Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Santissssimo "SanVespino" !!! Sono ancora con la vespa a gambe all'aria. Ormai nn ne posso + alla lunga mi stanco anke io , ogni volta cè una cazzatina diversa. Cmq un problemino è stato individuato(nn credo poi se coincida col fatto dell'aria) ma sicuramente è un problema. Una aletta sulla flangia del collettore che fa da fermo per il manicottoe anello elastico era spezzata e nel montarlo nn ci ho fatto caso pensando che ne bastasse una( ecco perchè il manicotto era un pò ballerino. Il problemo è che nn riesco ora a svitare uno dei 2 dadi che lo bloccano al carter a meno che non allenti il gruppo termico e quindi credo abbassare tutto il blocco. Ma santissima Madoxxa , vuoi che i meccanici quando devo sostituire il collettore siano obbligati a calare tutto il blocco , nn cè un altro modo?? Con la chiave a tubo nn si risce perchè su quel dado la curva del collettore è talmente stretta che nn ci si passa, l'unica è la chiave fissa , ma ho bisogno di spazio x girarla e lo spazio è proprio in corrispondenza del gruppo termico

pict0041_ridimensionare_397.jpg.fb43ce02

pict0041_ridimensionare_397.jpg.6ceb9730

pict0041_ridimensionare_397.jpg

pict0041_ridimensionare_397.jpg

pict0041_ridimensionare_397.jpg

pict0041_ridimensionare_397.jpg

pict0041_ridimensionare_397.jpg

pict0041_ridimensionare_397.jpg.9869f8f0bff79a0ad5bf100079dfc2a1.jpg

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Ciao a tutti

premetto che è la prima volta che entro nel forum e che non metto le mani a una vespa da un pò di anni. Qualche annetto fa qualcosina la sapevo comunqe fare.

Il problema che hai è il classico sintomo della miscela magra, che dovrebbe essere confermato anche dal colore biancastro dell'elettrodo della candela; probabilmente a te non lo farà perchè hai girato poco e sempre con l'aria tirata, per compensare la carburazione.

Come ha fatto il meccanico a controllarti la carburazione e non notare che a caldo il motore è scarburato?

Escludi giustamente i trafilaggi d'aria: il comportamento sarebbe l'inverso - la tua ET3 resterebbe accelerata.

Comunque io fossi in te eliminerei la perdita di benzina (hai cambiato anche la guarnizione alla vaschetta del tuo 19 - potresti averla messa male nella sede) - controlla anche la guarnizione di cartone che si mette sotto la testa del dado M6 che stringe l'ugello della mandate della miscela al corpo carburatore (è quello dove infili il tubo di gomma).

Per vedere se è carburazione fai una prova: smonta il carburatore e metti un getto dei massimi maggiorato di 5/6 punti e guarda se va meglio.......

Per controllare bene tutto, smonta completamente il carburatore. lo spillo cambialo in ogni caso: con le benzine verdi la testa di gomma si indurisce, se non è uno spillo apposito - verifica anche il getto dei massimi (è quello centrale che vedi smontando la vaschetta)

Se la vespa è rimasta un pò ferma potrebbe aver ossidato e aver ridotto il proprio calibro: puliscilo e rimontalo o meglio, mettine uno nuovo.

Vedrai che il tuo ET3 tornerà ad andare benissimo (a patto che l'anticipo che è stato dato sia fatto bene........)

Ah, se proprio vuoi smontare il collettore ti consiglio viviamente o una chiave a cricchetto corta da 1/4" o una chiave combinata del 10.

In ultimo, il manicotto in alluminio che è montato con l'anello elastico al collettore vero e proprio, lo puoi lasciare anche "smollo" - basta che quando monti il carburatore tu sia sicuro che il collettore sia imboccato fino in fondo: il manicotto serve solo per permettere alla fascetta chiave 10 di serrare e bloccare il carburatore.

Inviato

Ah...vista ora la foto. Quel dado svitalo dall'altro lato del motore (dal lato della messa in moto) e....se metti rosetta piana e spezzata, evita pure i dadi autobloccanti che son delle rotture di c..... devastanti.

Ciao dalla romagnaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa

Inviato

A me è successa una cosa simile su una vespa 50 N del 1989 circa 10 anni fà, mentre ritornavo da scuola la vespa nn voleva andare e sono tornato a casa con l'aria aperta, e da sotto lo sfiato del telaio del carburatore fuoriusciva benzina.

Il problema nel mio caso era una micro frattura al tubo benzina all'attacco del carburatore, quando mi sedevo sulla vespa il motore si abbassava mettendo in tensione il tubo benzina quindi si allargava la micro frattura.

Prova a controllare l'attacco benzina del carburo e del serbatoio, in più se usi facette metalliche e tubo benzina verdastro stai attentro inquanto a me si logorava sempre il tubo dando questo problema, da allora monto il tubo benzina solo ad incasto eccezione fatta per il P 125 X che monta le mollette orignali.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...