Scohot Inviato 26 Dicembre 2008 Segnala Inviato 26 Dicembre 2008 Questo post non è defunto... Se leggete, come si deve il primo post del Largo, capite come funziona. Gli aggiornamenti vengono fatti ogni volta che qualcuno mi chiede un colore alla mail indicata in quel post. Quando ricevo le risposte da piaggio, invio al richiedente la lista dei colori del suo mezzo (dopo che mi ha comunicato il prefisso e numero di telaio) e posto una copia della stessa lista anche qua. Ultimamente molte richieste di colori erano già presenti su queste pagine (sia qua su px, che small, che nonne) quindi inutile postare liste di colori già esistenti. Chiunque abbia la necessità di conoscere i colori con cui piaggio commercializzava la propria vespa non esiti a inviarmi una mail all'indirizzo indicato nel primo post.
VESPAMEN Inviato 27 Dicembre 2008 Segnala Inviato 27 Dicembre 2008 Scohot, scusami non era un rimprovero! Non vedevo risposte da circa un mese. Eppoi non avevo letto bene il primo post. Ti mando una mail. Grazie comunque!
filippo73 Inviato 5 Gennaio 2009 Segnala Inviato 5 Gennaio 2009 Ciao ragazzi, una cortesia cè qualcuno che ha restaurato la vespa 9x con il colore azzurro metalizzato P2/5M o blu marine? potreste mettere delle foto sul sito grazie saluti Filippo 73
filippo73 Inviato 5 Gennaio 2009 Segnala Inviato 5 Gennaio 2009 Ciao ragazzi, una cortesia cè qualcuno che ha restaurato il "vespone" px con il colore azzurro metalizzato P2/5M o blu marine? potreste mettere delle foto sul sito grazie saluti Filippo 73
kl01 Inviato 28 Febbraio 2010 Segnala Inviato 28 Febbraio 2010 Come tutte le discussioni "di servizio" anche in questa non conta tanto il numero degli interventi quanto la visualizzazione delle info; intanto grazie a Largo e a Scohot per aver condiviso e organizzato questo importante contenuto. Stavo riorganizzando i dati per miei usi personali, e mi sono venute fuori alcune cose, che qui riassumo: un paio di ripetizioni: In questo post ho un elenco di colorazioni di diversi modelli Vespa rispetto ALL'ANNO di fabbricazione, cosi' come mandati dall'ingegner Lari a Scohot presso il suo lavoro.Ringraziando Scohot (e l'ing.Lari) di avermi fornito un primo elenco di Vespe e suoi codici colori di produzione, Scohot mi dice che chi non trovasse la sua Vespa dell'anno che gli serve, puo'tranquillamente scrivergli a bientinesi.ricambiATtiscali.it con nell'oggetto "COLORI VESPA", lui provvederà sia a inoltrarla all'interessato, sia a darmela a me per aggiornare l'elenco. Ecco i primi modelli! Vespa 50L "Allungata" - ANNO 1967 AZZURRO METALLIZZATO - (Tinta originale Piaggio 110) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer - n°codice: 1.268.0110. AVORIO NEW YORK - (Tinta originale Piaggio 901) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer - n°codice: 1.268.3901. GIALLO POSITANO - (Tinta originale Piaggio 902) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer - n°codice: 1.298.2902. Cerchi ruote, tamburi, mozzo anteriore, tubo sterzo, copriventola cilindro erano a colore: ALLUMINIO - (Tinta originale Piaggio 983) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer - n°codice: 1.298.0983 ...... Ciao FC Vespa 50L - ANNO 1967:-AZZURRO METALLIZZATO - (Tinta originale Piaggio 110) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer - n°codice: 1.268.0110. -AVORIO NEW YORK - (Tinta originale Piaggio 901) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer - n°codice: 1.268.3901. -GIALLO POSITANO - (Tinta originale Piaggio 902) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer - n°codice: 1.298.2902. Cerchi ruote, tamburi, mozzo anteriore, tubo sterzo, copriventola cilindro erano a colore: -ALLUMINIO - (Tinta originale Piaggio 983) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer - n°codice: 1.298.0983 L'antiruggine interno telaio era a colore GRIGIO - codice Max Meyer 8012M. ... Ciao FC qui oltre ad esserci una ripetizione c'è l'indicazione, in un caso, della 150 del 1982 come P150X; la versione corretta è PX150E. In questo post ho un elenco di colorazioni di diversi modelli Vespa rispetto ALL'ANNO di fabbricazione, cosi' come mandati dall'ingegner Lari a Scohot presso il suo lavoro.Ringraziando Scohot (e l'ing.Lari) di avermi fornito un primo elenco di Vespe e suoi codici colori di produzione, Scohot mi dice che chi non trovasse la sua Vespa dell'anno che gli serve, puo'tranquillamente scrivergli a bientinesi.ricambiATtiscali.it con nell'oggetto "COLORI VESPA", lui provvederà sia a inoltrarla all'interessato, sia a darmela a me per aggiornare l'elenco. Ecco i primi modelli! ... VESPA P150X ÔÇô ANNO:1982 AZZURRO METALLIZZATO - (Tinta Piaggio PM 5/2) - reperibile in commercio con il marchio Max Meyer n°codice 7002M. SABBIA - (Tinta Piaggio P 4/5) - reperibile in commercio con il marchio Max Meyer n°codice 3002M. BLEU MARINE - (Tinta Piaggio P 8/9) - reperibile in commercio con il marchio Max Meyer n°codice 7006M. l'antiruggine interno telaio era a colore Grigio - codice Max Meyer 8012M. ..... Ciao FC Vespa PX150E - Anno 1982: AZURRO METALLIZZATO - (Tinta Piaggio PM 5/2) - reperibile in commercio con il marchio Max Meyer n°codice 7002M. SABBIA - (Tinta Piaggio P 4/5) - reperibile in commercio con il marchio Max Meyer n°codice 3002M. BLEU MARINE - (Tinta Piaggio P 8/9) - reperibile in commercio con il marchio Max Meyer n°codice 7006M. I cerchi ruote, erano a colore: ALLUMINIO - (Tinta Piaggio originale n°983) - reperibile in commercio con il marchio Max Meyer n°codice: 1.268.0983 Infine, l'antiruggine interno telaio era a colore Grigio - codice Max Meyer 8012M. Qui invece necessita una precisazione; non credo che nel 1984 ci fosse ancora la 50 Special, di sicuro c'era la Vespa PK50 (S Elestart, S e base), anche quel rosso federale sulla 50 Special non l'ho mai visto, mentre sulla PK50 si. In questo post ho un elenco di colorazioni di diversi modelli Vespa rispetto ALL'ANNO di fabbricazione, cosi' come mandati dall'ingegner Lari a Scohot presso il suo lavoro.Ringraziando Scohot (e l'ing.Lari) di avermi fornito un primo elenco di Vespe e suoi codici colori di produzione, Scohot mi dice che chi non trovasse la sua Vespa dell'anno che gli serve, puo'tranquillamente scrivergli a bientinesi.ricambiATtiscali.it con nell'oggetto "COLORI VESPA", lui provvederà sia a inoltrarla all'interessato, sia a darmela a me per aggiornare l'elenco. Ecco i primi modelli! ... VESPA 50 SPECIAL ÔÇô ANNO:1984 BIANCO - (Tinta originale Piaggio P 9/4) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer - n°codice: 1001M ROSSO FEDERALE - (Tinta originale Piaggio P 1/2) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer - n°codice: 5000M AZZURRO METALLIZZATO - (Tinta originale Piaggio PM 2/4) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer - n°codice: 7002M Cerchi ruota, tamburi, mozzo anteriore, tubo sterzo e copriventola cilindro erano verniciati a colore: ALLUMINIO - (Tinta originale Piaggio 983) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer - n°codice: 1.268.0983. Infine, l'antiruggine interno telaio era a colore Grigio - codice Max Meyer 8012M. ..... Ciao FC Le ripetizioni credo siano dovute al fatto che qualche utente non si è accorto che i dati erano già presenti e li ha richiesti una seconda volta. Complimenti ancora per il vostro lavoro, molto utile!
piero58 Inviato 4 Aprile 2010 Segnala Inviato 4 Aprile 2010 VESPA P200E ÔÇô ANNO:1982 SABBIA - (Tinta Piaggio Originale P 4/5) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer codice n°3002M. ROSSO - (Tinta Piaggio P 2/1) - reperibile in commercio con il marchio Max Meyer n°codice 5000M. AZZURRO METALLIZZATO - (Tinta Piaggio PM 5/4 - reperibile in commercio con il marchio Max Meyer n°codice 7002 L'Antiruggine interno telaio era colore GRIGIO - codice Max Meyer n°8012M Ciao utile e interessante post, possiedo una Vespa P200E dell'82 di colore rosso a me risulta che il codice colore è Max Mayer n°5003M e non Max Mayer n°5000M come scritto sopra, di questo sono sicuro perchè qualche giorno fa ho comprato la suddetta vernice per ritocchi alla mia vespa. Spero che questa segnalazione sia utile e soprattutto... corretta. Pierluigi
jflourenco Inviato 8 Aprile 2010 Segnala Inviato 8 Aprile 2010 COLORS PER : Vespa 50s ano 1975 - v5sa1t
max2088 Inviato 10 Aprile 2010 Segnala Inviato 10 Aprile 2010 ciao a tutti, vorrei chiedere un informazione ragazzi, ma è possibile scoprire l'anno preciso di fabbricazione della vespa dal numero di telaio perchè non penso sia per certo lo stesso dell'immatricolazione. In particolare io ho una vespa px150e immatricolata 1986 che sto restaurando, per scegliere i colori vorrei sapere se i colori del 1986 sono gli unici che posso usare o se posso andare anche su quelli del 1985 che mi piacciono di più.....
max2088 Inviato 10 Aprile 2010 Segnala Inviato 10 Aprile 2010 Ok ho controllato sui vespa tecnica ed ho appurato che è stata prodotta nell'86 quindi la domanda rimane solo se posso usare i colori dell'85 venendo poi ammessa all registro storico FMI....
kl01 Inviato 10 Aprile 2010 Segnala Inviato 10 Aprile 2010 io sono del parere che uno se la fa del colore che più aggrada, poi viene il registro storico ... c'è però chi la pensa al contrario. Vedi tu quello che preferisci, l'originalità del registro o il tuo personale gusto.
andrea4566 Inviato 10 Aprile 2010 Segnala Inviato 10 Aprile 2010 domanda: io ho una px200e del 1983 prearcobaleno. son sicuro che non è mai stata riverniciata ed è bianca (biancospino). restaurandola l'ho rifatta biancospino, ora leggo che in quell'anno poteva essere solo: SABBIA , ROSSO, AZZURRO METALLIZZATO. che dite, passo l'fmi con questo colore?
kl01 Inviato 10 Aprile 2010 Segnala Inviato 10 Aprile 2010 domanda:io ho una px200e del 1983 prearcobaleno. son sicuro che non è mai stata riverniciata ed è bianca (biancospino). restaurandola l'ho rifatta biancospino, ora leggo che in quell'anno poteva essere solo: SABBIA , ROSSO, AZZURRO METALLIZZATO. che dite, passo l'fmi con questo colore? Stai citando i colori del 1982, non quelli del 1983, che non sono riportati in nessun intervento. Quindi il biancospino potrebbe essere stato effettivamente in produzione sulla PX200E del 1983, chiedi conferma a chi ha gestito questa discussione.
max2088 Inviato 10 Aprile 2010 Segnala Inviato 10 Aprile 2010 Si si hai perfettamente ragione, infatti sarei molto propenso a scegliere un colore mio....l'unica cosa che mi frena è che a genova continuano a rompere le palle con il blocco euro 0 e credevo che l'iscrizione all'FMI mi lasciasse una minima possibilità di poter circolare...cioè se mi bloccano la vespa è la volta che mi suicido....è solo li il problema... Qualcuno ha mica da postare foto di vespe colore Nero 9000 M (P9/10) Blu Spazio 7005 (P/812) Grigio Titanio 8005 M (PM2/3) ....questi teoricamente sono quelli dell'86...ma a me fa impazzire l'azzurro metallizzato, voi che ne pensate?
andrea4566 Inviato 10 Aprile 2010 Segnala Inviato 10 Aprile 2010 Stai citando i colori del 1982, non quelli del 1983, che non sono riportati in nessun intervento. Quindi il biancospino potrebbe essere stato effettivamente in produzione sulla PX200E del 1983, chiedi conferma a chi ha gestito questa discussione. si lo so. il fatto è che tutti dicono il contrario di tutto: - alcuni dicono che per l'fmi basta avere un colore "piaggio" perchè la piaggio utilizzava a richiesta anche colori non presenti nel listino. - altri dicono che i colori validi sono tassativamente quelli corrispondenti per modello/anno. chi sa come funziona?
max2088 Inviato 10 Aprile 2010 Segnala Inviato 10 Aprile 2010 S troviamo qualcuno che risponde a queste domande esistenziali gli faccio un monumento cavolo.... ma non possono bloccare i tmax che fanno 6 km/l e non menarla a noi maledizione?!?!?!
yokoama Inviato 7 Maggio 2010 Segnala Inviato 7 Maggio 2010 "VESPA P200E ÔÇô ANNO:1982 SABBIA - (Tinta Piaggio Originale P 4/5) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer codice n°3002M" Attenzione sono andato in colorificio a farmi fare questo colore solo con la sigla max mayer ed è uscito un bel bianco sporco....
kl01 Inviato 7 Maggio 2010 Segnala Inviato 7 Maggio 2010 "VESPA P200E ÔÇô ANNO:1982SABBIA - (Tinta Piaggio Originale P 4/5) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer codice n°3002M" Attenzione sono andato in colorificio a farmi fare questo colore solo con la sigla max mayer ed è uscito un bel bianco sporco.... Guardalo qui, se clicki sul colore viene fuori una piccola vespa PX con quel colore; in effetti a vederlo non sembra un gran colore, ma su tutta una vespa acquista un aspetto diverso, è sempre così. Ce ne sono due, uno del 1980 e uno del 1981, sono i primi due a sx della terza riga (pagina 5) COLORE AMICO
VespaSan Inviato 14 Dicembre 2010 Segnala Inviato 14 Dicembre 2010 udite udite : VESPA PX 150 nell'anno 1985 era prodotta, per il mercato italiano, nei seguenti colori: - BIANCO P9/4 - ROSSO FED P1/2 - BLEU COBALTO P8/10 - METALLIZZATO ANTRACITE PM2/4 - NERO P9/10 - AZZURRO METALLIZZATO FJORD PM5/6 by Piaggio
VespaSan Inviato 15 Dicembre 2010 Segnala Inviato 15 Dicembre 2010 Vespa PX 150E con telaio VLX1T * 62.... * risulta essere stata prodotta nel 1984. I motocicli in oggetto, riusltano essere stati commercializzati in tale anno, per il mercato italiano, nelle seguenti tinte originali: ROSSO FEDERALE P 1/2 AZZURRO METALLIZZATO PM 5/2 BIANCO P 9/4
Vespa 125 PX del 78 Inviato 26 Febbraio 2012 Segnala Inviato 26 Febbraio 2012 Ho bisogno di un aiutino: vespa P125X del 1978 in fase di restauro! Qualcuno sa dirmi il colore del coperchio del filtro aria. Grazie. Alessandro
orbit px Inviato 17 Marzo 2013 Segnala Inviato 17 Marzo 2013 avrei bisogno di aiuto , devo dare una rinfrescata alla mia , il codice colore del px 150 e arcobaleno del 1997 ?
Lawrence Walker Inviato 28 Giugno 2013 Segnala Inviato 28 Giugno 2013 Buonasera ho una domanda: qui dici che VESPA PX 200 AZZURRO METALLIZZATO - (Tinta Piaggio PM 5/4 - reperibile in commercio con il marchio Max Meyer n°codice 7002 E VESPA P150X ÔÇô ANNO:1982 AZZURRO METALLIZZATO - (Tinta Piaggio PM 5/2) - reperibile in commercio con il marchio Max Meyer n°codice 7002M. Non capisco i codici piaggio sono diversi per una è PM 5/2 e l'altra 5/4 invece i codici max meyer sono uguali ovvero 7002 quella con il codice PM 5/4 dovrebbe essere il grigio azzurro metalizzato giusto? mi puoi spiegare? devo rifare la mia vespa e mi serve il codice PM 5/4 ma il codice max meyer mi sembra lo stesso. fammi sapere
idramanagement Inviato 5 Novembre 2013 Segnala Inviato 5 Novembre 2013 centro restauri vespe in campania-lazio?
matyvespa Inviato 31 Dicembre 2013 Segnala Inviato 31 Dicembre 2013 Ciao a tutti dalla verde Irlanda! Da queste parti sono riuscito a recuperare un Vespone PX 200 Arcobaleno del....... boh! Qui in Irlanda e' immatricolato '98 (targa iralndese), ma e' un pre-disc, quindi sicuramente precedente. Da una ricerca su internet tramite il n. telaio (VSX1T3011773) potrebbe essere un 1987. Accetto consigli se qualcuno sa indicarmi un database affidabile. Sto tentando di salvarla dalla inevitabile ruggine di queste lande, e sto impazzendo a trovare il colore. Il modello e' un PX200 Arcobaleno elestart con miscelatore. Il colore e' un "Verde bottiglia metallizato". Da quello che ho trovato fin'ora, sempre su Internet, pare che nel 1987 esistesse un solo colore verde: PIA355 VERDE SCOZIA per il quale non riesco a trovare la palette per verificare se sia effettivamente questo verde. La Vespa l'ho acquistata qui a Dublino, e non si riesce ad avere storia precedente (ho dovuto rifare il libretto ex-novo). Il 1987 e' stato l'anno del passaggio alla Cosa, quindi le variabili aumentano. Inoltre non ho idea se sia stata venduta in Italia prima e poi esportata, oppure sia un modello per il mercato export. Chiedo gentilmente a tutti gli avventori del forum un aiuto, che sara' generosamente ripagato in pinte di Guinness appena mi venite a trovare... (ovviamente, in Vespa!) Ciao!
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Accensione Vespa Special 1 2
Da peler1979, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
dubbi pescaggio miscela 50 special
Da PagatoSotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini