece al PRA dicono che non possono rilasciare un CDP a mio nome senza fare il trapasso per via del fatto che la Vespa per loro risulta circolante a nome del precedente proprietario.

C'è un dettaglio molto importante da tener presente: tutto questo è stato possibile in quanto il vecchio proprietario in persona ha firmato tutte le carte, la cosa cambia e diventa più complessa nel momento in cui non si sa chi sia il vecchio proprietario e non si riesca ad entrare in contatto direttamente con lui.

Forse per molti questa procedura è scontata, io ritenuto utile raccontarla visto che prima ne ero totalmente ignaro.

Ciao a tutti!

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Ciao io mi trovo piu o meno nella stessa situazione con una lambretta con targa e documenti smarriti dal proprietario precedente che me l'ha regalata. Pero il mezzo era targato Udine. DOvrei andare ad Udine a fare tutta questa trafila o posso farla anche a roma?

Il proprietario precedente ha fatto denuncia di smarrimento prima di richiedere la reimmatricolazione?

Il mio problema e' che posso fargli firmare una delega perche vado a casa sua e me la firma ma portarlo a fare una denuncia è quasi impossibile.

Mi daresti qualche altra informazione ....tutto quello che possso fare insomma.

Grazie 1000

ANdrea

Inviato

Allora, prima di tutto conviene che fai fare la denuncia di smarrimento dei documenti al proprietario. Se costui non si può muovere o ha qualche problema allora chiedi direttamente ai carabinieri se puoi fare tu la denuncia con una delega firmata, ma mi sa che questo non è possibile, comunque prova.

Poi devi fare la visura (anche contemporaneamente) e forse questa sarebbe meglio farla a Udine, ma senza muoverti da casa potresti chiedere su questo forum se qualcuno che va già al PRA di Udine te la può fare. Oppure chiedi a Roma cosa puoi fare.

Ma il numero di targa ce l'hai? Senza quello è tutto più difficile perchè la visura la fanno solo col numero di targa.

Fammi sapere se hai quello se no devi seguire un'altra procedura.

Inviato

Ciao, possedendo il numero di targa ho gia fatto fare un estratto cronologico al pra di udine secondo il quale il mezzo risulta regolarmente circolante e di proprieta del tizio che me l'ha regalata.

Il problema maggiore che ho io è che il tizio se ne frega completamente di tutto mentre è disponibile a firmarmi tutto ma non ad andare in giro a fare denunce ecc.

Lui mi ha detto ti firmo cio che vuoi ( se vado io da lui ) ma non andrà mai in giro per uffici a fare pratiche.

Inviato

Devi farti firmare una procura speciale, così da poter presentare denunce di smarrimento e richiesta di documenti a suo nome. Se ci riesci, il tutto va comunque presentato al PRA di residenza dell'intestatario.

Ciao, Gino

Inviato

Ciao Gino che significa procura speciale?

Esiste un modulo da compilare da qualche parte? Insomma cosa è?

Se ci riesco faro presentare il tutto al pra di udine attraverso la stessa agenzia che mi ha fatto il cronologico.

Di certo non vorrei dover fare una visita alla motorizzazione di udine perche la lambretta è qui a roma da me e non vorrei dover fare tutto il viaggio apposta.

Mi illumini?

Grazie

Andrea

Inviato

Se fai tutto tramite agenzia è più semplice, basta che l'intestatario dia mandato all'agenzia di fare tutto, la reimmatricolazione e possibilmente la vendita in contemporanea a tuo nome, così eviti di pagare due volte l'intestazione per libretto e CdP. L'agenzia avrà uno stampato da fargli compilare e firmare (credo che sia in carta semplice, almeno, sino a 3 anni fa lo era).

Ciao, Gino

Inviato

Ciao Gino, ho interpellato una agenzia di udine che mi ha dato delle buone notizie che riporto a beneficio di tutti.

E' possibile che faccia io la denuncia di smarrimento di targa e documenti, senza una procura o una delega da parte del proprietario.

Posso poi chiedere io qui a roma una reimmatricolazione alla direzione generale della motorizzazione che emetterà nuova targa e documenti a nome del vel vecchio proprietraio.

Una volta fatto cio faccio un regolare passaggio di proprieta a nome mio senza che lui firmi in quanto conosco un tizio qui a roma che non so come fa ma regolarmente mi fa un passaggio basta che io gli porti una fotocopia dei documenti del propietario.

In sostanza secondo loro sarebbe possibile che un veicolo venga reimmatricolato e cambi proprietario senza che il proprietario metta una firma.

Io comincio la pratica poi vi terrop' aggiornati sull'esito.

Grazie a tutti

Andrea

Inviato

Ho qualche dubbio, ma tu tenta pure, poi mi saprai dire. Ma, per esperienza personale, non vengono accettate denunce sullo smarrimento dei documenti per documenti di veicoli regolarmente iscritti al PRA se non sono presentati dall'intestatario o da un suo legale rappresentante. Però, se trovate un notaio o un funzionario comunale che autenticano la firma del venditore in assenza di denuncia di smarrimento del foglio complementare, con solo una visura, allora potresti fare tutto tu in quanto proprietario non intestatario.

Ciao, Gino

Inviato

Anche a me sembra strano che tu possa affrontare tutta la procedura senza che il proprietario si dichiari in qualche maniera consenziente.

A me hanno più volte chiesto, sia al PRA che alla Motorizzazione, la firme del propritario e le deleghe, specificando che la denuncia di smarrimento andava fatta da lui e non poteva essere fatta da me, oltre che alla firma per il trapasso che sicuramente va apposta dall'ultimo proprietario, se no come si farebbe a dimostrare che è d'accordo sulla vendita?

Se fosse come dici tu, comunque, sarebbe una prassi notevolmente più snella, quindi ti auguro di riuscire in questo modo, anche perchè Udine e Roma non sono proprio vicine...

In bocca al lupo e tienici informati.

Inviato

Ciao, vi aggirono.

Venerdi sera ho fatto alla Polizia una denuncia di smarrimento dei documenti, senza alcuna delega da parte del prorpietario.

Stamattina sono stato alla motorizzazione di roam dove mi hanno detto che posso tranquillamente richiedere la reimmatricolazione presso di loro (e non ad Udine) presentando una delega del proprietario e una sua fotocopia del documento e codice fiscale. E per questo mi hanno anche dato un modulo prestampato. Ovviamente rifaranno targa e documenti a suo nome e poi io faro un regolare passaggio di proprieta a mio nome.

Tra l'altro la delega è suffciente che la firmi io, l'unica firma richiesta nel prestamapato è quella del delegato.Adesso procedo ma insomma è molto piu facile di cio che avevo temuto.

Vi aggironero ancora.

Grazie

Andrea

Inviato

Guarda che serve di sicuro anche la fotocopia della carta d'identità del delegante, oltre al tuo documento di indentità. Però se non te lo chiedono sei fortunato.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...