Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Un saluto a tutti :D , sono Paolo e ho l'opportunità di acquistare una Vespa 150 VBA1T del 1959, il vespone è completo di targa , libretto e foglio complementare, questa mattina ho fatto la visura al PRA e la vespa NON risulta radiata.

Il proprietario è deceduto, e la vespa è nelle mani di un mio amico , marito della nipote del proprietario, in realtà il proprietario era il suocero del mio amico, ma la vespa era intestata al fratello. :o

Ora la domanda da un milione di $$$$$$$

Mi è stato detto che se il mio amico si dichiara proprietario del veicolo (davanti a un notaio) è possibile presentandosi presso il PRA e ufficio ACI e fare direttamente il passaggio di proprietà.

è così nella realtà dei fatti ?

Quale è la strada più breve ed economica per fare il passaggio ?

Un ringraziamento a chi offrirà il proprio contributo.

Paolo

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Credo che nel tuo caso trattandosi di vespa regolare non radiata chi ti può fare il passaggio di proprietà è solo il proprietario o gli eredi leggittimi del proprietario.

Se non sbaglio la procedura dovrebbe essere che prima la vespa viene intestata ad un erede e successivamente l'erede ti può fare il passaggio di proprietà.

Qualche anno fà anch'io mi sono trovato con un problema simile il proprietario era deceduto chi teneva la vespa era la figlia, ma nel mio caso la vespa era radiata, quindi molto più semplice come procedura.

Puoi guardare anche uno dei post messi in alto al forum che cita tutti i casi di vendita di mezzi.

Comunque attendi la risposta da parte di Gipirat "il mago degli incartamenti"...

Un saluto

Salvo

Inviato

E infatti l'impiegata del PRA ha ragione!

Si può fare il passaggio con l'art. 2688, da proprietario NON intestatario, vedi: http://www.aci.it/index.php?id=456

Ti devi recare con il venditore allo sportello STA del PRA e farete tutto il passaggio di proprietà direttamente lì, incluso l'atto di vendita con firma autenticata. Tutt'al più potranno richiederti la tassa IPT doppia (25,82 euro x2), visto che la vespa ha più di 30 anni (ma non ne accennare tu! Pagala solo se te la richiedono).

In totale dovresti pagare circa 90 euro, più l'eventuale IPT.

Ciao, Gino

Inviato

Grazie Gino per la conferma :D

puoi confermarmi che manterrò targa e libretto originali ?

a quali altre spese andrò incontro per terminare la pratica ? motorizzazione ecc. ecc.

preparami al peggio

Grazie ancora

Paolo

Inviato

Le spese che ti ho indicato includono tutto. Quando avrai il CdP a tuo nome (subito o in pochi giorni), potrai andare alla motorizzazione con il CdP ed i bollettini di pagamento postale che ti avranno dato al PRA (e che tu avrai già pagato), per farti aggiornare il libretto.

Ciao, Gino

Inviato

Ancora una domanda :oops::oops:

una volta effettuato il passaggio di proprietà, non sono obbligato a far revisionare la vespa ?

non devo andare alla motorizzazione con il veicolo ?

chiedo questo, perchè una volta che ho la certezza della proprietà inizierei solo allora il restauro e non volendo correre, ma farlo a tempo perso come passatempo potrei impiegare anche un paio d'anni, e solo allora vorrei fare la revisione.............è possibile ?

ciao

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...