Eymerich Inviato 16 Gennaio 2007 Segnala Inviato 16 Gennaio 2007 Come sopra: non ho nessuna esperienza: 1)cosa devo fare per il passaggio di proprietà? 2)quanto costa? 3)A cosa debbo stare attento? Il venditore deve essere il proprietario? 4)Che documenti devo avere? Grazie mille ragazzi, è importante... Giuseppe Cita
Eymerich Inviato 16 Gennaio 2007 Autore Segnala Inviato 16 Gennaio 2007 Queste vespe possono circolare in città? Per sempre? Cita
Ospite Inviato 16 Gennaio 2007 Segnala Inviato 16 Gennaio 2007 mi associo ad eymerich, visto che neanch'io ne capisco molto... Cita
GiPiRat Inviato 16 Gennaio 2007 Segnala Inviato 16 Gennaio 2007 Il venditore può anche non essere l'intestatario del veicolo, ma deve avere con sè i documenti della vespa, CdP (certificato di proprietà) o foglio complementare (il vecchio documento di proprietà) ed il libretto di circolazione, in questo caso si fa la vendita mediante l'art. 2688 del C.C., vedi: http://www.aci.it/index.php?id=456 . Costo circa 100 euro. Se invece il venditore è l'intestatario e c'è il CdP, allora basta andare al PRA e rivolgersi allo sportello STA, lui firma davanti all'impiegato e fate tutto lì, vedi: http://www.aci.it/index.php?id=647 . Costo circa 76 euro. Se c'è il foglio complementare al posto del CdP, non cambia molto, vedi: http://www.aci.it/index.php?id=646 . Il costo è di circa 90 euro. Se ti rivolgi ad un'agenzia di pratiche automobilistiche, un costo onesto è di circa 150 euro. Se ti chiedono più di 180 euro, lascia perdere e rivolgiti ad altri o fai da te. Devi stare attento, prima di tutto, che ci siano i documenti suddetti e che la vespa funzioni e non abbia parti lesionate o consumate; se non sei esperto di vespe, falla vedere da qualcuno che ne capisce (anche per la valutazione). Controlla i numeri di telaio e la sigla del motore (il numero di telaio deve corrispondere a quello che c'è sul libretto e la sigla del motore dev'essere uguale a quella del telaio (eccetto rari casi) tranne l'ultima lettera: T per telaio ed M per motore). Le vespe possono circolare dappertutto e per sempre, se non possono circolare in città dipende dalle disposizioni locali, non dalle vespe. Ciao, Gino Cita
Eymerich Inviato 16 Gennaio 2007 Autore Segnala Inviato 16 Gennaio 2007 Ma con l'assicurazione da 80 euro si può circolare sempre? o solo per i raduni? Cita
GiPiRat Inviato 17 Gennaio 2007 Segnala Inviato 17 Gennaio 2007 Questo dipende dal contratto d'assicurazione. Ti consiglio di leggere bene tutte le clausole. Ciao, Gino Cita
p1980x Inviato 23 Aprile 2007 Segnala Inviato 23 Aprile 2007 scusa gipirat mi spiace ripescare un vecchio topic ma non credo sia meglio che aprirne uno da 0 ho il seguente questito: ma se il numero del motore e quello del telaio devono coincidere vuol dire che sulle vepse il motore non puo essere sostituito? e se si perche? scusa dopotutto sui ciclomotori e moto non fa fede il solo numero di telaio? grazie delle risposte e dell aiuto ciao Cita
GiPiRat Inviato 23 Aprile 2007 Segnala Inviato 23 Aprile 2007 Se rileggi con attenzione quanto scritto più sopra, ti accorgerai che solo la sigla del motore deve corrispondere (come scritto, tranne l'ultima lettera, che per i motori è "M" e per il telaio è "T"), non anche il numero. Faccio un esempio: una vespa con telaio VBB1T*123456* può avere un motore VBB1M*123456* (difficile) oppure VBB1M*234561* (più facile), ma NON può avere un motore VSE1M*34567*. Poi, è naturale che si possa cambiare un motore, se si rompe lo cambi, ma dev'essere sempre compatibile con il telaio. Su una Fiat 500 non puoi montare il motore nè di una Ferrari nè di una 2 cavalli nè di una 126! Ciao, Gino Cita
p1980x Inviato 24 Aprile 2007 Segnala Inviato 24 Aprile 2007 ok tutto chiaro ora mi servono solo 2 spiegazioni agiuntive scusa ma sono un pò tardo sai indicarmi sul p125x dove sono: 1 il numero di telaio (ti prego non dirmi di levare il cofano destro e guardare in basso in basso a sinistra al motore dove ci sono quelle cifre tutte cancellate dalla vernice ) 2 il numero del motore Cita
GiPiRat Inviato 24 Aprile 2007 Segnala Inviato 24 Aprile 2007 ok tutto chiaro ora mi servono solo 2 spiegazioni agiuntive scusa ma sono un pò tardo sai indicarmi sul p125x dove sono: 1 il numero di telaio (ti prego non dirmi di levare il cofano destro e guardare in basso in basso a sinistra al motore dove ci sono quelle cifre tutte cancellate dalla vernice ) 2 il numero del motore La sigla e il numero di telaio sono esattamente lì, come puoi vedere più sotto. Se non si leggono, armati di sverniciatore e di una spazzola d'ottone morbida e falli risaltare, poi coprirai con antiruggine diluito e vernice trasparente. La sigla del motore è sul braccio supporto del motore, se non la vedi, pulisci il braccio con uno sgrassatore. Ciao, Gino Cita
p1980x Inviato 24 Aprile 2007 Segnala Inviato 24 Aprile 2007 ciao ti ringrazio molto per le informazioni: nel caso a causa di un pò di ruggine non riuscissi a vedere il numero di telaio neanche dopo la sverniciatura sarebbe grave?nel senso che non posso piu circolare asoslutamnte giusto?o solo nel senso che non posso iscriverla al registro storico? ho letto che c e la possibilità di ripunzonare i numeri, conviene? Cita
GiPiRat Inviato 24 Aprile 2007 Segnala Inviato 24 Aprile 2007 Se la vespa ha i documenti in regola e i numeri non sono leggibili, puoi rivolgerti alla motorizzazione per ripunzonarli. Ciao, Gino Cita
p1980x Inviato 26 Aprile 2007 Segnala Inviato 26 Aprile 2007 Grande ti ringrazio per la precisione e completezza a tutte le domande grazie anche per la pazienza per di più mi hai dato anche una grand e bella notizia Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
PX fermo da un paio di anni... 1 2
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
motore VLX1M seriale 6324xx crociera
Da bolide rosso, in Restauro Motori Telai Grandi
Foto iscrizione FMI 1 2
Da tait, in Vespe & incartamenti
Regolazione anticipo accensione variabile
Da marcos87, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Telaio
Da Simonsimba, in Revisioni
Immagini