Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

hello,

ho una vespa come da titolo. dovrei sostituire la batteria, originale, so che è da 12 V ma da quanto AH??? nn lo trovo scritto nè sulla batteria in questione, nè sul libretto della vespa...

in giro, con dimensioni simili alla mia originale, ho notato che le producono da 6 a 12 AH, quale sarà quella adatta al mio modello???

e poi: ammesso che la mia possa essere da 6 AH, se io la dovessi trovare con stesse dimensioni, da 9 o meglio da 12 succede qualcosa se la metto?? dura più tempo? o rischio di far saltare qualcosa??

io sul nuovo modello ho il problema che la batteria nn riesce a ricaricarsi x i pochi km di tragitto (v. mio post precedente). ora ho ricaricato ma la carica dura un paio di mesi e poi è defunta!!!

vorrei quindi prenderne una di scorta e mi chiedevo se la prendessi con amperaggio maggiore del necessario se nn incorro in danni o in tempi più lunghi di vita...

saluti a tutti :wink:

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

grazie x l'attenzione!

in effetti è strano ma sul libretto proprio nn lo trovo...l'ho riletto 2 volte ed ha anche controllato un mio amico...

comunque mi hanno detto che un amperaggio maggiore (9 al massimo, 12 supera le dimensioni della mia batteria) nn dovrebbe causare problemi, anzi dovrebbe durare più a lungo la carica....mi confermate???

e poi comunque un meccanico ha ribadito il fatto che una batteria dovrebbe ricaricarsi, balle quelle che mi hanno deto pochi km = nn ricarica completa della batteria...ne bastano 2 al giorno e se la batteria funziona si ricarica da sola...

Inviato

un amperaggio maggiore non dovrebbe darti problemi.

cmq quello del lx è un problema comune. un mio amico ne ha uno e siccome lo usa poco si scarica spesso la batteria (a causa della luce sempre accesa).

Inviato

.....lx 125

era solo x specificare il modello...so che è considerata una schifezza rispetto alle vostre Vespe, e proprio per questo ho voluto nel titolo specificare il modello e rivolgermi ad una parte (seppur minima) di utenti che possono avere il mio stesso problema.

Inviato

tranquillo ;)

io non sono un "estremista" dal punto di vista vespistico ;)

se c'e da dare qualche consiglio a chi ha la vespa, che sia una vespa con la "V" maiuscola o una "vespafrull" cerco di rendermi utile :)

mio padre voleva convincermi a comprare la lx perchè è a 4 tempi...

per fortuna ho la testa dura e mi sono preso il px visto che lo sognavo da quando sono sedicenne :P

Inviato

Quello che posso dirti... un mio amico con l'Hexagon che ha lo stesso carter motore (LEADER) ha avuto un problema analogo e poi era solo la spinetta dei cavi uscita statore che era mal messa e non ricaricava. Fai o fai fare un controllo, lui ci era uscito scemo per un problema da nulla.

Ciao

B1

Inviato

vespa LX ... forse andrebbe catalogata tra le smallframe ... cmq ormai sei qui e non ti sposto più.

;)

Inviato

@ Bestiol1

grazie x la dritta! anche se a dire la verità la prima volta che mi è capitato (questa è la seconda) l'ho portata dai meccanici dove l'avevo acquistata. sono stati loro a togliere e rimettere la batteria dopo averla messa in carica, quindi se fosse stato un problema di spinotti mal inseriti, chi meglio di loro avrebbe dovuto rimontarla??

o forse quello che intendi tu (la spinetta dei cavi uscita statore) è solo vicino la batteria, quindi se non lo si controlla apposta potrebbe esere effettivamente malmesso??

byeeee

Inviato

Una volta che hai verificato la ricarica con un tester(deve avere una differenza di almeno 1- 1,5 V accelerando sul cavalletto)rassegnati,le luci accese in CC portano questo problema... :( Io in officina quando cambio la batteria nelle ET4 o LX tolgo la scatola di plastica che la contiene,metto un pezzo di P.V.C.sagomato sotto e monto una di quelle senza manutenzione da 8ah che montano i frulli in origine(tipo Dink Kimko).In origine monta una batteria con manutenzione 12V 9ah,ma quelle che ti suggerisco sono un po' piu' "forti"se preparate bene,anche se hanno 1 ah in meno.Fai controllare bene la ricarica,ma se e' tutto ok e' l'unica...Se trovi un meccanico con un po' di buona volonta', fatti mettere un interrutorino almeno per spegnere l'anabbagliante ant. all'atto dell'avviamento...Mamma Piaggio ,purtroppo,non passa le batterie in garanzia(le considera materiali di consumo),quindi se la devi cambiare ,ti conviene fare come ti ho suggerito,visto che tra una e l'altra c'e' una decina di euro di differenza.... :)

Inviato

oh finalmente uno che risponde correttamente al mio problema!! grazie lex65!! dammi solo 2 chiarimenti...

quindi tu dici che in origine le batterie sono 12v 9ah giusto??

tu monti invece una da 12v 8ah con un pezzo di P.V.C. sagomato sotto, ho capito bene??

cioè la tua differenza è 1ah in meno e il pvc sotto la batteria??? e così dovrebbe durare di più?

e poi che significa 'con manutenzione' e 'senza manutenzione'?

io ho trovato le baterie bosh a 21 € (9ah) contro i 45 € di una originale che voleva vendermi un concessionario piaggio.....

a parte che le originali sono YASUSU (o roba simile) e che le bosh siano meglio, o sbaglio????

Inviato

Si,giusto 12v 9ah in origine,modifica 12v 8ah.Il pvc sotto serve per non mettere direttamente la batteria in contatto con la lamiera del telaio,non va bene,poi li' sotto c'e' l'attacco superiore dell'ammortizzatore,inoltre serve a ingrandire un po' l'ingombro,perche' quella senza manutenzione e' un po' piu' larga,ma e' molto piu' bassa.Senza manutenzione significa che una volta messa la soluzione di acido,si tappa e non e' piu' necessario ripristinare il livello del liquido elettrolitico con acqua distillata ,come invece va fatto con la batteria originale...Bosch a 21 euro e' un buon prezzo,in concessonaria dove lavoro ,le vendono a 45 come le originali...Tale fatto e' dovuto ad un listino molto alto che si presta a sconti sostanziosi,visto che c'e' molto ricarico.... :)

Inviato

Dimenticavo:Bosch non e' piu' sinonimo di qualita' assoluta....Anni fa mi era capitata una partita di candele made in Arabia,dove pare che abbiano dei costruttori,che andavano a massa dopo pochi km,indipendentemente dal tipo e dal grado termico e su piu' veicoli..Idem qualche batteria e lampadine :)

Inviato

il bello di un forum è che uno posta e alla fine dopo un tot di risposte, se si è fortunati, si incontra uno come lex65 che risponde esattamente alla domanda inziale del post!!!!

GRAZIE LEX65!! meglio di così cosa volere??? hai risolto in pieno tutti i miei dubbi!

un grazie comunque anche a tutti quelli che hanno prestato la loro attenzione a questo post!

SALUTI A TUTTI E BUON ANNOOOOOOOOO!!!!!

Inviato

x swan:

lo spinotto incriminato dovrebbe essere vicino al volano, dove c'è la ventola!

Mi spiace ma non avevo esperienza per risponderti, la mia GT 200, dopo un anno di uso, non mi ha mai dato quei problemi, pur con l'anabbagliante sempre acceso. Magari con un relais come le automobili puoi scollegare l'impianto eletrico dei fari al momento dell'avviamento.....

Ciao

e Buon anno anche a te

B1

Inviato

Sono contento di esserti stato utile,per me e' routine,come ho gia' detto lavoro in un Piaggio Center,anche se con l'anno nuovo colgo l'occasione per dire ai lettori di V.O.L. che finalmente ho deciso di mettere su un'attivita'di riparazione/vendita moto e scooter in generale,con un occhio particolare per i veicoli "datati",e ancora piu' nello specifico in Vespe d'epoca,di cui sono appassionato e abbastanza conosciuto nel circondario... :) Anzi se mi date una mano per trovare un nome alla"baracca"vi sarei grato...Ci vorrebbe un nome che rivelasse la mia passione,ma che non precludesse a possessori di veicoli piu' moderni di servirsi da me!Qualcosa tipo "Vespaland",ma ripeto,meno specifico... :)

Inviato

io preferirei "VESPLAND" (togliendo solo la A)

oppure "vespisti per caso"!!!

e perchè no "LEX OFFICINE"

in ogni caso in bocca al lupo x la tua futura attività in proprio! byeeeeee

Inviato
Sono contento di esserti stato utile,per me e' routine,come ho gia' detto lavoro in un Piaggio Center,anche se con l'anno nuovo colgo l'occasione per dire ai lettori di V.O.L. che finalmente ho deciso di mettere su un'attivita'di riparazione/vendita moto e scooter in generale,con un occhio particolare per i veicoli "datati",e ancora piu' nello specifico in Vespe d'epoca,di cui sono appassionato e abbastanza conosciuto nel circondario... :) Anzi se mi date una mano per trovare un nome alla"baracca"vi sarei grato...Ci vorrebbe un nome che rivelasse la mia passione,ma che non precludesse a possessori di veicoli piu' moderni di servirsi da me!Qualcosa tipo "Vespaland",ma ripeto,meno specifico... :)

se lex sta per alex potresti chiamarla vespalex ;)

Inviato

Si,mi chiamo Alessandro,mi chiamano tutti Ale,lex e' un diminutivo usato poco,allora lo sfrutto per le registrazioni nei forum a volte perche'appunto e' inusuale... :) Non e' male nikissive come suggerimento,ma ripeto,ci vorrebbe qualcosa che richiami la Vespa o almeno moto datate,ma nel contempo non mi precluda una clientela piu' etereogenea...Devo camparci con l'officina,per cui riparero' anche scooter e moto varie,se possibile... :D Finira' che mettero' un"Motoservice"qualsiasi,pero' coaudivato magari da una targa metallica di quelle tipo"Vespa Servizio"che ormai si trovano ovunque...Mi piace "Vespaio",ma mi lega troppo al mezzo e poi c'e' gia' a Genova se non sbaglio.... :) Che dite,apriamo un sondaggio"Come chiamereste un'officina"?Non ditemi"Il Favo" o "L'Arnia",spiritosoni..... :D:D:D

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...