Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Buongiorno a tutti,

ho restaurato un rally 180 e il meccanico mi ha sostituito 1 solo cuscinetto dell'albero motore dicendo che l'altro era ancora buono. Il mio dubbio è se bisogna sempre cambiarli i cuscinetti o si possono utilizzare anche se hanno 30.000 KM sulle spalle. La seconda domanda è se sul rally ci sono 2 o 1 cuscinetti albero motoro?

terza domanda è che sul motore di un gt mi ha messo 2 cuscinetti in teflon originali ....come sono fatti in teflon??

grazie

 
Inviato

innanzi tutto mi sembra una cagata sostituire un cuscinetto solo e non tutti e due dopo 30000 km, a dirla tutta anche 50000 te li fanno, ma tanto che avevo il motore aperto li sostituivo tutti e due e non ci pensavo più tant'è che costano poco più di 10€

inoltre i cuscinetti sono due, uno a rulli e uno a sfere come quasi tutte le vespe.

non ho mai sentito parlare di cuscinetti in teflon, ma a rigor di logica visto che il teflon è un librificante a secco tipo il bronzo potrebbero essere tipo boccole in teflon(materiale simile al nylon ma meno secco) cio cilindretti

però su questo non sono sicuro.

Inviato

inanzitutto quoto assolutamente quanto detto dagli altri

secondo i cuscinetti alla piaggio non comprarli quasi mai, salvo rare eccezioni, vai da una fornitura industriale e ti fai dare gli skf che poi sono quelli che usa la piaggio quando non è in vena di pidocchierie e risparmi

terzo quando hai i carter apertii se stai a guardare i 10-50-100€ allora non aprirli neanche, i cuscinetti cambiali tutti d'ufficio così come oring e paraoli, potresti pentirtene amaramente dopo pochi km una volta richiusi

quarto quello che ti dico vale per il più laido dei motorini figuriamoci su di una 180rally se devi stare a rimuginare su 35euri :?

quinto i cuscinetti dell'albero motore (cuscinetti di banco)come ti hanno detto sono sempre 2, i cuscinetti in teflon si usano sui motorini moderni e non sono veri e propri cuscinetti ma come ti hanno detto le più volte sono boccole, e di sicuro non sono originali sul gt e vorrei proprio vederli questi cuscinetti di banco che il meccanico ti ha messo :shock: quindi

sesto non è per caso che hai mai pensato di cambiare meccanico?

:lol: ciao

Inviato

sabato sono andato dal meccanico e siccome lo reputo una persona seria mi sono fatto spiegare visto che è una persona che ha lavorato per circa 55 anni solo su vespa e motori piaggio.

I famosi cuscinetti in teflon non sono altro che cuscinetti originali piaggio ,rimanenza sua di magazziono, a sfere con una gabbia in teflon che tiene le sfere. Mi ha mostrato e aperto davanti a me la confezione piaggio originale. Poi mi ha mostrato un cuscinetto normale e quello originale e sono molto diversi. Non contento sono andato dal rivenditore skf il quale mi ha consigliato di usare quelli originali piaggio che hanno scritto sopra il cuscinetto le tolleranze cosa che i normali skf non hanno e dice che erano fatti solo per la piaggio.La skf mi ha detto che i prezzi non sono molto diversi.

Il meccanico mi ha pure detto che difficilmente il cuscinetto a rulli si cambia, nella sua vita ne ha cambiatoi al max 3 o 4 e visto la sua esperienza mi fido. naturalmente per dire questo lo controlla molto bene. Quindi è vero che un cuscinetto originale dell'epoca l'ho pagato 45 € circa ma è anche vero che sfido ancora a trovarne.

Se si va da qualunque rivenditore di pezzi piaggio ai mercatini (i soliti nomi) si trova tutta roba rifatta e specialmente sulle parti meccaniche direi scadente.

Premetto che il mio meccanico se mi rifà il motore come pistone usa solo Asso che dopo gli originali sono indiscutivamente i migliori. E vi garantisco non è un problema economico visto che un pistone del genere costa anche 100/110 euro e poi riesce ancora a montarmi la crociera, boccola frizione frizione completa e altri molti pezzi tutti originali piaggio dell'epoca.

scusate ma volevo chiarire bene le cose. In paese non ho mai sentito uno che è rimasto a piedi dopo un suo lavoro.

Inviato

non volevo offendere la maestria del tuo meccanico di fiducia. dico solo che una volta aperto il motore cambiare anche il secondo cuscinetto di banco non è una spesa esagerata.

continuo a non aver mai sentito nulla di originale e soprattutto dell'epoca col teflon anche se in busta piaggio, ma potrebbe essere mia ignoranza.

Per quanto riguarda le tolleranze anch'io ho preso cuscinetti originali quando non conoscevo le tolleranze, se le so vado ad ordinarlo in officina e ce li hanno benissimo.

comunque 35€ è circa il prezzo di un rulli di banco

uno a sfere con tolleranza costa circa 10€

se non dico cagate la piaggio i pistoni dell'epoca e dopo se li faceva fare dalla asso e nuovi costano circa 50-60€ li paghi 100 forse se li ordini dal catalogo vespavintage ma sono gli stessi fatti dalla asso e marcati piaggio.

Comunque ciò non toglie che il tuo meccanico possa essere molto bravo e tu e molti altri ci si trovino benissimo

resto però della mia idea che una volta aperto un motore i cuscinetti di banco e non solo li cambio d'ufficio

ciao

Inviato

ma questa storia mi sembra strana , è come andare dal gommista con la macchina e lui ti cambia solo le 2 gomme di destra ,poi quando vai a ritirare la macchina ti dice si ti ho messo solo 2 gomme ma sono da gara (tanto per giustificare il discorso del teflon). :D:D:D

ma come si fa ad aprire il motore e cambiare solo un cuscinetto ??? e come andare in un negozio di scarpe...............................ma questa è unaltra storia. :lol:

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...