Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

ti sbagli sono un ingegnere, purtroppo non meccanico, forse ora mi sarebbe piaciutov esserlo, sono civile strutturista, ma l'acciaio l'ho studiato bene in varie materie per cui so quanto può resistere. poi il mozzo è studiato appunto per resistere a fatica e tra l'altro, nello scegliere e trattare il materiale per cui resistesse a torsione a seguito dell'applicazione di una coppia limite avranno sicuramente usato un coefficiente di sicurezza almeno pari a 3. per cui se per serrare consigliano 80 kg*m vuol dire che puoi serrare sino a 240kg*m senza problemi. secondo voi dando due colpi di martello riesco a raggiungere tale valore? per intenderci, dovrei applicare un peso di 240 kg all'estremità di una chiave lunga un metro....

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

:oops: magari ne parliamo in pvt via messagi, non vorrei andare OT, ok?

Come ti ho scritto il tuo discorso è spannometricamente giusto se le ipotesi in entrata fossero corrette e stessimo parlando di un provino da sacrificare in un prova distruttiva in una Galdabini. Io ti consiglio, per la tua sicurezza di non superare le coppie di serraggio prescritte, di effettuarlo per coppie crescenti e di mettere del buon lubrificante (del Molicote?) sulle superfici di contatto. Poi siam in un paese libero però, proprio perchè ingegnere dovresti avere la sensibilità meccanica di capire che consigliare di chiudere a martellate un dado può provocare dei danni ad un particolare strutturale. Pertanto invito chi legge nel forum a non farlo, se con la tua Vespa l'hai sempre fatto...... vuol dire che sei fortunato, hai mai passato ai liquidi penetranti il tuo mozzo? magari dietro la gola di scarico della lavorazione del millerighe?

Io mi cambio le pastiglie dei freni della Vespa e della moto.... però non lo faccio agli amici, non vorrei mai averne uno sulla coscienza. Deformazione professionale.

Ciao

B1

Inviato

Ragazzi scusate ma sapete spiegarmi il perchè del dado svitato? Come è possibile che avvitando a dovere, mettendoci su corona e coppiglia si trova poi svitato? Si consuma qualcosa allora!!!!

Inviato

da quando in qua il millerighe del tamburo è in alluminio? ma l'hai mai osservato bene un tamburo? il millerighe è in ferro o acciaio. tant'è che se giri col dado molto mollato si sgrana il millerighe dell'albero (è successo ad un amico). e poi secondo te quanto durerebbe in alluminio?

prima di scaldarti rileggi bene quello che ho scritto e forse capirai quello che volevo dire.. se dico che se si allenta il dado te la avi col tamburo intendo che la parte del tamburo che fa presa sul millerighe che è di alluminio cede prima.. mi sa che ti sei scaldato troppo e hai fatto confusione nel leggere la mia frase, non mi pare tanto difficile da capire..

cmq ti dico solo che un tamburo l'ho visto insieme a tante altre cose che sicuramente non sai visto che all'epoca non frequentavi. se sei curioso cerca tra i post del 2004 e capirai che ho visto bene tamburo e millerighe. cmq per la cronaca il millerighe si sgrana solo se si usura toltamente la parte del tamburo in cui fa presa e il tamburo comincia ad usurarlo poggiandoci sopra e usurandolo ad ogni giro di ruota . devo spiegarmi meglio ? poi mi hai fatto venire il dubbio, forse mi ricordo male ed è davvero in acciaio quella parte, ma sulla cosa mi pare proprio di alluminio. tra l'altro come sicuramente saprai esistono leghe di alluminio resistenti quanto un medio acciaio, un pò anisotrope, ma resistono..

poi certamente mi ricorderò male..

hai idea di che cosa sia la tensione di snervamento e quanto valga per un albero siffatto in acciaio? dubito che tu riesca a snervarlo serrandolo con il martello...

almeno 400 MPa direi. ma sicuramente sbaglio.. il valore preciso non lo so, se mi dici con precisione il materiale e il trattamento che ha subito posso provare a indovinare..

ehm, la durata non ne parliamo ? per quella non è necessario che snervi tutta la sezione, o sbaglio? mi pareva di averlo scritto che non snerva tutto.. hairagione, dovevo essere più chiaro. anche se sicuramente conoscendo la località dell'innesco delle cricche potevi anche passarmela..

