ciccio_27 Inviato 20 Novembre 2006 Autore Segnala Inviato 20 Novembre 2006 Vi aggiorno: 1) Ho controllato tutto ciò di elettrico...c'era solo un filo sbucciato (quello del clacson). Tutti i dispositivi luminosi funzionano perfettamente e l'intensità è costante. 2) Ho scoperto che le candele non le brucia, o meglio le annerisce...diventano nero fumo man mano che si fanno KM e il motore si riscalda. La candele (tutte) se ripulite rifanno ripartire la vespa ma, si spegne e non mantiene il minimo. 3) Se monto una candela nuova, la vespa va bene ma singhiozza ai bassi giri fin dall'inizio...il singhiozzo e il mancamento a minimo aumenta man mano che si fanno km. Se provo a svitare la candela è nera come in foto (ALLEGATO) Posso escludere qualsiasi problema elettrico se le candele non si bruciano? E' un problema di carburazione? Domani porto la vespa e provo a farci sostituire il carburatore o i getti? Che potrebbe essere???...possiedo vespe da tanti anni ma non mi era mai capitata una cosa simile (il meccanico è sempre lo stesso da una vita ) Cita
Tormento Inviato 20 Novembre 2006 Segnala Inviato 20 Novembre 2006 allora tutto sta a capire se la candela annerisce se hai una carburazione troppo grassa oppure se hai qualche problema a livello di bobina e quindi non essendo la scintilla fatta bene porta problemi.. i getti sicuro che siano quelli giusti? la vite aria minimo dietro al carburo è svitata correttamente di due giri e mezzo ? perdonami ma la foto è sfuocata e sovraesposta e non si vede un granchè, ma si intuisce che è tutto nero. sembrerebbe un problema di carburazione, ma se hai una foto + chiara.. Cita
ciccio_27 Inviato 20 Novembre 2006 Autore Segnala Inviato 20 Novembre 2006 Non riesco a fare una foto migliore perchè è una fotocamera scadente cmq LA CANDELA è NERO FUMO SCURO Allora posso aggiungere - Centralina, volano, bobina sono nuovi - la miscela la faccio al 2% precisa (sono stato accusato di mettere troppo olio). - la vespa fa un bel pò di fumo bianco (soprattutto all'inizio)---> ma credo sia normale - la vite dietro (quella dove c'è il tappo in gomma) è regolata a 2,5 - inoltre la candela si annerisce man mano che la vespa gira...ma non sono sicuro che si annerisca con ripetute accensioni...Mha! Cita
Tormento Inviato 20 Novembre 2006 Segnala Inviato 20 Novembre 2006 ti avevo chiesto io della miscela, scusami. cmq dalla foto l'elettrodo centrale pare scuro, quello laterale pare pulito e metallico, non bagnato.. di solito quando la candela si bagna per carburazione anche l'elettrodo laterale è umido, ma forse l'hai pulita o asciugata prima di fare la foto.. cmq qui da me le bobine prima di venderle le provano con una macchinetta, qualcuna difettose è venuta fuori .. anche se di solito la bobina si rompe e passa la paura, e cmq il difetto lo comincia a dare quando si riscalda. un vero mistero.. Cita
ciccio_27 Inviato 20 Novembre 2006 Autore Segnala Inviato 20 Novembre 2006 confermo che la candela è tutta nera! Se sta a minimo per 2-3 min la trovo anche bagnata di colore scuro! E cmq ripeto che se la pulisco la vespa riparte ma non tiene il minimo... Devo benedire la vespa? Una ca***ta...potrebbero essere le lampade delle frecce? L'alternatore (ma è nuovo)....poi scusa l'ignoranza tecnica...ma se è un problema elettrico la candela non doveva bruciarsi completamente ed essere inutilizzabile? Cita
Tormento Inviato 20 Novembre 2006 Segnala Inviato 20 Novembre 2006 secondo me si ingolfa allora.. tanto più che da quello che ho capito rileggendo non spara nemmeno,cosa che con la bobina dovrebbe fare. sei sicuro che lo spillo e il galleggiante del carburo siano ok? non tiene il minimo perchè probabilmente è ingolfata quando riaprte, e spiegherebbe il fumo eccessivo a freddo, se è chiaro e non blu non è olio, è benza.. Cita
Tormento Inviato 20 Novembre 2006 Segnala Inviato 20 Novembre 2006 secondo me si ingolfa allora.. tanto più che da quello che ho capito rileggendo non spara nemmeno,cosa che con la bobina dovrebbe fare. sei sicuro che lo spillo e il galleggiante del carburo siano ok? non tiene il minimo perchè probabilmente è ingolfata quando riaprte, e spiegherebbe il fumo eccessivo a freddo, se è chiaro e non blu non è olio, è benza.. Cita
ciccio_27 Inviato 20 Novembre 2006 Autore Segnala Inviato 20 Novembre 2006 Il fumo è chiarissimo. Si spegne solo con la candela nera...se metto su una candela nuova il minimo lo tiene benissimo. Mi ha sparato solo l'altra volta...singhiozzava...singhiozzava...acceleravo e non andava...si è spenta...ho provato a riaccenderla ed ha sparato un colpo; con la stessa candela ripulita è ripartita ma ora nn spara...cmq mercoledì la porto dal mio amico e vediamo un pò il carburatore...è un vero mistero. Cita
felixavier Inviato 20 Novembre 2006 Segnala Inviato 20 Novembre 2006 Ciao, anche io ho gli stessi tuoi probs in un P125X portato a 150 e sostituito campo con versione senza puntine. Anche io non ne cavo piede. Gli stessi problemi li ha anche Gillu e li imputa a un filo che ha perso l'isolante e fa massa (il suo PX come il mio è del 79). Mi sto iniziando a fare l'idea che tutti i vecchi PX con circa 25 anni hanno questo problema. Qualcuno suggerisce che possa trattarsi di paraolii interni rotti che lasciano entrare olio del cambio nella camera di scoppio... fammi sapere se trovi una soluzione, comunque controlla l'olio nel carter se contiene benzina... Cita
ciccio_27 Inviato 21 Novembre 2006 Autore Segnala Inviato 21 Novembre 2006 Posso dirti che i paraoli del mio px sono stati sostituiti Cita
ciccio_27 Inviato 27 Novembre 2006 Autore Segnala Inviato 27 Novembre 2006 AGGIORNAMENTO: La candela non la brucia più ma i singhiozzi e piccoli mancamenti girando con una punta di manopola restano. SOno stati sostituiti i getti, ripulito e regolato il carburatore. Il mio meccanico mi ha detto che in questo modo va benissimo e che i singhiozzi sono normali a minimo? FATEMI SAPEREEE GRAZIE Cita
ciccio_27 Inviato 28 Novembre 2006 Autore Segnala Inviato 28 Novembre 2006 NE SPARO UNA: potrebbe essere la marmitta? AIUTATEMIIIIII Cita
ciccio_27 Inviato 28 Novembre 2006 Autore Segnala Inviato 28 Novembre 2006 NE SPARO UNA: potrebbe essere la marmitta? AIUTATEMIIIIII Cita
turraz Inviato 28 Novembre 2006 Segnala Inviato 28 Novembre 2006 Credimi...il meccanico è un amico con la A maiuscola...e mi fido molto di lui... ma secondo te, il fatto delle frecce? quando si tratta di affari..... molti amici diventano furbi..... poi con la vespa e con tutto meglio quasi sempre arrangiarsi....se si puo' e si ha tempo... Cita
pb Inviato 28 Novembre 2006 Segnala Inviato 28 Novembre 2006 NE SPARO UNA: potrebbe essere la marmitta? AIUTATEMIIIIII Cucinala su un falò. Quando non fa più il fumo giallo toglila e battila con una mazza in legno. Uscirà il finimondo. Rimontala e dicci come va. Cita
