Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

salve a tutti.Volevo chiedere come si smontano i filtri del sas,sopratutto il primo quello + vicino al carburatore,visto che non ci sono viti ma solo 2 lamelle .Avendo appena fatto il tagliando dei primi 1000km ,ho dato un'occhiata e quella spugnetta (filtro) è già piena di polvere e umidiccia d'olio ;possibile si riduca così solo dopo una settimana?trattasi di px 150 euro2

grazie per l'attenzione

robyvespa

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Roby, è una cavolata smontare la spugnetta, basta che la sfili. Anche la mia quando avevo la marmitta cat era sempre lercia. Per la spugna più grande devi svitare le 2 viti che tengono anche le valvole dei fumi del Sas (la scatola nera col coperchietto metallico). Però sinceramente quella grande di spugna era pulita e non l'ho mai tolta. Quando e se rimonterò la cat la pulirò ovvio...

ciao

Inviato

ragazzi, incredibile ma VERO, non ho mai visto i filtri di un kat, me li mostrate in foto?..grazie

Inviato

so che la marmitta non ha filtri,che servono per l'ossidazione dei combusti, ma me li fate vedere?

Inviato

se ti dico che servono solo per abbattere il rumore mi mandi a stendere?

B1

PS: non preoccuparti del loro stato. Sono i filtri del sistema di aria secondaria, non del catalizzatore. Da li passa l'aria fresca per aumentare l'ossigenzione e la post combustione dei gas di scarico. L'ossidazione avviene nel classico nido d'ape all'interno della marmitta. tale nido d'ape può essere usatoper calibrare le onde sonore di contropressione come se fosse il secondo cono dell'espansione.

m'han detto.... eh,eh, eh....

B1

Inviato

B1 che t'han detta, dai non tenere in sospeso la cosa...comunque l'aria secondaria serve ad ossidare i gas di combustione, visto che i due tempi hanno una combustione ad temperature inferiori del quattro..certi studi su motori per ciclomotori passano alla normativa euro 2 solamerente con l'iniezione d'aria allo scarico

Inviato

Grazie a tutti per le risposte,mi chiedo solo una cosa:sul libretto di manutenzione è scritto che questa operazione va fatta al primo tagliando,quindi avendolo fatto dal mecc. mi aspettavo lo facessero ,e di conseguenza i "filtri "dovrebbero essere puliti!!

per la marmitta non saprei visto che la vespa va bene e poi cambiandola con una non originale se dovesse succedere qualcosa visto che bisogna ricarburare ,la garanzia va a farsi friggere?

ciao robyvespa

Inviato

Mah.....guarda che al tagliando secondo me è già tanto che ti cambiano l'olio del cambio (e bisogna pure vedere che ci mettono) , io infatti me lo sono fatto da solo, almeno quel poco che ho fatto sono sicuro di averlo....eseguito a dovere.

Ciauz

Max

Inviato

Ciao max,vada per il tagliando casalingo ma se non hai il timbro del tagliando sul libretto garanzia, dovesse succedere qualcosa(facciamo pure le corna) sti centri assistenza hanno il pretesto su cui attaccarsi.I due anni di garanzia sono una buona cosa per noi clienti meglio farli valere fino in fondo.Finiti quelli vada per il casalingo. A proposito come va senza cat? gli starnuti?

ciao robyvespa

Inviato

Va bene la Vespa, non starnutisce più, scalda pochissimo e prende circa 10 km/h in più... e mi sembra consumi anche meno (sono andato al lago di Bracciano 30 km da Roma , quando sono tornato ho rimesso benzina, ho calcolato 35 km /l).

Per la garanzia .... ci ho messo un bel timbro io hahahah

Ciao

Inviato

Altra cosa....secondo me per togliere gli starnuti agli euro2 un sistema c'è, anche se non l'ho provato però.... dunque se uno scollega il tubetto del SAS che sta attaccato alla marmitta (con una fascetta e un raccordo di gomma mi sembra) e in qualche modo attappa il buco che rimane al collettore della marmitta stessa...praticamente lo fa diventare come gli euro1 che non soffrono di questo inconveniente. Se non sbaglio la marmitta degli euro 1 non è la stessa degli euro 2 solo che ha l'attacco della presa d'aria secondaria chiuso ?(mi pare da un dado o roba simile, magari chi ce l'ha lo può dire). Poi magari per revisioni o controllo gas di scarico basta ricollegare il sas.

Inviato

Io ora ho una Sito (non plus). La carburazione l'ho fatta ad orecchio e la vite miscelazione aria sta a circa 2 giri. L'unica cosa che ho cambiato è il getto max da 98 a 100 (perchè con la cat la tengono magra) per il resto non ho toccato nulla. La candela è nocciola e mi sembra buona come colorazione. la velocità da 85 è passata a 95 + o - .

Ciao

Inviato
la marmitta degli euro 1 non è la stessa degli euro 2 solo che ha l'attacco della presa d'aria secondaria chiuso?

No. C'è un dado che fa da tappo, ma serve -presumo- per eventuali controlli dei gas a monte del kat. Le Euro2 hanno un tubo saldato perpendicolare al collettore posto più avanti rispetto a questo dado.

  • 6 anni dopo...
Inviato

Ciao Vespisti!

Ho appena pulito il filtro d'aria e le spugnette del SAS.

L'unica cosa è che non sono sicuro di aver rimesso correttamente la lamella con le valvoline.

Qualcuno mi saprebbe dire qual è il senso giusto?

Grazie a tutti!

salve a tutti.Volevo chiedere come si smontano i filtri del sas,sopratutto il primo quello + vicino al carburatore,visto che non ci sono viti ma solo 2 lamelle .Avendo appena fatto il tagliando dei primi 1000km ,ho dato un'occhiata e quella spugnetta (filtro) è già piena di polvere e umidiccia d'olio ;possibile si riduca così solo dopo una settimana?trattasi di px 150 euro2

grazie per l'attenzione

robyvespa

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...