Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

salve a tutti.

è la prima volta che scrivo, ma sono un po di mesi che leggo per cercare di fare ordine nlla situazione in cui mi trovo.

allora, vado con ordine.

all'incirca due anni fa vengo in possesso di una vespa, il cui propietario è deceduto. la vespa era buttata in un garage ed il propietario (del garage) mi ha dato il mezzo, assicurandomene la provenienza.

della vespa (un 125 primavera dell'82) ho libretto, foglio complementare e certificato di propietà, naturalmente tutti a nome del vecchio propietario.

ho letto qui sul forum della possibilità di passaggio da propietario non intestatario, quindi mi sono prima informato al pra: ho fatto una visura allo sportello aci che è risultata bianca, poi ho telefonato al pra della città d'origine e la vespa non risulta radiata ma il propietario risulta deceduto (che vuol dire? come faceva l'impiegato a saperlo?).

ho cercato sul sito della polizia se ci fossero denunce a carico del mezzo ma niente, tutto immacolato.

ho provato a rintracciare i propietari (o meglio i familiari del propietario) ma non sono riuscito a trovarli.

ora, prima di fare un passaggio con l'articolo 2288 (non mi cazsiate per il numero, vado a memoria...) come faccio ad assicurarmi al 100% che se chiedo a mio padre o a un amico di fare questo passaggio, non ci siano rischi (naturalmente eviterei di andare allo sbaraglio alla polizia...)?

ora, mentre facevo tutti questi bei giri sono stato fermato e la vespa è risultata (vabbè, questo lo sapevo...) senza revisione, per cui m'hanno sequestrato il libretto.

ora come mi conviene muovermi? faccio io la revisione (o meglio prima sistemo la vespa, e questo ha un costo che sto valutando, e poi faccio la revisione) e poi svolgo tutte le pratiche per i passaggi?

spero di avervi esposto tutto nella maniera piu semplice possibile.

ciao e grazie

alessandro

 
Inviato

Benvenuto pruzzo.

Mi dispiace dirti che non ti sei comportato in maniera molto intelligente andando in giro con una vespa che non è neanche tua senza prima metterla a posto amministrativamente, ma ormai il danno è fatto.

Non riesco ad immaginare come l'impiegato potesse sapere che il proprietario è deceduto, a meno che, per un fatto straordinario, non lo conoscesse personalmente. E' strana anche la visura in bianco, ma potrebbe semplicemente dire che qualcuno non ha fatto il suo dovere: magari un impiegato del PRA della tua città non ha registrato il cambio di provincia o di proprietà, oppure il proprietario ha omesso di fare la registrazione (dove abitava l'ultimo intestatario del foglio complementare?). Comunque, nei casi dubbi, è meglio verificare le cose su carta e di persona, piuttosto che al telefono. Ti consiglio di andare al PRA d'origine della Vespa, con tuo padre o chi per lui, e di fare la visura per verificare come stanno le cose. Se non c'è nessuna controindicazione, potrete fare direttamente il passaggio di proprietà con l'art. 2688 con un modulo apposito del PRA e un funzionario autenticherà le firme, dopo di che potete registrare lì il passaggio di proprietà (obbligatorio farlo in quel PRA, in questo caso).

fatto questo, puoi andare a fare la revisione.

Quando ti arriverà il CdP, potrai fare anche l'aggiornamento del libretto.

Ciao, Gino

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...