Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 62
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

Ciao Gatto, stai facendo un ottimo lavoro! o meglio, è quello che mi piacerebbe davvero che facessi io sul mio px!

Se è vero che non hai mai fatto un restauro (ma da come stai lavorando non si direbbe) allora stai andando piu che bene!

Volevo chiederti un paio di cose, dopo la sabbiatura hai usato un antiruggine grigio chiaro passandolo con una pstola attaccata al compressore? coprendo ovviamente tutta la vespa giusto? e quante mani gli hai dato, a distanza di quanto tempo ognuna?

Perdonami le mie 1000 domande, ma tra un po mi decidero a farlo sulla mia vespa, e nn voglio rimanere impreparato!

Grazie mille

CIAO

Inviato

le foto che vedi sopra le ho fatte subito dopo aver ripreso la vespa dal sabbiatore.

preparati ad un lungo lavoro, fino ad ieri, a parte smontare tutti i pezzi non ho fatto nient'altro.....ed è passato già un mese!

oggi ho dato la prima mano di primer epossidico!

per fare tutta la vespa in due passate e qualche ritocco, ho calcolato che servono circa 600cl o corrisopondenti 1kg.

il colorificio mi ha dato una confezione da 900g e oggi ne è avanzata poca, spero mi basti per finire la parte di sotto e qualche ritocco.

dscn6825_220.jpg.01d0cb560e4dda6eca7ab85

dscn6826_160.jpg.6f33ee8088d9f78809c0ad9

dscn6828_196.jpg.fefbacb4fc9953fbe0d6999

dscn6825_220.jpg.882918b73b7c0acd9bf953f

dscn6826_160.jpg.4eeff9d045ebf5251410b49

dscn6828_196.jpg.040980d964d95bfb29dc599

dscn6825_220.jpg

dscn6826_160.jpg

dscn6828_196.jpg

dscn6828_196.jpg

dscn6826_160.jpg

dscn6825_220.jpg

dscn6828_196.jpg

dscn6826_160.jpg

dscn6825_220.jpg

dscn6828_196.jpg

dscn6826_160.jpg

dscn6825_220.jpg

dscn6828_196.jpg

dscn6826_160.jpg

dscn6825_220.jpg

dscn6828_196.jpg.50135d8f633fa05302a134ef0e2c1f45.jpg

dscn6826_160.jpg.c64a0cacfa6a23853067456be7365d8c.jpg

dscn6825_220.jpg.7156e365da933061cfdb10ee0ee62777.jpg

Inviato

Ciao Gatto anche io sono nella tua stessa fase, ho appena passato il primer, mi hanno consigliato con un pennellino di farne entrare anche nelle piccole fessure che si sono create tra le lamiere (ex all'imboccatura del piantone sterzo, zona giunzione pedane e tunnel centrale ecc..) così una volta verniciata non sputa più ruggine.

Io l'ho fatto, alla fine siamo ancora in una fase dove si può intevenire ancora con il pennellino.

Per la verniciatura vai di nitro o bicomponente?

Prima di dare il fondo io do una passata mooolto leggera con carta abrasiva per le imperfezioni e per fare aderire meglio il fondo.

Ciao.

Inviato

ottimo consiglio, infatti alcune parti soprattutto quelle all'interno, sono difficili da raggiungere con la pistola.

userò vernice bicomponente, però non so che colore di fondo dare, tu sai qualcosa?

il prossimo passo sarà quello di stuccare, ci sono dei piccoli colpi sulla pedana, dove inizia la curvatura e alcuni bozzi sui cofani.

non l'ho mai fatto prima d'ora ma spero di imparare a farlo.

ciao

Inviato

Ciao Gatto, stai facendo un ottimo Topic, pieno di immagini riprendendo la tua vespa in ogni fase, proprio cio che cercavo, perche solo cosi chi non lo ha mai visto un restauro si puo fare un idea! BRAVO (tra l altro ottime la qualita delle foto).

Quindi diciamo che con 600 cl o quasi 1kg di primer epossidico la ruggine non dovrebbe farsi piu viva...ottimo il suggerimento del pennellino, cosi anche nei posti piu difficili si riesce a proteggere la vespa dalla ruggine.

Ora solo per curiosità, dato che hai una vespa perfetta, non credo ci sia bisogno, ma ammettiamo che un altra vespa presenti delle ammaccature, quando bisogna intervenire su di esse (con un martello di gomma giusto?) per ridargli la propria forma? Di conseguenza lo stucco lo si passa dopo l antiruggine , ma solo se presenta graffi profondi o imperfezioni? CMQ ancora grazie, e spero continuerai a postare le tue foto! Sta venendo alla grande! CIAO

Inviato

OOOPS, ero cosi preso dalle foto =D che nn avevo letto l ultimo messaggio tuo(sono troppo preso perdonatemi)

Son sicuro che stuccherai bene, anche se secondo me dopo la verniciatura, è la cosa piu difficile da fare (almeno per me)

Scusatemi ancora... posso chiederti un favore gatto? se puoi, puoi fotografare tutti i componenti per lo stuccaggio? magari anche che tipo di martello usi? Sono veramente un rompic.....i lo so, ma sei l unico (almeno che io sappia) che spiega alla grande!!!

CIAO e ariscusatemeeeeee

Inviato

Ciao Gatto, ho visto che hai sabbiato il perno del freno post....carteggialo alla fine prima di inserire il pedale...adesso però coprilo con del nastro come la sede dei cuscinetti dello sterzo altrimenti poi ti tocca raschiare il colore.Per la stuccatura puoi procedere o dopo aver dato una mano di primer o dopo la prima mano di fondo.

Se dai una mano di fondo, stucchi e carteggi e poi una seconda mano di fondo, secondo me ti rendi conto meglio delle eventuali imperfezioni....tempo fa ho tentato di aprire un topic per ottenere una procedura di verniciatura ottimizzata ma non ha avuto successo....

Io sono nella tua stessa fase con un altra vespa ma ho una vnb1 da rifare e mi interessa molto vedere il colore....tempo fa c'era una restauro molto bello sul forum di una vnb1 ma mi ha lasciato dei dubbi il colore, foto digitali e schermo a parte, comunque molto bello (anche il colore).

Ciao

Inviato

ho visto anch'io quel topic sulla vnb1 e anch'io sono incerto nel colore, però rivolgendosi ad un centro max meyer e dando il giusto codice,

non ci dovrebbero essere variazioni di colore, a parte la maggiore lucentezza del bicomponente. vedremo

che fondo hai utilizzato? di che colore è?

grazie per il consiglio sulla stuccatura, in questo modo non si rischia di carteggiare il primer e di scoprire la lamiera.

ciao

Inviato

Ciao Gatto leggo solo ora questo post... perchè non postarlo su "Restauro Nonne" ?!?

Cmq anch'io ho una VNB1 restaurata da me qualche anno fà (con qualche "licenza" personale...)

ed anch'io sono di Pescara.... tu di che zona sei ?

Il restauratore folle inizia con la "V" e finisce con "enzo" ?!?!?!?!?!? :roll::roll::roll::lol::lol::lol:

Dove l'hai portata a sabbiare ?

Ciao alla prox

Inviato

sulla vnb1 andava tutto verniciato o c'erano parti a vista che rimanevano color nocciola?

chiedo questo perchè in fase di smontaggio l'unica parte che ho visto color nocciola era l'interno, sotto il serbatoio.

il restauro procede. sto stuccando e la cosa non è molto semplice, soprattutto sulle parti tonde dei cofani.

il prossimo passo sarà stuccare alcune parti del telaio e rifare il bordoscudo.

cià

  • 6 mesi dopo...
Inviato

allora dove eravamo rimasti?

sono passati diversi mesi e ieri ho ripreso il telaio dal carrozziere, per gli altri pezzi dovrò aspettare un paio di settimane. iL carrozziere è abbastanza economico ma ci sta mettendo na vita.

metto due foto una fatta con flash e luce al neon all'interno del garage e l'altra fuori con cielo nuvoloso.

Pare che con il colore grigio celeste chiaro ci siamo, anche se qualche dubbio rimane.

dscn0079do5.jpg

dscn0082gs6.jpg

dscn0083yv0.jpg

dscn0084fr6.jpg

Ciaoooo

P.s. è possibile spostare il post su restauri nonne?

  • 7 mesi dopo...
Inviato

Ciao Gatto beato a te che sei arrivato a quel punto! Ti volevo chiedere ma a pescara dove si trova un rivenditore max mayer? Per sabbiare invece a chi ti sei rivolto? Ciao e grazie!!!

Inviato

verel per sabbiare serve una pistola apposita,la trovi da qualunque rivenditore o ferramenta,è una semplice pistola,ha il tubo da dove arriva l'aria e sotto ha un'altro tubo che si appoggia sulla sabbia,il gioco è fatto,l'importante è usare sabbia fine,il sabbione non è molto efficace,ma se hai solo uno o al max 2 strati di vernice va bene.

ti posso consigliare la vernice,non prendere la max meyer,ma prova la lechler,la fanno anche nitro,ma la lucida assomiglia molto all'originale piaggio di 50 anni fa.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...