P.S. vedi di studiarti un po' di unità di misura perchè 8 kg sono uguali a 80 N, non a 80 Nm. Il N*m è l'unità di misura del momento, il kg o newton della Forza

hai ragione mi è partita la m, che guarda caso è vicina alla M e purtroppo ho le dita grandi.. ti assicuro che qualcosina sulle unità di misura la so, anche se certamente non al tuo livello... cmq un pò spocchioso, ti sarai mica offeso ?!? tra l'altro non sono nemmeno 80N precisi, come certamente saprai.. tra l'altro se citavi pure il Kp avevamo fatto un bel ripasso generale :-)

Per tutti: se qualcuno conosce le caratteristiche meccaniche dell'acciaio dell'albero marce della Vespa, tipo modulo di resistenza oppure addirittura momento torcente resistenta me lo dica che calcoliamo subito la forza che bisogna imprimere per snervare l'albero

scusami ma la parte che ho scritto relativa all'affaticamento l'hai saltata proprio ?!? nulla da ridire su quella ? perchè se vogliamo controllare pure quella mi sa che serve altro, forse...

senti pietr3, mi sa che hai frainteso il mio intervento e ti sia scaldato. mi spiace perchè non sapendo che sei ingegnere avrei voluto convincerti che serrare con la giusta coppia serve a qualcosa. l'hai presa dal verso sbagliato, al punto da non capire nemmeno quello che ho scritto... va bhè, come non detto, ma credo che te la sia presa troppo.

poi permettimi una cosa, un ingegnere secondo me il mozzo lo stringe con una dinamometrica... :-)

ciao

p.s. hai un PM, leggilo, magari prima di rispondermi altrimenti peggioriamo l'OT ;-)

Inviato
Ragazzi scusate ma sapete spiegarmi il perchè del dado svitato? Come è possibile che avvitando a dovere, mettendoci su corona e coppiglia si trova poi svitato? Si consuma qualcosa allora!!!!

ma te lo ha rifatto anche dopo aver cambiato tutto ? se si forse si è usurato l'attacco del mozzo (la parte che fa presa sul millerighe dell'asse ruota) anche di poco, quel tanto che mentre la ruota gira basta a creare una sollecitazione alterna e variabile che alla lunga provoca lo svitamento. se è così risolvi solo cambiandolo.ma dovrebbe vedersi ad occhio la zona consumata/usurata sul tamburo o eventualmente sul millerighe. come detto di solito si sgrana parte del tamburo prima che si inizia a danneggiare il millerighe, e certo se non te ne accorgi comincia a danneggiarsi anche quella.

controlla un pò..

Inviato

ragazzi non mi sono per niente scaldato, la discussione è stata accesa ma non siamo qua per incavolarci.

comunque non ho mai usato una dinamometrica forse perchè non l'ho mai posseduta. del resto sono una persona molto precisa e i motori, modestia a parte e testimoni gli amici, li faccio bene senza l'ausilio dell'attrezzo incriminato. ripeto, ho sempre serrato a mano, in certi casi col martello (certo non sui dadi del cilindro!!!), e non ho fatto solo due motori, e vi assicuro che mai un motore fatto da me ha dato problemi in tempi brevi, da quelli originali aquelli pepati, sia large che small. poi magari lo porti alla piaggio e ti fanno schifezze di lavori, lasciandoti a piedi per tre mesi, usando gli attrezzi più costosi.

non ce l'ho assolutamenre con voi anche perchè non ne avrei il motivo. questo è uno dei pochi luoghi pacifici rimasti e lungi da me creare problemi. si tratta solo di uno scambio di opinioni.

ma fatemi capire:realmente pensate che due colpi di martello sul dado del tamburo facciano dei danni? o alludete a chi salta sopra la chiave coi piedi per serrare, tipo ruota di auto?

P.S. c'è chi stringe dado tamburo, volano e quant'altro con l'avvitatore pneumatico. quelli sì che sono criminali. sapete quanti estrattori di volano buttati per colpa di questi brutti ceffi?

a presto. pierpaolo

Inviato

P.S. c'è chi stringe dado tamburo, volano e quant'altro con l'avvitatore pneumatico. quelli sì che sono criminali.

a presto. pierpaolo

ti prego non ne parlare mai con me... altro che estrattori volano mi stava costando.

cmq te lo ribadisco anche qui come in PM.mi sono espresso da cani, ma nella sostanza a causa di un difetto di lavorazione o di fusione anche un solo punto del materiale può avere una resistenza a snervamento che non è quella che dovrebbe essere. normalmente di questa cosa si tiene conto nel calcolo della coppia di serraggio tale da garantire la tenuta dell'accoppiamento vite/madrevite e contemporaneamente compatibile con la presenza dei difetti all'interno del materiale, difetti che possono provocare danni seri al materiale stesso come le cricche. questa compatibilità di solito si calcola imponendo che sotto quella coppia in presenza di quei probabili difetti se il materiale si cricca si cricca dopo tot tempo e la cricca si ingrandisce fino al livello in cui può pregiudicare la resistenza di tutta la sezione e del particolare dopo tot anni (speriamo molti). siccome già questo calcolo è difficile ( e dal mestiere che fai sicuramente lo sai),se ci metti pure la statistica sul tipo di difetto, sulla sua localizzazione, sulle probabilità relative alla durata e tutto il resto (e la statistica purtroppo non è esatta), se ne deduce che anche qualche Kg in più, anzi qualche Kgm in più ( ;-) ) può andare a pregiudicare non la resistenza dell'albero statica, ma la sua durata sotto l'effetto della fatica e di tutti gli annessi e connessi. adesso mi sono espresso un pò meglio, credo.

per il resto lo scanalato interno ad evolvente del mozzo posteriore della cosa è anch'esso di alluminio come il resto del mozzo..ma solo la parte esterna, nella parte interna si vede che c'è altro tipo di materiale sicuramente in battuta e forse anche nello scanalato, eppure non mi torna... ma ormai mi avete messo il dubbio.. cmq forse su questo mi sbagliavo, il ricordo della parte che vedo serrando mi ha tratto in inganno unito al fatto che è quello che si mangia prima, di solito :-) nel caso le mie scuse a pietr3, anche se il senso del mio discorso era un altro.

nel mio caso per un difetto del particolare l'uso killer della pistola del precedente proprietario l'asse ruota si spezzò senza che si allentasse nemmeno il dado..

ciao

copia_di_cosa_006_246.jpg.9d1633e7bc72ab

copia_di_cosa_001_907.jpg.9bf4bf303c5820

copia_di_cosa_006_246.jpg.c4d31e31952d6c

copia_di_cosa_001_907.jpg.65f0c25777ef32

copia_di_cosa_006_246.jpg

copia_di_cosa_001_907.jpg

copia_di_cosa_001_907.jpg

copia_di_cosa_006_246.jpg

copia_di_cosa_001_907.jpg

copia_di_cosa_006_246.jpg

copia_di_cosa_001_907.jpg

copia_di_cosa_006_246.jpg

copia_di_cosa_001_907.jpg

copia_di_cosa_006_246.jpg

copia_di_cosa_001_907.jpg.56ee57e4ce34cb23201cf4b369429dc0.jpg

copia_di_cosa_006_246.jpg.685b6fc38a13e20a0babb55d29af050e.jpg

Inviato
Ragazzi scusate ma sapete spiegarmi il perchè del dado svitato? Come è possibile che avvitando a dovere, mettendoci su corona e coppiglia si trova poi svitato? Si consuma qualcosa allora!!!!

ma te lo ha rifatto anche dopo aver cambiato tutto ? se si forse si è usurato l'attacco del mozzo (la parte che fa presa sul millerighe dell'asse ruota) anche di poco, quel tanto che mentre la ruota gira basta a creare una sollecitazione alterna e variabile che alla lunga provoca lo svitamento. se è così risolvi solo cambiandolo.ma dovrebbe vedersi ad occhio la zona consumata/usurata sul tamburo o eventualmente sul millerighe. come detto di solito si sgrana parte del tamburo prima che si inizia a danneggiare il millerighe, e certo se non te ne accorgi comincia a danneggiarsi anche quella.

controlla un pò..

Ieri ho cambiato tutto, intendo dado, rondella e coppiglia, comprati da un centro piaggio. Serrato il tutto con chiave dinamometrica a 8 kg. Farò un po di km e controllerò. Per quanto riguarda il tamburo e mille righe: ho controllato accuratamente e apparentemente non ci sono problemi. Ora faccio un'altra domanda: stringendo il dado, mettendo corona e coppiglia penso che per nessuna legge fisica al mondo ( da perfetto ignorante quale sono in materia e correggetemi se sbaglio!) si possa svitare i dado perchè appunto il dado andrebbe contro la forza della corona bloccata dalla coppiglia, giusto? Troverei la cooppiglia rotta, giusto?. L'unica ipotesi sarebbe quella che si crei l'usura oltre la rondella. Cosa c'è oltre la rondella? Il millerighe del tamburo, ma è possibile che si assottigli sempre più lo spessore del millerighe del tamburo? Ragazzi scusatemi, non prendetemi per pazzo ma non riesco proprio a famene una ragione!!!!!!1 :oops::oops:

Inviato

con chiave dinamometrica a 8 kg.

Kgm.. :-) in pratica hai stretto mettendo 8 km su una chiave col braccio lungo 1 mt . ovviamente lo dico giusto per restare nello spirito del pot, in nessuna officina ho sentito dire a un meccanico "la tiro a 8 chilogrammimetro.." ma sempre "la tiro a 8 Kg.."

Ora faccio un'altra domanda: stringendo il dado, mettendo corona e coppiglia penso che per nessuna legge fisica al mondo ( da perfetto ignorante quale sono in materia e correggetemi se sbaglio!) si possa svitare i dado perchè appunto il dado andrebbe contro la forza della corona bloccata dalla coppiglia, giusto? Troverei la cooppiglia rotta, giusto?. L'unica ipotesi sarebbe quella che si crei l'usura oltre la rondella. Cosa c'è oltre la rondella? Il millerighe del tamburo, ma è possibile che si assottigli sempre più lo spessore del millerighe del tamburo? Ragazzi scusatemi, non prendetemi per pazzo ma non riesco proprio a famene una ragione!!!!!!1 :oops::oops:

il problema è che con la coppiglia e il fermo (il tappo insomma) il daddo non si svita completamente, ma se per qualche motivo si allenta allora un pò per il gioco della coppiglia, un pò per il gioco del fermo, un pò la coppiglia si deforma leggermente, si allenta quel tanto che il tamburo ha quel poco di gioco che alla lunga macina tutto.

se ti si continua ad allentare devi cercare i sgeni della causa..

un segno sulla rondella indica che si è usurata essa, ma se ti capita sul distanziale piaggio con dado serrato con la dinamometrica allora non è la causa (dell'allentamento),. è l'effetto, per cui c'è qualcosa nella filettatura o nel tamburo che non va.. se ti va di lusso c'è gioco nella scnalatura del tamburo, lo cambi e via, altrimenti o si è snervato il filetto del dado per cui non tiene bene la coppia (ogni due tre serrate che faccio io lo cambio, ma per quello che mi è successo sono maniaco, lo ammetto) oppure il filetto dell'asse ruota (moolto difficile). da controllare lo stato del milleerighe del mozzo insomma. secondo così non ti si mollerà + .

ciao

p.s. tra l'altro alcuni px + o - dello stesso periodo (uno era anche quello di Kl01 se ricordo bene) avevano la tendenza all'allentamento del dado posteriore del mozzo, sebbene nuovi e senza che fosse stato toccato.. in quel caso forse e dico forse, un avvitatore pneumatico della catena di montaggio(opportunamente tarato sui 8/9 Kgm non come quello del gommista) forse perdeva aria .. ma è una mia ipotesi :-)

ciao

Inviato

con chiave dinamometrica a 8 kg.

Kgm.. :-) in pratica hai stretto mettendo 8 km su una chiave col braccio lungo 1 mt . ovviamente lo dico giusto per restare nello spirito del pot, in nessuna officina ho sentito dire a un meccanico "la tiro a 8 chilogrammimetro.." ma sempre "la tiro a 8 Kg.."

Ora faccio un'altra domanda: stringendo il dado, mettendo corona e coppiglia penso che per nessuna legge fisica al mondo ( da perfetto ignorante quale sono in materia e correggetemi se sbaglio!) si possa svitare i dado perchè appunto il dado andrebbe contro la forza della corona bloccata dalla coppiglia, giusto? Troverei la cooppiglia rotta, giusto?. L'unica ipotesi sarebbe quella che si crei l'usura oltre la rondella. Cosa c'è oltre la rondella? Il millerighe del tamburo, ma è possibile che si assottigli sempre più lo spessore del millerighe del tamburo? Ragazzi scusatemi, non prendetemi per pazzo ma non riesco proprio a famene una ragione!!!!!!1 :oops::oops:

il problema è che con la coppiglia e il fermo (il tappo insomma) il daddo non si svita completamente, ma se per qualche motivo si allenta allora un pò per il gioco della coppiglia, un pò per il gioco del fermo, un pò la coppiglia si deforma leggermente, si allenta quel tanto che il tamburo ha quel poco di gioco che alla lunga macina tutto.

se ti si continua ad allentare devi cercare i sgeni della causa..

un segno sulla rondella indica che si è usurata essa, ma se ti capita sul distanziale piaggio con dado serrato con la dinamometrica allora non è la causa (dell'allentamento),. è l'effetto, per cui c'è qualcosa nella filettatura o nel tamburo che non va.. se ti va di lusso c'è gioco nella scnalatura del tamburo, lo cambi e via, altrimenti o si è snervato il filetto del dado per cui non tiene bene la coppia (ogni due tre serrate che faccio io lo cambio, ma per quello che mi è successo sono maniaco, lo ammetto) oppure il filetto dell'asse ruota (moolto difficile). da controllare lo stato del milleerighe del mozzo insomma. secondo così non ti si mollerà + .

ciao

p.s. tra l'altro alcuni px + o - dello stesso periodo (uno era anche quello di Kl01 se ricordo bene) avevano la tendenza all'allentamento del dado posteriore del mozzo, sebbene nuovi e senza che fosse stato toccato.. in quel caso forse e dico forse, un avvitatore pneumatico della catena di montaggio(opportunamente tarato sui 8/9 Kgm non come quello del gommista) forse perdeva aria .. ma è una mia ipotesi :-)

ciao

Non ricordo precisamente cosa ha detto

Inviato

adesso mi sono espresso un pò meglio, credo.

perfetto, tormento!

nella parte interna si vede che c'è altro tipo di materiale sicuramente in battuta e forse anche nello scanalato

il tamburo del px è fatto allo stesso modo della cosa. c'è una sorta di fusione tra i due materiali, uno è l'alluminio del tamburo; quello in battuta e anche la parte del millerighe del tamburo è sicuramente un materiale più duro dell'alluminio. sarà acciaio o ferraccio, chissà.

e se la dinamometrica del meccanico fosse per qualche motivo starata?

Inviato

e se la dinamometrica del meccanico fosse per qualche motivo starata?

uhm, ion effetti potrebbe anche essere considerando che la dinamometrica è una cosa delicata, che andrebbe scaricata dopo ogni uso e che non dovrebbe cadere, cosa che succede regolarmente ad un mecca mentre lavora..

oppure non è c'era sporco o della ruggine che ha provocato quei microgrippaggi di cui parla B1 ?!?

ciao

Inviato

ho avuto un ts per 10 anni con il quale ho fatto 50.000 km. ed è "sempre" successo che trovavo il dado lento senza motivo apparente.

Poi, dopo aver provato di tutto senza successo, me ne sono fatto una ragione , certo a martellate mi sembra eccessivo (ma anche lì dipende dal martello e dalla forza) io la stringo "dinamicamente" con una chiave a croce per smontare i bulloni dei cerchioni solo con le due braccia.

Certo c'è anche da dire che è la coppia di serraggio più alta di tutta la vespa (la seconda è il volano 6 kg.) mi sa' che è bene farlo "seriamente.

Inviato
chilogrammi per metrooooooooooooooooo azzzzzzzzzz

sono rompiballe?

si.. :-)

se trovi qualcuno in officina,come detto, che dice Kgm gli fai una foto per piacere? l'ultima volta che ho detto Kgm mi hanno corretto in Kg dicendo che i metri non c'entravano niente con la forza..

Inviato

se trovi qualcuno in officina,come detto, che dice Kgm gli fai una foto per piacere?

tuttalpiù gli faccio un filmato.

l'ultima volta che ho detto Kgm mi hanno corretto in Kg dicendo che i metri non c'entravano niente con la forza..

:evil:

  • 1 anno dopo...
Inviato

scusate la riesumazione del post

ma come si tolgono i prigionieri di fissaggio ruota al tamburo??

come tutti noi :?: ho un motore vespa smontato in casa e nascosto in un armadio e ho dato un occhio, nella parte interna del tamburo il prigioniero sembra avere un buco, in cui mi sembra potersi infilare una brugola, è così? non me la sono sentita di togliere la morchia sul tappeto del soggiorno

Inviato
scusate la riesumazione del post

ma come si tolgono i prigionieri di fissaggio ruota al tamburo??

come tutti noi :?: ho un motore Vespa smontato in casa e nascosto in un armadio e ho dato un occhio, nella parte interna del tamburo il prigioniero sembra avere un buco, in cui mi sembra potersi infilare una brugola, è così? non me la sono sentita di togliere la morchia sul tappeto del soggiorno

...a martellate!!! :lol::lol::lol:

Inviato
scusate la riesumazione del post

ma come si tolgono i prigionieri di fissaggio ruota al tamburo??

come tutti noi :?: ho un motore Vespa smontato in casa e nascosto in un armadio e ho dato un occhio, nella parte interna del tamburo il prigioniero sembra avere un buco, in cui mi sembra potersi infilare una brugola, è così? non me la sono sentita di togliere la morchia sul tappeto del soggiorno

Stendi una tenda del salotto sopra il tappeto per proteggerlo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...