cla_mura Inviato 3 Novembre 2006 Segnala Inviato 3 Novembre 2006 Ciao, sono di Torino e ho una VN2 (1956) reimmatricolata nel 2006 come veicolo d'interesse storico collezionistico. Circa la questione del bollo esente (o agevolato ) mi chiedevo se veramente conviene evitarne il pagamento se poi tra qualche anno corriamo il rischio di ritrovarci col veicolo radiato. Dico questo anche alla luce dell'esiguo eventuale risparmio per una Vespa. Gi.Pi.Rat mi piacerebbe sentire una tua opinione in merito. Grazie. Ciao, claudio. Cita
GiPiRat Inviato 4 Novembre 2006 Segnala Inviato 4 Novembre 2006 Nel caso di veicoli con più di 30 anni, il pericolo della radiazione non esiste assolutamente, potrebbe esistere qualche dubbio per i veicoli tra i 20 ed i 30 anni, soprattutto nelle regioni che hanno legiferato in maniera nebulosa in materia, o che non hanno legiferato affatto, ma anche questi casi possono essere risolti, per esempio iscrivendo il mezzo al R.S. FMI o omologandolo ASI. La cosa fondamentale è che la radiazione d'ufficio, ora, è molto più complicata di un tempo, soprattutto per l'obbligo dell'informazione del proprietario, da parte degli enti preposti, del provvedimento, al quale l'intestatario può opporsi entro 60 giorni e/o pagare e regolarizzare. Ciao, Gino Cita
cla_mura Inviato 6 Novembre 2006 Autore Segnala Inviato 6 Novembre 2006 Grazie mille!! ciao, Claudio. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Foto iscrizione FMI 1 2
Da tait, in Vespe & incartamenti
*** RAID PUGLIA 2025: ISCRIZIONI UFFICIALI ***
Da 50celeste, in Le chiacchiere di Vespaonline
Riparazione Vespa T5
Da Samuele007.SP, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Meccanico
Da Campi968, in Restauro Motori Telai Grandi
Immagini