Vesponauta Inviato 6 Novembre 2006 Segnala Inviato 6 Novembre 2006 Ah, ok. Ricordo che sui vecchi modelli si raccomandava di pulire il cielo del pistone e il collettore di scarico ogni 8000 km, ma sui libretti delle nuove (come la mia) non c'è traccia di tutto questo. Sarà che ho un GT originale che con quasi 37.000 km fa sempre 100 all'ora, se è in giornata, ma non ho mai sentito l'esigenza di aprire la testata. Quando cambio la candela guardo dal foro con una torcia il colore del pistone: sempre di un marrone senza croste! Cita
FoxPeugeot Inviato 6 Novembre 2006 Segnala Inviato 6 Novembre 2006 Il px con il 177 non l'ho mai aperto da quando lo preparato e gli anni sono ormai 3-4 i km non li ricordo perchè ho cambiato il conta chilometri con uno che funziona anzichè arrivato agli 80 torna indietro invece che salire di velocità; e mio padre ex lambrettistà ha sempre fatto anzi pretendeva di usare l'olio frusto e solo in rare volte ha usato l'olio per due tempi. Io non mi lamento del tipo di olio le incrostazioni non ci sono se non sul celo del pistone e la costanza di rendimento non cambia, anche se a volte uso l'olio 2t sistetico anche se non prediligo una propria marca. Mi sono trovato veramente bene con l'olio ipone soprattutto per la confezione con il misurino , visto che in precedenza mi arrangiavo ad occhio con il rischio più di una volta di sbagliare la miscela anche di superare tranquillamente la miscela al 12 % e quindi un fumo esagerato. Cita
Davide74 Inviato 9 Novembre 2006 Segnala Inviato 9 Novembre 2006 veramente la piaggio consiglia il selenia.... Non più! Sarò non più giovane ma non ho ancora l'arteriosclerosi. Sul sito ufficiale Vespa Piaggio consiglia AGIP. Cita
Guinness Inviato 9 Novembre 2006 Segnala Inviato 9 Novembre 2006 che olio dell'Agip???? cmq ai Piaggio Center hanno solo Selenia... non è che consiglia le benzine Agip? Cita
Vesponauta Inviato 9 Novembre 2006 Segnala Inviato 9 Novembre 2006 Matteo, riguardati quello che ho scritto... Cita
rocksteady Inviato 9 Novembre 2006 Segnala Inviato 9 Novembre 2006 fa sempre 100 all'ora, se è in giornata si col 151 kat orignale i 100 all' ora li fai solo se vai nell' iperspazio Cita
Vesponauta Inviato 9 Novembre 2006 Segnala Inviato 9 Novembre 2006 Prima dell'estate facevo anche i 105. Credo per esperienza che conti molto la procedura del rodaggio. Mio cugino tirava da nuovo a tutto gas il PK50FL2 e dopo i primi 1000 km alla velocità massima invece che 50 faceva 35 all'ora! Cita
rocksteady Inviato 9 Novembre 2006 Segnala Inviato 9 Novembre 2006 Prima dell'estate facevo anche i 105. Credo per esperienza che conti molto la procedura del rodaggio. Mio cugino tirava da nuovo a tutto gas il PK50FL2 e dopo i primi 1000 km alla velocità massima invece che 50 faceva 35 all'ora! misurati con cosa ??? Cita
Luca Inviato 9 Novembre 2006 Segnala Inviato 9 Novembre 2006 si col 151 kat orignale i 100 all' ora li fai solo se vai nell' iperspazio quello di mia zia fa i 105 e lei non ha le orecchie a punta, ogni motore è una storia a se Cita
rocksteady Inviato 9 Novembre 2006 Segnala Inviato 9 Novembre 2006 si col 151 kat orignale i 100 all' ora li fai solo se vai nell' iperspazio quello di mia zia fa i 105 e lei non ha le orecchie a punta, ogni motore è una storia a se si ogni motore e' una storia a se ... ma io sono come san Tommaso ...e secondo me un 151 kat (non modificato ovviamente) dovrebbe andare lievemente meno di un 150 a parita' di usura (ovviamente) ... in piu' il contakm del MY e' mostruosamente impreciso , la mia ad esempio a 105 (velocita' che raggiungevo di takimetro appunto ) faceva in realta' i 93 circa . in scia poi mi segnava 110 . Cita
Vesponauta Inviato 9 Novembre 2006 Segnala Inviato 9 Novembre 2006 Confermo lo scarto al tachimetro di circa 10 all'ora! Cita
pxstone Inviato 9 Novembre 2006 Segnala Inviato 9 Novembre 2006 per mè è solo un accordo commerciale...cmq io uso castrol top 50 (sintetico) per frullatori. per la vespa che ragginge i 9000 giri (si parla di elaborazioni)và + che bene,i frullatori in partenza da fermi fanno 5/6000 giri e arrivano a quasi 10000..... Cita
Luca Inviato 9 Novembre 2006 Segnala Inviato 9 Novembre 2006 in piu' il contakm del MY e' mostruosamente impreciso infatti, dico 105 perche segna 115, con un 200 originale non riesco a starle dietro Cita
rocksteady Inviato 10 Novembre 2006 Segnala Inviato 10 Novembre 2006 in piu' il contakm del MY e' mostruosamente impreciso infatti, dico 105 perche segna 115, con un 200 originale non riesco a starle dietro Cita
Luca Inviato 10 Novembre 2006 Segnala Inviato 10 Novembre 2006 ...sicuramente conta anche il fatto che lei pesa 41 kg... Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
*** RAID PUGLIA 2025: ISCRIZIONI UFFICIALI ***
Da 50celeste, in Le chiacchiere di Vespaonline
Foto iscrizione FMI 1 2
Da tait, in Vespe & incartamenti
Riparazione Vespa T5
Da Samuele007.SP, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Meccanico
Da Campi968, in Restauro Motori Telai Grandi
Immagini