xxfabio Inviato 29 Giugno 2007 Autore Segnala Inviato 29 Giugno 2007 dimenticavo....per il cavetto dell'acceleratore si entra prima dal carburatore e poi si arriva alla manopola mettendo il morsetto? grazie esattamente Cita
Sethi Inviato 1 Luglio 2007 Segnala Inviato 1 Luglio 2007 Non ho parole, è fantastica!!! I miei complimenti. Cita
xxfabio Inviato 2 Luglio 2007 Autore Segnala Inviato 2 Luglio 2007 Grazie ragazzi, presto posterò foto più nitide e dettagliate Cita
Mass Inviato 4 Luglio 2007 Segnala Inviato 4 Luglio 2007 Complimenti per il cavalletto zincato e il copriventola grigio, due indici di un restauro nel segno dell'originalità! Se gli mettevi due Michelin S83 o due pirelli SC30, sembrava appena uscita da un concessionario degli anni '80!! Cita
xxfabio Inviato 4 Luglio 2007 Autore Segnala Inviato 4 Luglio 2007 Complimenti per il cavalletto zincato e il copriventola grigio, perchè? Non sono originali? Cita
Mass Inviato 4 Luglio 2007 Segnala Inviato 4 Luglio 2007 Si sono identici agli originali, per questo mi complimentavo per il lavoro, non tutti quando restaurano un PX relativamente recente badano a questi particolari e in genere lasciano il cavalletto e il copriventola neri. Complimenti di nuovo. Cio MASSimo Cita
xxfabio Inviato 4 Luglio 2007 Autore Segnala Inviato 4 Luglio 2007 Scusa avevo capito male io, grazie cmq, presto posterò altre foto, più dettagliate. Cita
VespaET3GL Inviato 4 Luglio 2007 Segnala Inviato 4 Luglio 2007 bene fabio, le aspetto, ma il tuo è radiato o demolito? Cita
xxfabio Inviato 5 Luglio 2007 Autore Segnala Inviato 5 Luglio 2007 Secondo voi queste foto possono andar bene per iscrivere la vespa al registro storico? Non fate caso alla carta sotto la ruota anteriore, è per mantenere la forcella dritta. Attendo suggerimenti Cita
VespaET3GL Inviato 5 Luglio 2007 Segnala Inviato 5 Luglio 2007 Io penso proprio di si, che vadano bene x l'fmi Cita
xxfabio Inviato 5 Luglio 2007 Autore Segnala Inviato 5 Luglio 2007 Piccoli particolari che secondo me non andrebbero sottovalutati per una vespa -feltro tagliato su misura per tutto l'interno del bauletto per insonorizzare i rumori di qualche attrezzo all'interno che salta e per preservare la vernice da raschi degli staessi attrezzi -rondelle in plastica bianca come distanziale per la targa, così si evita che l'acqua stagni e crei della riggine appunto tra targa e carrozzeria, l'aria non farà altro che asciugare. N.b. sotto la targa ho messo una piastra in alluminio da 2 mm (non fa ruggine) così da evitare vibrazioni della targa stessa Cita
matteoinfanti Inviato 5 Luglio 2007 Segnala Inviato 5 Luglio 2007 bravo, anzi bravissimo! io non ne sarei capace! Quello che il cuore di "customizzatore" non mi permetterà mai di fare è un restauro di px! Ho restaurato una Lambretta del 65, una 50r ed aiutato tanti a sistemare faribassi, ts ect, ma un px a me ispira customizzazioni a manetta! Infatti guarda come ho conciato la mia 84 arcobaleno...che ne dici? magari ti farà un pò schifo... Cita
xxfabio Inviato 5 Luglio 2007 Autore Segnala Inviato 5 Luglio 2007 Cacchio! Bella tosta! Dimmi un po come si fa a cromare il profilo in plastica dove c'è il clacson? Cita
matteoinfanti Inviato 6 Luglio 2007 Segnala Inviato 6 Luglio 2007 esatto! ma esiste una venice che fa l'effetto cromo che può essere applicata su qualsiasi cosa, anche su un paio di marroni (volendo). Il nasello è infatti di plastica verniciata cromo, lo acquistai a pordenone (mcr) nel 94 ed è ancora perfetto! Avevo trovato un link su un sito di una ditta che la produceva, ma costa la bellezza di 300 euri al mezzochilo! Cita
lucio.vr.65 Inviato 7 Luglio 2007 Segnala Inviato 7 Luglio 2007 Ciao Fabio complimenti per il restauro, per le foto per f.m.i vanno bene tranne l'ultima quella che visualizza il lato sinistro della vespa, devi montare il copriruota di scorta in plastica. Ciaooo!!!! Cita
xxfabio Inviato 7 Luglio 2007 Autore Segnala Inviato 7 Luglio 2007 eppure qualcuno mi ha detto che non bisogna mettere accessori, non credo sia obbligatorio mettere il copriruota in plastica, magari poi mi sbaglio...................booooooooo Cita
lucio.vr.65 Inviato 8 Luglio 2007 Segnala Inviato 8 Luglio 2007 Ciao Fabio il copriruota di scorta non è un accessorio e di serie. Ciaooo!!!! Cita
1bisio Inviato 9 Luglio 2007 Segnala Inviato 9 Luglio 2007 Confermo il copriruota è di seire.... complimenti per il lavoro svolto! 1bisio Cita
robyvespa Inviato 9 Luglio 2007 Segnala Inviato 9 Luglio 2007 bel lavoro fabio! ma hai aperto tutto il motore? hai revisionato anche il suo interno? Cita
robyvespa Inviato 9 Luglio 2007 Segnala Inviato 9 Luglio 2007 dimenticavo... se non sono indiscreto a quanto possono ammontare le spese per un lavoro del genere? grazie robyvespa Cita
xxfabio Inviato 10 Luglio 2007 Autore Segnala Inviato 10 Luglio 2007 bel lavoro fabio! ma hai aperto tutto il motore? hai revisionato anche il suo interno? Si, ho cambiato le fasce, l'albero motore perchè la biella era grippata, tutte le guarnizioni, la frizione nuova, paraoli, crocera, parastrappi oltre a revisione carburatore, tutti i cavi con relative guaine nuovi. Per il motore mi sono fatto aiutare comunque da un amico. Tutto il restauro mi sarà costato circa 700, però ora farò i documenti e non so quanto spenderò Cmq posto una foto d'insieme Shot at 2007-07-09 Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
motore VLX1M seriale 6324xx crociera
Da bolide rosso, in Restauro Motori Telai Grandi
T56 vmc o 55 malossi?
Da francesco00, in Consigli per gli acquisti
Taggato come:
Foto iscrizione FMI 1 2
Da tait, in Vespe & incartamenti
Riparazione Vespa T5
Da Samuele007.SP, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
*** RAID PUGLIA 2025: ISCRIZIONI UFFICIALI ***
Da 50celeste, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini