Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ecco un sistema semplice d efficace per togliere la gomma di cerchi, anche quelli più ostinati.

Basta realizzare un atrezzo come il mio!!! Si tratta di una lama di 3mm di ferro stondata su due lati e piegata alla forma del cerchio, il tutto saldato ad un tondino sempre di ferro da 12mm. naturalmente saldato con una certa inclinazione. L'attrezzo viene montato di un mandrino di un trapano a colonna, va bene anche quelle hobbistiche tipo black & deker, naturalmente il trapano va tenuto rigogoramente spento!!!! L'uso mi sembra ovvio e vi assicuro che dopo due giri di ruota ruscirete a staccer anche gomme vecchie su cerchi arruginiti!!!!

Buona gnespa a tutti dal Bintar

:wink:

vespagomma.jpg

 
Inviato

Beh, funziona esattamente come la pressa del gommista, no? Cmq io stallono facilmente le gomme anche in morsa. Le prendo e con una lunga leva entro dietro al bordo del cerchio e lo tiro in fuori.

Grazie di condividere questa bella idea! (peccato che il trapano a colonna non sia proprio un utensile così diffuso nei garage o nei sottoscala...)

Inviato

Purtroppo è vero, non tutti possiedono un trapanino a colonna, però chi ha la fortuna di possderne uno....

Il coso funziona come quello del gommista, soltanto che oltre al fatto che non ci vai il suo attrezzo è fatto per grossi cerchi e ho notato che fà un pò di difficoltà a staccare le piccole ruote della Vespa... il mio coso invece funziona benissimo in quanto è fatto proprio per quella circonferenza!

Buona gnespa a tutti dal Bintar

:wink:

Inviato

Con BiagezioPX ci siamo inventati un altro sistema.

Serve una morsa e un secondo semicerchione grande, oltre a dado e bullone passante per uno dei fori del cerchione.

Una volta che si è levato il semicerchione piccolo (cosa non difficile quasi sempre, specie con la morsa), bisogna accostare il secondo semicerchione grande all'altro, come per montarlo sul copertone.

Si fa passare dado e bullone in uno dei fori dei due cerchioni e si poggia il tutto nella morsa, facendo in modo che:

- la parte fissa della morsa appoggi sul copertone da levare

- la parte mobile appoggi sul semicerchione (si può fare anche al contrario, ruotando la ruota di 180°intorno al suo diametro, ma come ho scritto viene comunque comodo)

- il sistema dado-bullone (non necessariamente avvitato fino in fondo, serve ad evitare che i due semicerchioni si divarichino quando si stringe la morsa) che tiene insieme i due semicerchioni grandi sia posto all'opposto rispetto alla morsa.

Facendo avanzare la morsa come per chiuderla, vedrete magicamente questa che spingerà gradualmente il copertone verso il semicerchione appoggiato a quello su cui si era incollato il copertone, e il gioco è fatto! :D

Inviato

io tempo fa ne ho studiato uno simile ma un po più semplice, una flangia forata, il diametro interno è circa in cmq più grande del cerchio, e l'esterno mi pare sia 330 mm (anche xchè avevo quella :P ) cmq per togliere la gomma la metto per terra, ci metto la flangia sopra e poi ci salgo col mio dolce peso....

Si toglie quasi subito :P

Inviato

il sistema più semplice e sicuro per detallonare un pneumatico dal cerchio è quello di appoggiare semplicemente a terra la gomma(orizzontalmente)su un assicella di legno, e di salirci sopra con i piedi spostandosi per tutta la circonferenza della gomma,dopodichè passate sul banco di lavoro e completate il lavoro con le classiche leve smontagomma.

Un piccolo trucchetto è quello usato nelle gare di enduro-regolarità,in cui il pilota deve provvedere egli stesso per regolamento al cambio gomme:consiste nello sgonfiare le gomme a un terzo della pressione di esercizio e percorrere gli ultimi 2 o 3 kilometri prima del parco chiuso in modo che la gomma si scaldi e si detalloni quasi da sola risparmiandovi il grosso della fatica(non esagerare mai con lo sgonfiaggio per non strappare la valvola della camera d'aria!!!)

PS: i campioni corrono con le mousse invece delle camere, eppure smontano un 90/90 21 e un 140/80 18 in pochi minuti col solo aiuto delle leve...CIAO a tutti,e buon lavoro

Inviato
PS: i campioni corrono con le mousse invece delle camere, eppure smontano un 90/90 21 e un 140/80 18 in pochi minuti col solo aiuto delle leve...CIAO a tutti,e buon lavoro

C'è da dire che con le leve lavori meglio su un cerchio da 18 o 21 che su un misero cerchio da 10, eppoi quest'ultimotende ad arrugginirsi e ad incollersi sulla gomma, l'ergal non ti fa questi scherzetti.

D'altro canto lavorare con la mousse montata non è semplice.

O.T. dedicato ai liguri del VOL: W la MOUSSE e chi l'ha inventata!!!!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...