Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Nonostante la domanda sia alquanto banale, non riesco a trovare precedenti messaggi sul tema.

Il fatto è che sulla mia px 200 una volta innestata la prima da fermo, due volte su tre la frizione slitta in partenza e mi ritrovo su una ruota sola..... :shock: Ai semafori è una rottura anche perchè talvolta dopo il salto si spenge..... :roll:

Che devo cambiare....?

Molle rinforzate, dischi rinforzati, frizione completa nuova....? Già che ci sono preferirei utilizzarne una che mi assicuri più durata e efficacia....

La trovo on-line...?

Grazie, ciao.

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

se il motore è originale credo ti basti cambiare i dischi della frizione...originali...io li ho pagati 10 euro..

se vuoi qualcosina in + prendi i dischi modificati ( credo siano 4 anzichè 3 )!

Non credo serva cambiare tutto il blocco frizione :-D

Ma scusa una cosa, se metti in prima e tieni la leva tirata, mica si impenna?

Ciao

Inviato

No, con frizione tirata no. Ma appena lascio se non ha preso s'impenna......

Ora poi ho anche un ulteriore problema. Ho cambiato da una ventina di giorni la crocera, ma sembra che già mi rifaccia il problema insopportabile in seconda e terza. Come può essere che mi è durata così poco...?

Inviato

guarda per la crocera se sei al punto di partenza dopo pochi giorni, o ti hanno montato una crocera sbagliata oppure il fatto delle botte che prende in prima l'hanno gia consumata, per le botte guarda li sarebbe da controllare tutto il gruppo frizione- parastrappi certo è stano xche se da fermo metti in prima e nn ti salta vuol dire che la frizione stacca..quindi non è un problema di dischi o regolazione dei dischi..secondo me devi controllare lo spingidisco e il parastrappi..

Inviato

Ciao, anche io ho un px 200 che ha lo stesso problema. Solo che a caldo lo fa raramente mentre a freddo quasi sempre.

Ma questo non rovina la crocera in 20 giorni perche io ce l'ho cosi da tre anni e ci macino km su km e il cmabio è perfetto.

Per la frizione Secondo me basta cambiare dischi, nottolino in ottone, parastrappi, ecc e va a posto. Insomma devi revisionare per bene la frizione. Oppure potrebbe essere che sono stati montati nel verso sbagliato i dischi in ferro della frizione. Quelli hanno una convessita che se non rispetti e li monti al contrario ti da quel problema. Quando li hai in mano mettili su una latra di vetro e vedrai che hanno una leggerissima incurvatura: ebbene la parte convessa va montata verso l'esterno della campana.

per quanto riguarda la crocera se chi ti ha montato quella nuova non ha registrato il gioco assiale degli ingranggi mettendo il rondellone dello spessore esatto ( ne esistono 4 diversi ) dopo poco tempo ti rifa quello scherzo, oppure hanno montato una crocera non originale.

Smonta e ripara il tutto.

Ciao

Andrea

Inviato

Grazie a tutti.

Il fatto è che ho cambiato la crocera da solo, poichè l'avevo già fatto su un px125e, con esiti soddisfacenti. In effetti non penso sia originale perchè mi è costata una segata in confronto ai 30 Euro che mi aveva chiesto la Piaggio. Però è la stessa che ho montato sul px125 e , e lì ancora ancora funziona bene. Ma dura 20 giorni una crocera di concorrenza?

In effetti poi non ho prestato attenzione alcuna a calibrare l'albero con l'anello di dimensione adeguata, ho semplicemente rimontato quello che c'era precedentemente. Sempre però sul ricordo di quello che avevo fatto sul px125e. Che mi dite? Tanto andrà riaperto, temo......

Per quanto riguarda la frizione per adesso ho comprato i dischi e intanto provo a cambiare quelli, poi saprò dirvi.

Vi ringrazio comunque, troppo gentili, troppo competenti.

Ciao

Inviato

La crocera và comprata piaggio. Ci sono crocere di concorrenza che non durano neanche 200km.....

Inviato

e se fosse la molla che singe i dischi?

Magari si lega a qualcosa...

Ricordate di guardare tutto quello che potete vedere quando aprite il motore, magari riparate una cosa e non vi accorgete che se ne sta rompendo un'altra... tempo risparmiato....

Inviato

Esatto, è come se non potessi modulare l'entrata in marcia e la prima , non appena rilascio la leva, mi entra di colpo....

Per la crocera invece, magari averci fatto 200Km..... Ma sapete quanto costa quella originale...? 30 Euro và bene...?

Ciao

Inviato

La crocera originale la trovi anche a 20 euro, 30 son troppi. Cmq se cerchi su ebay ne trovi di originali a buon prezzo...

Allora quel problema della frizione è capitato anche a me, ho visto in giro che è una cosa che succede a varie vespe sia dal vbb, gt al px...

Cmq io ho risolto piegando leggermente i dischi, dopo un periodo ha ricominciato a farlo solo leggermente in scalata, non in partenza, che quindi non rompeva più di tanto.

SANI!!!

Ale

Inviato

Se la frizione stacca all'improvviso, cioè non riesci a modulare e la vespa si impenna anche se lasci piano piano la leva, allora i parastrappi sono alla frutta. Cambiando i dischi non si risolve

Inviato

Intanto devi comprare il kit parastrappi composto dalle mollette, i rivetti ed i due dischi che chiudono la primaria, poi aprire il motore, schiodare i rivetti della primara, montare le molle nuove e rivettare i dischi nuovi... (che tengono l'albero del cambio) non è difficile, il peggio è rivettare secondo me...

Cmq io prima proverei a piegare leggermente i dischi, non cambiandoli con dei nuovi perchè lo farebbe lostesso, devi proprio piegarli anche se sono nuovi.

Con la mia ha funzionato, questa cosa me la suggerì un meccanico vecchio stampo, mica me la sono sognata eheh!!! Poi fasè vosautre...

SANI!!!

Ale

SANI!!!

Ale

Inviato

Ma per togliere la frizione, devo usare l'estrattore apposito per svitare il dado a cestello che la blocca? Non trovo altro modo....? Mica a martellate....?

Piego entrambi i dischi di ferro (quelli senza il sughero per intenderci)?

Ciao

Inviato

Si quelli senza sughero però mi raccomando piegali LEGGERMENTE altrimenti se sono troppo curvi non stacca più eheh...

Si per svitare il dado a castello c'è un "estrattore" apposta... lo trovi da tutti i ricambisti.

Poi puoi crearti con delle ranelle ed un perno un attrezzo che te la tiene compressa così puoi sfilare i dischi lasciando le molle al suo posto.

SANI!!!

Ale

Inviato
Esatto, è come se non potessi modulare l'entrata in marcia e la prima , non appena rilascio la leva, mi entra di colpo....

Per la crocera invece, magari averci fatto 200Km..... Ma sapete quanto costa quella originale...? 30 Euro và bene...?

Ciao

30€ :D ?

sai quanto ho pagato stamattina da tonazzo il cuscinetto del parastrappi? 50€...non dico altro...

CHE MAZZATA! e l'ho cambiato solo xchè sgranava pochissimo quello che avevo su...

  • 4 settimane dopo...
Inviato

Allora rieccomi.......

In sostanza il problema dello slittamento è stato risolto. Ho sostituito i dischi frizione e piegato leggermente i due dischi in ferro nuovi prima di rimontare il tutto..... Poi sae 30.

A dire il vero ci vado delicato. Se al semaforo la porto un bel pò su di giri, il problema con relativo sferragliamento si ripresenta..... Ma insomma ci si accontenta. Anche perchè se è il parastrappi, mi pare complicato da cambiare :shock: .

Ora però resta il problema del salto di marcia. Ormai non è più tollerabile, vado solo di IV.... Più tiro le marce, meno fà il problema, anche questo è strano.....

Dunque mi tocca riaprire il motore, mi dite voi che fareste a stò punto, oltre a cambiare la crociera con una originale...?

Grazie, ciao

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...