ho6vespe Inviato 28 Novembre 2006 Segnala Inviato 28 Novembre 2006 Ciao, le frecce non dovrebbero avere nulla a che fare, ma se vuoi puoi togliere le lampadine e vedere se cambia qualcosa no?? Io ho un px dell'81 e non ho mai avuto questi problemi.. e vado a puntine da migliaia di km. Comunque a parte che la candela originale è la b6hs e non la NGKBRB6HS (che non esiste, al massimo bPr6hs che è del primavera).. Metti la b6hs. Poi io ripulirei il carburatore, perchè è il primo passo da fare, magari è solo lo spillo conico consumato, o il galleggiante andato.. Se cerchi ci sono 1000 post su come revisionare un carburatore. Fatto ciò prova la vespa. Niente? Allora fai la prova della candela: metti la candela su una parte di ferro della moto e scalcia la pedivella (non toccare la candela che prendi la scossa!).. se fa una bella scintilla blu allora è ok, colori arancioni vogliono dire che qualcosa non va nell'accensione. Nel caso porta dal meccanico. Se la scintilla è blu allora altra prova. Con la candela nuova (pulita) accendi e parti immediatamente a manetta (ma proprio sempre) per un bel km e 1/2. Poi ti fermi il più in fretta possibile e spegni il motore. Smonti la candela e vedi la parte dove c'è l'elettrdo. Se è tutto nero = carburazione grassa. Io al posto tuo aprirei la scatola del carburatore (2 viti sopra) smonterei il filtro(2viti sopra) e osserverei il getto del max (la vite di bronzo grossa "bucata") sopra c'è un numero, dovrebbe essere 102. Se è di più è sbagliato, non meno di 100 cmq. Se è giusto prova ad avvitare un mezzo giro la vite dietro al tappo in gomma e riprova. Se noti miglioramenti allora ci siamo. Lavori di fino sulla vite, tenendoti sempre comunque intorno ai 2 giri. se è marroncina = carburazione ok: il carburatore non c'entra Ad ogni modo rimetti la vespa in moto al minimo e porta la solita vite del minimo dietro al tappo di gomma a 2 giri e prova. Se non va meglio neanche così, allora non capisco perchè ti si carbonizza la candela visto che i paraoli sono nuovi.. ma di questo parleremo eventualmente dopo. Per ora ti basta questo mi sa! ciao Cita
ciccio_27 Inviato 28 Novembre 2006 Autore Segnala Inviato 28 Novembre 2006 Allora fai la prova della candela: metti la candela su una parte di ferro della moto e scalcia la pedivella (non toccare la candela che prendi la scossa!).. se fa una bella scintilla blu allora è ok, colori arancioni vogliono dire che qualcosa non va nell'accensione. Nel caso porta dal meccanico. Grazie per i consigli! Mi spieghi meglio questo passaggio? Ho revisionato il carburatore e la candela nn la brucia più! Ho tirato a manetta e il colore generale è nocciola...la parte interna però è bianca...mentre la filettatura è un pò nera! Rimane sempre il problema dei singhiozzi con qualche mancamento mentre cammino a minimo con una punta di acceleratore... Cita
ho6vespe Inviato 29 Novembre 2006 Segnala Inviato 29 Novembre 2006 Se la scintilla non è blu vuol dire che c'è qualcosa che non funziona bene.. ora non sono un esperto di accensioni elettroniche (mai avute), ma se fosse a puntine io in quel caso cambio il condensatore.. nell'impianto ad accensione non c'è credo, ma ci sarà da controllare altro. Altro dubbio che mi può venire è che una modifica dell'impianto da puntine a elettronica impone innanzitutto di calibrare l'accensione perchè i riferimenti sul piatto statore non ci sono o sono quelli delle puntine, quindi può darsi che l'anticipo d'accensione messo dal tuo meccanico sia abbastanza approssimativo e possa causare quell'irregolarità di funzionamento.. direi che mi sembra anche abbastanza probabile visto che la carburazione è ok. Altra cosa è che probabilmente il volano della vespa ad accensione pesa diverso dal tuo vecchio, e quindi la senti tu diversa. Per la marmitta: se la vespa ti fa 90 km/h mi sembra abbastanza strano che sia intasata, comunque per sicurezza la puoi cambiare con una simil originale della sito che costa sui 25/30€ (se non ricordo male)oppure far bruciare la tua.. o fare come dice pb, anche se non è una cosa simpatica, io da ragazzino andavo a fare un bel falò in una zona industriale fuori città.. sai che fumo?? ma almeno lì nessuno diceva niente.. Io non avrei mai cambiato le puntine per l'elettronica.. le puntine sono molto + affidabili e semplici da sistemare Ciao Cita
pb Inviato 29 Novembre 2006 Segnala Inviato 29 Novembre 2006 Io non avrei mai cambiato le puntine per l'elettronica.. le puntine sono molto + affidabili e semplici da sistemare Confermo. Certi problemi li risolvi con una grattatina alle puntine e via... Per la marmitta se vuoi fare un lavoro migliore la devi riempire con mezzo litro circa di gasolio dopo aver tappato il foro di scarico con della stagnola e fil di ferro. La metti sul fuoco e ti allontani immediatamente. Il gasolio riscaldandosi scioglie i residui carboniosi e l'olio incombusto; occhio che quando lo si riscalda tende a "bollire" fuoriuscendo dalla marmitta, acceso dal fuoco fa delle vampe considerevoli, anche di un metro e mezzo e NON SCHERZO! In questo modo secchi e bruci i residui all'interno. Poi il gasolio si brucia tutto e non fa più fiamma. Comunque lascia la marmitta sulle braci e non toglierla fino quando vedi il fumo giallo uscire dal collettore. Quando smette la togli dal fuoco e ci dai di mazza come ti ho già detto. Tutto questo io lo faccio in campagna per gli ovvi motivi. Non ci deve essere niente d'infiammabile attorno al falò. Fai attenzione ma il risultato è assicurato, poi il fuoco ha il suo fascino.... ciao Cita
ciccio_27 Inviato 29 Novembre 2006 Autore Segnala Inviato 29 Novembre 2006 Siete stati abbastanza chiari...non ho capito solo dove poggiare la candela per vedere se fa la scintilla blu...la devo staccare dalla bobina? Non capisco come si fa questa prova??? GRAZIE PS: è stato cambiato anche il piatto STATORE Cita
ho6vespe Inviato 30 Novembre 2006 Segnala Inviato 30 Novembre 2006 sviti la candela, la riattacchi al filo e poi appoggi la parte filettata su qualcosa di metallico tentendola per il copricandela in gomma. Magari la tieni contro al copriventola. Dai una pedalata e vedi la scintilla.. ok? ciao Cita
ciccio_27 Inviato 30 Novembre 2006 Autore Segnala Inviato 30 Novembre 2006 OK! Grazie domani provo e ti faccio sapere. Buona serata Cita
ciccio_27 Inviato 1 Dicembre 2006 Autore Segnala Inviato 1 Dicembre 2006 La scintilla è blu...ma mi pare di vedere anche un pò il colore giallo...forse perchè la candela è sporca? Fatemi sapere grazie Cita
ho6vespe Inviato 4 Dicembre 2006 Segnala Inviato 4 Dicembre 2006 niente, allora l'accensione va benissimo, forse è solo leggermente sbagliato il settaggio dell'anticipo, oppure realmente la marmitta è un pò tappata. Il filtro dell'aria l'hai pulito? Per pulirlo basta immergerlo in benzina qualche volta e poi soffiarlo per asciugarlo ciao Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Accensione Vespa Special 1 2
Da peler1979, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
dubbi pescaggio miscela 50 special
Da PagatoSotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini