Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ragazzi scusatemi!!!!!!!!Ho provato ad usare la funzione cerca ma nn ho trovato nulla di specifico...so che ci sarà ma nn sono riuscito a trovarla :(

ORBENE veniamo alla domanda:

Al primo tagliano della mia px 151, devo dire al meccanico di mettere un particolare tipo di olio!?Se si quale!?Oppure mi "fido"!? Vi spiego...avete presente il "tubetto" olio vicino all'aria!?Il colore per ora è giallino (quello di un mio amico rosso) e la vespa va una belva!Vorrei che continuasse ad andare bene e quindi vorrei lo stesso olio o uno migliore...Quali oli fanno apparire il tubettoo giallo!?Quali rosso!? C'è differenza!?O sono solo un..................ignorante!??!!??!?!?! 8)

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Allora anch'io ho la px 151 catalitica con miscelatore automatico. Secondo il libretto l'olio della miscela è il selenia, per me costa un pochino troppo, circa 14 euro, è un ottimo olio da miscela e sicuramente è quello che vedi dal vetrino di colore giallo chiaro. Io ti dico sinceramente che il colore non è importante e ti dico pure che non uso il selenia perchè costa tanto,uso il castrol tts (colore rosso) che costa 10 euro. Ce ne sono tanti buoni che costano pure meno, tempo fa ho ustao l'elf che costava 8 euro. Ripeto il colore non è importante, l'importante è che sia sintetico al 100 %! E poi secondo il mio modesto pensiero non è assolutamente vero che un ottimo olio fa diventare la vespa più veloce. Un ottimo olio è quello che evita il meno possibile il logorio del motore, non serve a far aumentare le prestazioni, serve a far durare il più a lungo la vitra del motore. Secondo me un ottimo olio non dico che riduce le prestazioni ma sicuramente non le fa aumentare! Questo è un mio pensiero, aspetto altre opinioni.

Inviato

Selenia!

Bestiol1 ha perfettamente ragione, e io confermo per esperienza, visto che ad aprile scorso sono tornato al Selenia (giallo quasi trasparente) dopo due anni di TTS: il motore è più fluido, e quest'estate mi ha fatto 3837 km da Pisa in Sicilia e ritorno col caldo e la catalitica montata!

Vedi qui:

http://www.vespaonline.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=16238&postdays=0&postorder=asc&highlight=tts&start=40

Inviato

Eppure pensavo di esere stato chiaro... :oops:

Il TTS è buono se hai la possibilità di girare spesso a manetta, ma il Selenia è comunque ottimo in ogni condizione, non per niente è quello testato da Piaggio (praticamente non produce residui di combustione).

Il TTS nasce per motori sportivi raffreddati a liquido, con un alto rapporto di compressione e quindi elevate temperature di combustione, cosa che il PX non ha, nonostante il raffreddamento ad aria.

E poi, se cito un post come quello qui sopra, è per evitare di riscrivere per n volte le stesse cose! :roll:;)

Inviato

Però vespaz parlava di TAGLIANDO, quindi di olio per il CAMBIO, e non per la miscela.

Probabilmente al tagliando vorranno metterti un 2T minerale, perchè "si è sempre fatto così". La Piaggio invece consiglia un W80, e vende il Tutela Matryx Moto Rider, che è un 75W85 sintetico. C'è una mia discussione recente che parla dell'argomento. Leggitela.

Inviato

No vespaz parlava di olio per miscela perchè cita il vetrino del livello dell'olio vicino all'aria e poi parla di prestazioni riguardo all'olio da usare. Cmq se riesci a lincare la discussione perchè non la trovo.

Inviato

ragazzi,scusate il ritardo...parlavo dell'olio miscela....scusate se ho ingenerato confusioni ma...al tagliando dei primi 1000 nn cambiano l'olio miscela,quello del vetrino!?

Un altro dubbio IMPORTANTE...ho 700km e mi sono accorto di nn avere praticamente liquido nel freno a disco...che faccio!?Aspetto i 1000 o ci vado subito!?

Inviato

Quello del vetrino resta lì perchè lo consumi in miscela con la benzina, quando vedi la bolla nel vetrino devi mettercene 1 litro abbondante (di olio sintetico per miscela). E' l'olio del cambio che i meccanici dovrebbero cambiare. Strano che tu non abbia liquido freni, se è così dovresti avere un'anomala frenata.

Inviato

diciamo che ultimamente ho sentito un cigolio strano...quando mi sono fermato ho guardato la spia tonda sopra il manubrio e...pratic nn c'è liquido!!!!!!Che faccio!?Faccio altri 300 km che poi lo cambiano loro o lo metto ora!?

Inviato

Il cigolio non dovrebbe essere legato all'assenza di fluido dei freni. Se questo non ci fosse del tutto la leva arriverebbe a fondo e non freneresti proprio (il che è alquanto difficile).

Non è che invece la spia appare vuota ma in realtà ill serbatoio è ben pieno? Quando vedi il livello vuol dire che sei al minimo, normalmente tutta la scatola è piena di fluido.

Comunque, sul forum VOLenterosi trovi qualcosa di interessante.

Inviato

mah,ci avevo pensato a questa eventualità e allora ho "scosso" la vespa e il liquido si è visto...ma poi ovv è tornato giù (come un fondo di bottiglia agitando la bottiglia!)

Mi sa che domani vado alla Piaggio......

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...