Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

 
Inviato

DA MOTOCICLISMO:

"PIAGGIO: il 2005 sarà l'anno della PX. A Pontedera si sta lavorando alla nuova generazione che monterà un inedito 4 tempi con il camio meccanico a 4 marce. Due le cilindrate prevedibili, 125 e 200 cc. La PX resterà immutata nell'aspetto per la gioia dei tanti fans della classica Vespa."

Spero che non si fermino!!!! lavorate !!!!

p.s. Perchè invece del PX non riprendono l'estetica, che so, del GS??? Ho già la bava alla bocca.... la prenoterei adesso!!!!!!!

ciao!

Inviato

sul libro "vespa un'avventura italiana nel mondo" al capitolo dedicato al px e ai vari prototipi realizzati nel lontano 77 si parla di un motore 2t. ad iniezione... qualcuno sa niente al riguardo? sarebbe una via da riprendere?

Inviato

intanto, in effetti la notizia del px 4 tempi al salone di monaco ├â┬¿ un p├â┬▓ avventata, perch├â┬¿ la necessit├â dell'euro 3 ci sar├â soltanto a gennaio 2006, sempre se non danno la solita proroga, quindi la piaggio col tubicino che scoreggia dalla marmitta al filtro ci vende fino al 2006, nel frattempo guarda se ci sono cali alle vendite.......dopodich├â┬¿, con caaaaaaalma procede (forse) alla realizzazione di un 4t per px.........ma ├â┬¿ possibile che siano così............evito l'epiteto per motivi di creanza....., non si accorgono che ancora adesso nelle nostre citt├â , fermi al semaforo su 10 due ruote almeno due (interpretazione pessimistica) sono vespe con le marce? cosa vogliono, che ce le facciamo da soli in kit?perch├â┬¿ hanno tolto il 200? mah! e non mi dite che non ├â┬¿ reminerativa la vespa! la vera vespa: si vende da sola, senza pubblicit├â , i suoi stampi sono ammortati da circa 25 anni, produrla costa solo le materie prime impiegate, modificare il motore a 4 tempi ├â┬¿ una stupidata, occorre modificare la termica e fare passare una catena di distribuzione laddove c'├â┬¿ l'ingranaggio del mix, insomma hanno gi├â tutto e spendono miliardi per costruire sonori "flop"!!!! il problema vero, fondamentale ├â┬¿ che in piaggio non sar├â rimasto nessuno dei veri progettisti, quelli che lavoravano sulle vespe, adesso ci saranno i nuovi rampolli, i signori "sotuttoiodopounanalisidimarkerting" che porteranno al tracollo l'azienda; in ultimo vi d├â┬▓ un consiglio: poca spesa , massima resa: fate un accordo con la honda, fate produrre in cina un frullatore con una carrozzeria che somiglia lontanamente a una vespa, metete su il logo, vendetela assieme all'orologio e alla maglietta e così si che guadagnerete....

uno sconsolato e sloggato MrOizo

Inviato

Parole Sante. I progettisti di una volta nn ci sono più. Per la storia del 200, dicevano che veniva difficile catalizzarlo...La soluzione dei PX euro 2 poi, mi sa di "arripizzata" (soluzione di ripiego, per chi nn sa il siciliano), voglio vedere cosa bisognerebbe fare per smontare la marmitta...Stanno sfasciando un mito, telai che dopo meno di un anno fanno ruggine, supporti specchi inutili, tentativi su tentativi di migliorie con pessimi risultati, hanno stravolto una meccanica che aveva di bello proprio la semplicità , per questo non sono favorevole al 4T. Tuttavia se risulterà buono sia come qualità che come costi (di acquisto e di gestione) ingoierò il rospo, e magari un giorno forse mi piacerà pure...Ma ancora è inutile bagnarsi prima di piovere, l'importante è che duri 30 anni almeno, sia di metallo, abbia 4 marce e la ruota di scorta...

Ciao

Inviato

Ma se il 200 era difficile catalizzarlo, come mai in Francia, Spagna, Inghilterra, Grecia ecc lo hanno venduto fino a ieri?? forse questi paesi non sono in Europa? cosa devo fare per avere un 200 nuovo? emigrare in Guatemala? mah...

Enrikosloggato

Inviato

Eppure ├â┬¿ così ovvio... non c'entrano catalizzazioni, inquinamento o altro, l'unico, vero, insormontabile "problema" della Vespa ├â┬¿ l' ETERNITA' e a loro non va bene perch├â┬® vogliono che noi spendiamo spendiamo spendiamo spendiamo spendiamo.....

F'n'F

Inviato
DA MOTOCICLISMO:

"PIAGGIO: il 2005 sarà l'anno della PX. A Pontedera si sta lavorando alla nuova generazione che monterà un inedito 4 tempi con il camio meccanico a 4 marce. Due le cilindrate prevedibili, 125 e 200 cc. La PX resterà immutata nell'aspetto per la gioia dei tanti fans della classica Vespa."

Spero che non si fermino!!!! lavorate !!!!

p.s. Perchè invece del PX non riprendono l'estetica, che so, del GS??? Ho già la bava alla bocca.... la prenoterei adesso!!!!!!!

ciao!

Guarda che se riprendono lo chassis , la fanno di plastica :-o . Va bene anche il PX ...

Inviato
Ma se il 200 era difficile catalizzarlo, come mai in Francia, Spagna, Inghilterra, Grecia ecc lo hanno venduto fino a ieri?? forse questi paesi non sono in Europa? cosa devo fare per avere un 200 nuovo? emigrare in Guatemala? mah...

Enrikosloggato

Vuoi sapere la verita' ??? qui c'e' ancora la benzina rossa :-)

Inviato

....si, ma poi voglio dire, quest'altra sonora minchiata che il 200 non si poteva catalizzare alla stessa maniera del 125 e 150: ma che cavolata! come se pochi mm. di alesaggio in più rappresentassero chissà quale problema! begli ingegneri meccanici che avete alla piaggio! come li assumete, fate test tipo a chi la spara più grossa?E' un problema il carburatore più grande? ci mettete il 20 anche sul 200, lo avete già fatto per i modelli usa....invece ve lo dico io qual era il problema: avreste dovuto aprire un'altra linea di motori, i quali non vengono usati dagli indiani, perchè non gliene frega nulla del 200 e non li potete produrre a 2 euro a motore, come fate col 125/150, ma di euro ce ne volevano un pò di più......e con questo avete gettato alle ortiche un bel guadagno: l'altro giorno al raduno di barcellona pozzo di gotto(ME), tra uno sbadiglio e uno sbuffo ho ascoltato il Leardi che diceva una bella cosa: i vespa club esistono con alterne fortune dal 1948, c'è stato il boom fino agli anni 60, ma dal 1997 circa c'è stata una vera esplosione del fenomeno, e la stessa esistenza di questo sito ne è una dimostrazione: anche lui è nato nel 1997(ironia della sorte o congiunzione astrale, anch'io ho il ritorno di fiamma per la vespa in quell'anno, finirò il mio primo restauro nel 1998); ora, il mezzo più usato da noi scalmanati macinatori di km per spostarci da un raduno all'altro è proprio la vespa con le marce nella cilindrata di 200 cc: qualche sprovveduto che aveva acquistato la granturismo o la et4 è tornato indietro, acquistando la px 150....ora, noi siamo costretti a comprare rottami a peso d'oro, a spendere soldi per rifare motori ormai cotti cercando il pezzo mancante, etc: ha idea la signora piaggio quanta passione e quanta gente c'è dietro queste cose? dovrebbe averla, il fenomeno è sotto gli occhi di tutti: internet, tv e media in generale danno spazio alla vera vespa, vicina all'idea del '46 e loro fanno merchandising con prodotti che hanno in comune solo il logo, e (tradimento!) montano un motore da lambretta....

Mr Oizo ancora più sloggato e incacchiato coi dirigenti della piaggio....

Inviato

cosa to devo dire ... qui i problemi di inquinamento li risolvono in altro modo ... centrali nucleari, riscaldamento a metano / elettrico . In Italia vi tenete le centralia carbone , i riscaldamenti a gasolio e vi cambiate la macchine ogni volta che aggiornano i regolamenti Eurox

Riprendendo il messaggio di MrOizo, dai forse ( dico forse ) un 200 4T ce lo daranno in un paio d'anni . La pazienza e' la virtu' dei forti .... :-)

Inviato

io ho due vespe e un endurino che mi scarrozza ogni giorno, avrei intenzione di comprare un transalp usato .... ma se la piaggio facesse un px 4t 200cc credo proprio che ci penserei un attimo, tenendomi l'endurino e facendo uno sforzo per comprare il px2004t per l'uso quotidiano.

poi vedessero quelli della piaggio che volgiono fare ;)

francesco

Inviato
sul libro "vespa un'avventura italiana nel mondo" al capitolo dedicato al px e ai vari prototipi realizzati nel lontano 77 si parla di un motore 2t. ad iniezione... qualcuno sa niente al riguardo? sarebbe una via da riprendere?

Se ne è parlato parecchio in passato, doveva essere montato anche sul PK.

Alla fine, dopo un mare di studi e prove è finito sull'ET2, ma ovviamente non lo ha considerato nessuno.

E' la dura vita del 2T, così come ├â┬¿ non ha futuro, facendo ricerca avrebbe futuro ma il mercato ormai non la accetta pi├â┬╣.

