Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

HO RICHIESTO IL CERTIFICATO D'ORIGINE ALLA PIAGGIO PER UN ET3 DEL 79 CONVINTO CHE CI FOSSE IL NUMERO DI TARGA, MA NIENTE! DATO CHE CONOSCO LA PROVINCIA DOVE ERA STATA IMMATRICOLATA E I DATI DEL PRIMO PROPRIETARIO (che non ricorda il numero di targa), C'E' UN MODO PER SAPERE QUESTA BENEDETTA TARGA?

IL PROPRIETARIO RICORDA DI AVERLA DEMOLITA, MA NON NE HO LA CERTEZZA.

AIUTATEMI, PER FAVORE, HO LA VESPA RISTRUTTURATA A NUOVO E NON POSSO USARLA!!!

Grazie Marco

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

prova a contattare la motorizzazione di quella provincia, e vedrai. Comunque anche io domani devo passare in motorizzazione x risalire al n°di targa della mia ET3 del 1978 (anche io come te avevo richiesto il certificato alla piaggio, ma niente luogo della prima vendita)

ps: scrivere maiuscolo in un forum vuol dire urlare

Inviato
prova a contattare la motorizzazione di quella provincia, e vedrai. Comunque anche io domani devo passare in motorizzazione x risalire al n°di targa della mia ET3 del 1978 (anche io come te avevo richiesto il certificato alla piaggio, ma niente luogo della prima vendita)

ps: scrivere maiuscolo in un forum vuol dire urlare

Non per fare il disfattista , ma se riesci ad ottenere qualcosa da quei fanca**isti della Motorizzazione di Biella ti riconosco un grandissimo merito ....

Io ci ho avuto a che fare parecchie volte ( e sto ancora litigandoci per reimmatricolare una GL ) e ho SEMPRE avuto le porte sbattute in faccia , perche' in quegli uffici vige rigoroso il motto : MENO TI RENDI DISPONIBILE E MENO LAVORI ...

CIAO

GUABIX

Inviato

caro marco, o una botta di culo alla mtorizzazione ( a me è andata bene con una GS), oppure non c'è nulla da fare, se non rivoglersi a qualche agenzia ben ifniltrata che effettui ricerche pèer numero di telaio. vedi il post mio poco sotto "ricerca per numero di telaio".

Rimane sempre la polizia o carabinieri, però ti faranno non poche domande sul perchè ti interessa risalire al numero di targa.

Cmq NON E' VERO che non puoi reimmatricolarla, basta che la immatricoli come mezzo nuovo, non hai bisogno del vecchio numero di targa..... Il numero di targa ti serve ESCLUSIVAMENTE per conoscere l'anno di prima immatricolazione e per immatricolare la vespa come mezzo storico.

Inviato

Da Gipirat "(Se, viceversa, NON si conosce il numero di targa e non ci si può risalire, si può procedere ugualmente, ma bisogna rendersi conto che si può andare incontro a spiacevoli sorprese, tipo che la Vespa risulti rubata, oppure ancora in vita, oppure il precedente proprietario l'ha congelata con la perdita di possesso, ecc.. Insomma, tutte cose che rendono inutilizzabile la Vespa e che possono procurare, addirittura, qualche guaio con la giustizia. Quindi il mio consiglio è di NON cercare di immatricolare veicoli di cui non si ha conoscenza diretta della provenienza, perchè si conosce bene il proprietario o perchè la si è vista nello stesso luogo per molti anni o, meglio ancora, se si riesce a risalire al numero di targa.) "

Inviato

bisogna fare una scrittura privata di compravendita con firme autenticate dal notaio, purtroppo solo il notaio può autenticare le firme su un documento di vendita per un veicolo non regolarmente iscritto al PRA del tipo:

"SCRITTURA PRIVATA DI COMPRAVENDITA

Il sottoscritto Pinco Pallo nato a XXX il YYY e residente a WWW in via JJJ, C.F. +++,

V E N D E

al signor Tizio Caio nato a ZZZ il QQQ e residente a KKK in via $$$, C.F. §§§,

C H E A C C E T T A

lo scooter Piaggio Vespa 125 sigla VNB6T(o quello che è), telaio n. 123456, cilindrata C.C. 124,3, sprovvisto di targa e documenti (mettete pure la targa se la motorizzazione pretende l'estratto cronologico del PRA, specificando che è demolita e la data di demolizione. Es.: "già targato XX-12345, demolito il xx/xx/xxxx e sprovvisto di targa e documenti), usato nello stato in cui si trova, per la somma di euro 10,00 (o 100 o 1.000).

Il signor Tizio Caio è consapevole che lo scooter suddetto allo stato attuale non può circolare e si prende carico delle spese e incombenze per poterlo mettere regolarmente su strada.

Luogo e data

firma venditore firma acquirente"

(N.B.: i dati di cilindrata e cavalli fiscali o kW sono molto importanti, metteteli e metteteli precisi)

La scrittura privata di compravendita con firme autentiche serve anche a sincerarsi che la Vespa non sia rubata o un demolito per cui è stata percepita l'incentivazione per la rottamazione, perciò non acquistate MAI un veicolo senza targa e documenti per cui il venditore non sia disposto a firmarvi un atto di compravendita con firme autentiche.

Quindi si deve richiedere alla Piaggio il certificato d'origine: da gennaio 2006, documenti e pubblicazioni sono disponibili solo pagando anticipatamente su c/c postale (n°26356519, intestato a Piaggio & C. S.p.A.) o bonifico bancario (n°IBAN IT 7510340071130000000267673), indicando come causale "richiesta documenti/pubblicazioni".

La ricevuta dell'avvenuto pagamento dovrà essere allegata al modulo di richiesta da scaricare selezionando il link "download now" dalla pagina "Richiesta pubblicazioni" a cui si accede da: http://www.it.Vespa.com/it_IT/vivo_vesp ... fault.aspx , cliccando su "Richiesta pubblicazioni - Vai", compilare la richiesta in tutte le sue parti ed inviarla al n°di fax 0587-272972.

Il costo del C.O. è di 20 euro.

Per chiarimenti, il numero verde della Piaggio è: 800-818298; rispondono dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 19,30.

Fatto questo e restaurata la Vespa (se non è un'ottimo conservato), bisogna iscriverla al Registro Storico FMI, naturalmente si deve già essere socio di un club federato FMI (va bene anche l'ASI, ma è più costosa). Qui troverete notizie utili, l'elenco dei moto club per regione e potrete scaricare il modulo per la richiesta dell'iscrizione al Registro Storico in formato PDF: http://www.federmoto.it/file/21713.pdf

Alla fine di tutto questo bisogna rivolgersi alla Motorizzazione e chiedere una visita di collaudo per moto d'epoca, portando con sè copia del Certificato d'Origine Piaggio, dell'iscrizione al Registro Storico FMI e dell'atto di compravendita. E' importante chiedere anche cosa è necessario per il superamento della visita e magari parlare direttamente con gli esaminatori. (Per esempio, alcune motorizzazioni richiedono una dichiarazione di revisione a regola d'arte della Vespa, effettuato da un meccanico iscritto alla camera di commercio e con partita IVA, che elenchi gli interventi effettuati ed i pezzi eventualmente sostituiti).

Al termine del collaudo, se positivo, verrà rilasciata la targa ed un permesso provvisorio di circolazione con cui ci si può rivolgere alle assicurazioni per assicurare la Vespa come veicolo d'epoca. Il bollo andrà pagato entro il mese di ricevimento del libretto di circolazione che verrà inviato direttamente alla residenza del richiedente. Il bollo dovrà essere pagato con le modalità previste dalla regione di residenza per le moto d'epoca. Vedere: http://www.federmoto.it/file/10010.pdf.

Spese indicative da sostenere:

1) iscrizione personale ad un motoclub federato FMI: 35-50 euro

2) n. 6 foto della Vespa formato 10x15 cm.: 1,5 euro (+2 foto se moto post 1976)

3) Certificato d'Origine dalla Piaggio: 20 euro (+ 1 euro)

4) atto di vendita in bollo con firme autenticate dal notaio: 50-90 euro

5) iscrizione della Vespa al Registro Storico FMI: 30 euro (+1 euro)

6) versamenti alla Motorizzazione per immatricolazione e collaudo: 55,74 euro

7) versamenti al PRA: euro 50 circa.

8 ) può essere richiesta la tassa IPT, a quota fissa di euro 25,82, per i motocicli storici in caso di proprietario diverso da quello intestatario.

Per un totale approssimativo di 275 euro (più, eventualmente, l'IPT).

Ciao, Gino

(copyright Gipirat)

Inviato

Molto bene tutti, ma c'è un modo di risalire alla targa se si conosce l'intestatario del veicolo, basta fare una ricerca nominativa al PRA. Il fatto è che la può fare solo l'intestatario di persona o un suo delegato o un erede diretto, quindi mettiti in contatto con lui e chiedigli di fare questa ricerca. Naturalmente ne scaturiranno le visure di tutti i veicoli che siano mai stati intestati a nome di quella persona, tra cui anche quella della vespa in questione. Il costo corrisponde al numero di visure risultanti dalla ricerca.

Ciao, Gino

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...