Anche perchè, soluzioni come l'iniezione, per quanto ingegnose, complicano notevolmente il tutto rendendo nullo il vantaggio della semplicità che ha rispetto al 4T.

Altra soluzione sperimentata dalla Honda, una valvola allo scarico che regolata ad arte provoca lo scoppio simultaneo di tutta la miscela senza che si accenda la candela (detonazione controllata ad-hoc), anche questo bel motore che equipaggiava il Phanteon 125/150 è stato abbandonato in quanto la gente non vuol sentir più parlare di 2T.

E' inutile, per il volgo il 2T è un motore che consuma e inquina e basta, questa idea è troppo radicata.

In fin dei conti, la strategia Piaggio attuale è forse l'unica ancora possibile, arrabattarsi con pezze varie per rendere ancora immatricolabile il PX.

Così facendo, senza svenarsi riescono a tenere in vita uno degli ultimi 2T esistendi (ovar 50cc ovviamente)

Ciao

Tomash

Inviato

....ora, noi siamo costretti a comprare rottami a peso d'oro, a spendere soldi per rifare motori ormai cotti cercando il pezzo mancante, etc: ha idea la signora piaggio quanta passione e quanta gente c'è dietro queste cose? dovrebbe averla, il fenomeno è sotto gli occhi di tutti: internet, tv e media in generale danno spazio alla vera vespa, vicina all'idea del '46 e loro fanno merchandising con prodotti che hanno in comune solo il logo, e (tradimento!) montano un motore da lambretta....

Parole ancora più sante, sopratutto quando dici di comprare i rottami...Questa è una cosa che nn mi va giù: da un rottamatore le cose costano quanto nuove...!!!! e che cazzo....

ciao

Inviato
Ma come si fa a far apparire un mex come citazione (in questo caso di MrOizo) ????

Klicchi su "Risposta", in alto a destra del messaggio che vuoi citare.

Un altra cosa c'è da dire, basta contare i Vespaclub che sono sparsi nel mondo.

E' un fenomeno quasi unico, esistono associazioni a livello nazzionale (la nosta vespaonline.com, la FIV solo per l'italia) che sono legate alla Vespa autentica.

Solo pochi altri marchi hanno cotanto, Harlay Davidson, Moto Guzzi, Ducati, BMW e le inglesi d'epoca.

La nostra unicità è che siamo legati non a un marchio, non ci chiamiamo Piaggioonline o FIP, ma a un prodotto in particolare.

Che io sappia a farci compagnia c'è solo il club delle Honda GoldWing.

Difronte a cotanto spiegamento mi stupisce che in Piaggio diano retta solo a sterili teorie di marketing che danno il variatore come unica possibilità per stare sul mercato degli scooter, e che vedono nello scooterone il futuro.

Certo che sono importanti (dati i numeri) anche loro, ma la Vespa è un tesoro vero e proprio che non va sminuito con operazioni commerciali come per la GT200 o l'ET4.

MMMMmmmmmaaaaaaaa...........

Ciao

Tomash

Inviato

Secondo me il grosso problema della Vespa di oggi è che non è assolutamente cambiata negli ultimi vent'anni e più. Il PX nuovo ha di veramente utile e innovatiuvo il freno a disco anteriore, che si può aggiungere però a qualsiasi vespa con un kit se non sbaglio.

Che senso ha prendere un PX nuovo se puoi prenderne uno usato a meno della metà del prezzo.

Quando io ho comprato il mio pensavo all'acquisto di uno nuovo. Mi si è presentata questa situazione: un 125 nuovo costava poco di 5 milioni. Un 125 dell'84 arcobaleno con 18.000 Km e garanzia 2 milioni.

Secondo voi ha veramente senso prenderlo nuovo? poi c'è la LML che lo vende a un milione in meno della piaggio.

La Vespa avrebbe ancora tantissimo mercato, ma secondo me è ora che si differenzi nuovamente anche da se stessa. A me per esempio piacerebbero delle gomme un pò più larghe, degli ammortizzatori un pò più comodi per poter fare qualche viaggetto. Il motore 4T lo vedrei bene, consuma molto meno e oggi credo ci sia la possibilità di avere le stesse prestazioni di un 2T da un 4T (lo dico da profano assoluto).

Il 2T c'è già , allora sarebbe impensabile tenere le due motorizzazioni?

Poi perchè il 50 non c'è più? Quanti ragazzini conoscete che si affannano per poter trovare un vespino anche per loro, io ne ho visti parecchi.

Come lo vedreste un PX gt con magari motore 250 4T, ruote larghe e bello comodo per poter andare in autostrada tranquilli e sicuri? magari con 5 marce.

Che dite, sarebbe da farci un pensierino su queste cose in Piaggio?

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...